Descrizione
Il numero contiene contributi relativi ad archeologia degli elevati suddivisi in tre sezioni: Teorie e metodi, Analisi delle architetture, Architettura e restauro. I casi riguardano soprattutto le aree toscane e liguri
1. Teorie e Metodi
I. Ferrando, Analisi archeologiche e ‘restauri mimetici’. Il caso del Palatium Maris in Genova
C. Chiavari, A. Galli, T. Mannoni, M. Martini, E. Sibilia, Esperimento di datazioni in termoluminescenza nei monumenti della Liguria
N. Gallo, Ricerche archeologiche e archeometriche sul mastio ottagonale di Castello Aghinolfi (MS)
F. Gabbrielli, La chiesa dell’abbazia di San Galgano. II. Stereotomia degli archi e maestranze
2. Analisi delle Architetture
M. Nucciotti, Le murature medievali di Santa Fiora (Monte Amiata – Toscana): mensiocronologia delle murature in pietra, un caso di studio
M. Cortelletti, L. Cervigni, Edilizia residenziale a Brescia tra XI e XIV secolo
D. Romei, Torri e ‘case-torri’ a Panzano (FI) nel Bassomedioevo
D. Riccobono, Come si data un teatro romano
J.A. Quirós Castillo, Architettura altomedievale lucchese: la cattedrale dei Santi Giovanni e Reparata
G. Berghich, Il sistema castellano di Caprigliola (MS)
F. Boni, C. Mazzini, Studio archeologico per la valorizzazione di un tipo particolare di castello: il Cacciaguerra di Pontremoli (MS)
D. Orazi, La dimora genovese di Andrea Doria: archeologia di un edificio intonacato
A. Mamone, L’architettura idraulica di Palazzo del Principe Doria a Fassolo in Genova
L. Fieni, Tecniche di realizzazione dello stucco in Lombardia: alcuni esempi di età moderna
3. Architettura e restauro
S. Franceschi, A. Lazzari, Significati e configurazioni del degrado nel progetto di restauro sulle superfici esterne del castello di Valbona (PD)