Archeologia dell’Architettura, XI, 2006 – L’analisi stratigrafica dell’elevato: contributi alla conoscenza delle architetture fortificate e al progetto di restauro

32,00

Autore: Alessandra Quendolo (a cura di)
Anno di stampa: 2008
ISBN: 9788878143623

Descrizione

Contiene gli atti del Convegno: L’analisi stratigrafica dell’elevato: contributi alla conoscenza delle architetture fortificate e al progetto di restauro (Udine, 10-11 novembre 2006), a cura di Alessandra Quendolo.

Agli atti è stato affiancato il solo contributo di I. Chiappe, per l’affinità degli argomenti trattati.

Sommario

L’ANALISI STRATIGRAFICA DELL’ELEVATO: CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DELLE ARCHITETTURE FORTIFICATE E AL PROGETTO DI RESTAURO

  • Atti del Convegno (Udine, 10 novembre 2006)
  • F. Conti, Presentazione
  • A. Quendolo, Permanenza e leggibilità dei dati materiali: alcune riflessioni sul ruolo della conoscenza stratigrafica per la conservazione del potenziale informativo del costruito
  • F. Saggioro, L’edilizia e il legno: prospettive di conoscenza e valorizzazione dell’architettura nel Medioevo
  • A. Decri, Le fortificazioni in città e il loro destino: stratigrafia urbana a Genova, con Appendice di C. Bennati
  • F. Doglioni, Conservare e percorrere il rudere stratificato. Progetti e interventi sul castello di S. Michele di Ossana (TN)
  • P. Giovannini, R. Parenti, Torre Vanga a Trento. Aspetti metodologici e operativi dell’analisi stratigrafica analizzata al cantiere di restauro
  • M. Piana, E. Danzi, A. Lazzari, S. Franceschi, L’analisi stratigrafica del Castello di Rovigo: aspetti metodologici e operativi legati al progetto di restauro
  • P. Bassani, Indagine stratigrafica e progetto di conservazione: un contributo per la conservazione delle facciate dipinte del Castello di Fagnano Olona (VA)
  • G. Gentilini, La Torre Civica di Trento: analisi stratigrafica e progetto di restauro

ANALISI DELLE ARCHITETTURE

  • I. Chiappe, Costruzione, distruzione e restauri nel castello di Chiavari (GE): informazioni “archeologiche” dalle fonti d’archivio

Informazioni aggiuntive

Peso0,578 kg
Dimensioni29 × 21 × 1 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

156

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. Presentazione. Conti, Flavio; DOI: 10.1400/147234
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. Permanenza e leggibilità dei dati materiali: alcune riflessioni sul ruolo della conoscenza stratigrafica per la conservazione del potenziale informativo del costruito. Quendolo, Alessandra; DOI: 10.1400/147235
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. L’edilizia e il legno: prospettive di conoscenza e valorizzazione dell’architettura nel medioevo. Saggioro, Fabio; DOI: 10.1400/147236
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. Le fortificazioni in città e il loro destino: stratigrafia urbana a Genova ; Appendice. Bennati, Chiara|Decri, Anna; DOI: 10.1400/147237
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. Conservare e percorrere il rudere stratificato: progetti e interventi sul castello di S. Michele a Ossana (TN); Doglioni, Francesco; DOI: 10.1400/147238
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. Torre Vanga a Trento: aspetti metodologici e operativi dell’analisi stratigrafica finalizzata al cantiere di restauro. Giovannini, Prisca|Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/147239
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. L’analisi stratigrafica del Castello di Rovigo: aspetti metodologici e operativi legati al progetto di restauro. Danzi, Edoardo|Franceschi, Serena|Lazzari, Adelmo|Piana, Mario; DOI: 10.1400/147240
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. Indagine stratigrafica e progetto di conservazione: un contributo per la conservazione delle facciate dipinte del Castello di Fagnano Olona (VA); Bassani, Paola; DOI: 10.1400/147241
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. La Torre Civica di Trento: analisi stratigrafica e progetto di restauro. Gentilini, Giorgia; DOI: 10.1400/147242
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N. XI, 2006. Costruzione, distruzione e restauri nel Castello di Chiavari (GE): informazioni archeologiche dalle fonti d’archivio. Chiappe, Ida; DOI: 10.1400/147243
  • Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi