I. Aspetti teorico-metodologici e lavori di sintesi
G.P. Brogiolo, Procedure di documentazione e processi interpretativi dell’edilizia storica alla luce delle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale
R. Parenti, A. Vecchi, P. Gilento, Archeologia dell’architettura e rischio sismico
G. Petrella, De calcariis faciendis. Una proposta metodologica per lo studio delle fornaci da calce e per il riconoscimento degli indicatori di produzione
II. Casi di studio
A. D’Ulizia, con presentazione di F. Sogliani, Archeologia dell’architettura nelle Marche meridionali. Le strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo
S. Beltramo, Tecniche costruttive, materiali e murature nel territorio di Fenis (Valle d’Aosta)
III. Atti di seminari
Villard de Honnecourt, l’architettura nel Medioevo e i modi di costruire (Genova 2004), a cura di Anna Boato
A. Boato, Punti di vista a confronto
R. Bechmann, Le conoscenze dei costruttori del Duecento nel manoscritto di Villard de Honnecourt
J.-C. Bessac, Les outils du travail de la pierre et leurs traces à l’époque gothique: le point de vue d’un archéologue tailleur de pierre
A.R. Calderoni Masetti, Villard de Honnecourt e la produzione artistica coeva: una traccia
T. Mannoni, Le due vie per conoscere le regole della geometria
D. Stroobant, Il manoscritto di Villard: un ulteriore contributo alla sua lettura
C. Dufour Bozzo, Per una “archeologia dello spazio” nell’architettura medievale: considerazioni e ipotesi di lavoro
A. Boato, D. Stroobant, I modi di costruire nel Taccuino medievale di Villard de Honnecourt. Il sapere empirico del passato visto attraverso la conoscenza scientifica. Note a margine di una esposizione
Tavole a colori
Summaries