Archeologia dell’Architettura, XIV, 2009

32,00

Anno di stampa: 2011
ISBN: 9788878144330

Descrizione

Il volume si articola in una prima sezione dedicata agli aspetti metodologici della disciplina, una seconda sezione focalizzata su cinque casi di studio specifici, una terza parte dedicata interamente alla ricerca sui centri storici delle città (corredata da un ricco apparato di tavole a colori), e infine il capitolo dedicato alle recensioni più importanti del periodo.

Sommario

I. Aspetti teorico-metodologici e lavori di sintesi

  • M. Antico Gallina, «Si vero furno […] cum caccabos fecerit» (Mem. 7a). Spunto per la rilettura di una tecnica nella lunga durata
  • G.L.A. Pesce, Archeologia dell’architettura e ‘software libero’

II. Casi di studio

  • B. Fabbri, A. Fiorini, S. Gualtieri, Il castello di Zena (PC): storia, archeologia e archeometria
  • D. Istria, Etude architecturale de la cathédrale médiévale Sant’Appianu de Sagone (Vico, Corse-du-Sud)
  • S. Zanetto, I cantieri edilizi dell’abbazia di S. Maria di Follina (TV) nel Medioevo e Postmedioevo: dalla pietra agli artefici
  • G. Gentilini, La storia di un edificio storico attraverso la lettura dei testi documentali e dei testi murari durante la fase di precantiere: palazzo de Maffei in Trentino
  • C. Coccoli, B. Scala, G.P. Treccani, Stratigrafie e restauri al Broletto di Brescia

III. Contributi sull’archeologia dei centri storici

  • S. Nepoti, B. Ward-Perkins, The Medieval Houses with Wooden Supports of Bologna and its Province
  • A. Boato, R. Vecchiattini, Archeologia delle architetture medievali a Genova
  • A. Chavarría Arnau, V. Valente, Progetto armep: gestione gis e analisi spaziali
  • G. Bianchi, Centri abitati e comunità rurali bassomedievali della Toscana sud-occidentale. percorsi interpretativi attraverso l’archeologia delle architetture
  • N. Badan, A. Quendolo, L. Villa, Raccontare Cividale: archeologia delle architetture medievali
  • Tavole a colori

IV. Recensioni

  • A. Alagna, Stratigrafia per il restauro architettonico. Il metodo dell’analisi stratigrafica delle superfici murarie per la conoscenza e la conservazione del costruito storico; S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica; A. Boato, L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro; D. Pittaluga, Questioni di Archeologia dell’Architettura e Restauro (G. Pertot, p. 251); J-Fr. Bernard, Ph. Bernardi, D. Esposito (a cura di), Il reimpiego in architettura. Recupero, trasformazione, uso (G.P. Brogiolo, p. 257)

Summaries

Informazioni aggiuntive

Peso0,93 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,5 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

264

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, italiano, riassunti in inglese

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Si vero furno […] cum caccabos fecerit (Mem. 7a): spunto per la rilettura di una tecnica nella lunga durata. Antico Gallina, Mariavittoria; DOI: 10.1400/182689
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Archeologia dell’architettura e software libero. Pesce, Giovanni Luca A; DOI: 10.1400/182693
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Il castello di Zena (PC): storia, archeologia e archeometria. Fabbri, Bruno|Fiorini, Andrea|Gualtieri, Sabrina; DOI: 10.1400/182694
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Etude architecturale de la cathédrale médiévale Sant’Appianu de Sagone (Vico, Corse-du-Sud); Istria, Daniel; DOI: 10.1400/182702
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. I cantieri edilizi dell’abbazia di S. Maria di Follina (TV) nel Medioevo e Postmedioevo: dalla pietra agli artefici. Zanetto, Serena; DOI: 10.1400/182704
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. La storia di un edificio storico attraverso la lettura dei testi documentali e dei testi murari durante la fase di precantiere: palazzo de Maffei in Trentino. Gentilini, Giorgia; DOI: 10.1400/182705
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Stratigrafie e restauri al Broletto di Brescia. Coccoli, Carlotta|Scala, Barbara|Treccani, Gian Paolo; DOI: 10.1400/182706
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. The Medieval Houses with Wooden Supports of Bologna and its Province. Nepoti, Sergio|Ward-Perkins, Bryan; DOI: 10.1400/182708
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Archeologia delle architetture medievali a Genova. Boato, Anna|Vecchiattini, Rita; DOI: 10.1400/182710
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Progetto ARMEP: gestione GIS e analisi spaziali. Chavarría Arnau, Alexandra|Valente, Vincenzo; DOI: 10.1400/182713
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Centri abitati e comunità rurali bassomedievali della Toscana sud-occidentale: percorsi interpretativi attraverso l’archeologia delle architetture. Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/182714
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Raccontare Cividale: archeologia delle architetture medievali. Badan, Nicola|Quendolo, Alessandra|Villa, Luca; DOI: 10.1400/182715
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Tavole a colori. -; DOI: 10.1400/182718
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Recensioni. -; DOI: 10.1400/182719
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XIV, 2009. Summaries. -; DOI: 10.1400/182721