Descrizione
Il periodico contiene gli atti del seminario ‘Villar de Honnecourt, l’architettura nel Medioevo e i modi di costruire (Genova 2004)’ a cura di A. Boato; a questi si aggiungono una sezione dedicata ad aspetti teorico-metodologici (con due contributi sul tema del rischio sismico legato al patrimonio culturale e un contributo sullo studio delle fornaci da calce) e una sezione dedicata ai casi di studio (con un contributo dedicato alle strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo e un contributo dedicato alle architetture del territorio di Fenis in Valle d’Aosta).
Sommario
I. Aspetti teorico-metodologici e lavori di sintesi
- G.P. Brogiolo, Procedure di documentazione e processi interpretativi dell’edilizia storica alla luce delle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale
- R. Parenti, A. Vecchi, P. Gilento, Archeologia dell’architettura e rischio sismico
- G. Petrella, De calcariis faciendis. Una proposta metodologica per lo studio delle fornaci da calce e per il riconoscimento degli indicatori di produzione
II. Casi di studio
- A. D’Ulizia, con presentazione di F. Sogliani, Archeologia dell’architettura nelle Marche meridionali. Le strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo
- S. Beltramo, Tecniche costruttive, materiali e murature nel territorio di Fenis (Valle d’Aosta)
III. Atti di seminari
- Villard de Honnecourt, l’architettura nel Medioevo e i modi di costruire (Genova 2004), a cura di Anna Boato
- A. Boato, Punti di vista a confronto
- R. Bechmann, Le conoscenze dei costruttori del Duecento nel manoscritto di Villard de Honnecourt
- J.-C. Bessac, Les outils du travail de la pierre et leurs traces à l’époque gothique: le point de vue d’un archéologue tailleur de pierre
- A.R. Calderoni Masetti, Villard de Honnecourt e la produzione artistica coeva: una traccia
- T. Mannoni, Le due vie per conoscere le regole della geometria
- D. Stroobant, Il manoscritto di Villard: un ulteriore contributo alla sua lettura
- C. Dufour Bozzo, Per una “archeologia dello spazio” nell’architettura medievale: considerazioni e ipotesi di lavoro
- A. Boato, D. Stroobant, I modi di costruire nel Taccuino medievale di Villard de Honnecourt. Il sapere empirico del passato visto attraverso la conoscenza scientifica. Note a margine di una esposizione
Tavole a colori
Summaries
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Procedure di documentazione e processi interpretativi dell’edilizia storica alla luce delle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Brogiolo, Gian Pietro; DOI: 10.1400/182670ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Archeologia dell’architettura e rischio sismico. Gilento, Piero|Parenti, Roberto|Vecchi, Andrea; DOI: 10.1400/182671ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Una proposta metodologica per lo studio delle fornaci da calce e per il riconoscimento degli indicatori di produzione. Petrella, Giovanna; DOI: 10.1400/182672ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Archeologia dell’architettura nelle Marche meridionali: le strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo. D’Ulizia, Alessandra; DOI: 10.1400/182674ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Tecniche costruttive, materiali e murature nel territorio di Fenis (Valle d’Aosta); Beltramo, Silvia; DOI: 10.1400/182676ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Punti di vista a confronto. Boato, Anna; DOI: 10.1400/182677ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Le conoscenze dei costruttori del Duecento nel manoscritto di Villard de Honnecourt. Bechmann, Roland; DOI: 10.1400/182678ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Les outils du travail de la pierre et leurs traces à l’époque gothique: le point de vue d’un archéologue tailleur de pierre. Bessac, Jean-Claude; DOI: 10.1400/182679ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Villard de Honnecourt e la produzione artistica coeva: una traccia. Calderoni Masetti, Anna Rosa; DOI: 10.1400/182680ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Le due vie per conoscere le regole della geometria. Mannoni, Tiziano; DOI: 10.1400/182681ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Il manoscritto di Villard: un ulteriore contributo alla sua lettura. Stroobant, Dominique; DOI: 10.1400/182682ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Per una archeologia dello spazio nell’architettura medievale: considerazioni e ipotesi di lavoro. Dufour Bozzo, Colette; DOI: 10.1400/182683ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. I modi di costruire nel Taccuino medievale di Villard de Honnecourt: il sapere empirico del passato visto attraverso la conoscenza scientifica: note a margine di una esposizione. Boato, Anna|Stroobant, Dominique; DOI: 10.1400/182684ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Tavole a colori. -; DOI: 10.1400/182685ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIII, 2008. Summaries. -; DOI: 10.1400/182686