Descrizione
Sommario
Ai lettori
I. ASPETTI TEORICO-METODOLOGICI E LAVORI DI SINTESI
- M. Febbraro, Abitare a Pisa: la cappella di S. Cristina in Chinzica. Società e strutture insediative fra Medioevo ed età contemporanea
- G. Baldasarre, Produzione ed impiego del laterizio nella Puglia centro-settentrionale e nella Lucania nord-orientale fra tarda Antichità e Medioevo
- G. Bianchi (a cura di), Abati, vescovi e comuni. Storia di un territorio nel bassomedioevo attraverso l’archeologia delle architetture (Monteverdi Marittimo, Pisa), testi di F. Angelini, G. Bianchi, E. Della Rosa, V. Mecacci, R. Tardioli
II. CASI DI STUDIO
- P. Maggi, C. Magrini (a cura di), Indagini preliminari sul castello bassomedievale di Gronumbergo (Cividale del Friuli, Udine). Dalle fonti archivistiche all’analisi della struttura in elevato, testi di M. Braini, S. Carbone, L. Cigaina, N. Di Saverio, S. Gonizzi Barsanti, A.
- La Pietra, P. Maggi, C. Magrini, M. Perossa
- M.A. Causarano, Palazzo Pubblico di Siena, ala dei Nove: le murature degli ambienti su piazza del Mercato
- R. Giuliani, P. Favia, La “sedia del diavolo”. Analisi preliminare delle architetture del sito medievale di Montecorvino (Foggia) in Capitanata
- D. Ferdani, Indagini archeologiche multidisciplinari nel castello vescovile di Castelnuovo Magra (La Spezia)
- I. Corti, L’eremo di San Guglielmo di Malavalle (Castiglione della Pescaia, Grosseto): storia costruttiva e organizzazione degli spazi di un monastero di XIII secolo attraverso l’Archeologia dell’Architettura
III. RECENSIONI
- A. Azkarate, J.A. Quirós Castillo (eds.), Aparejo constructivos medievales en el Mediterráneo Occidental. Estudio arquelógico de las técnica constructivas, di G.P. Brogiolo
- Summaries