Descrizione
Il volume accoglie i contributi presentati al convegno “Archeologia dell’Architettura: temi e prospettive di ricerca”, a cura di Gian Pietro Brogiolo, svoltosi presso la Sala Conferenze del Forte di Gavi (AL) dal 23 al 25 settembre 2010, dedicato a fare il punto della situazione sullo stato dell’archeologia medievale, sia dal punto di vista metodologico sia da quello contenutistico, con l’intento di riorganizzare tutte le importanti acquisizioni che questa disciplina ha maturato soprattutto nei tempi più recenti, oltre che riaffermarne i punti fondamentali. Le quattro sezioni che raccolgono i testi infatti trattano ogni sfaccettatura del tema proposto: prospettive possibili, prevenzione e restauro, archeologia dell’architettura nelle città, dialogo archeologia-storia.
Apre il volume un ricordo di G.P. Brogiolo dedicato a Tiziano Mannoni.
Sommario
I. Temi e prospettive di ricerca
- G.P. Brogiolo, Introduzione
1. Prospettive dell’Archeologia dell’architettura
- A. Azkarate Garai-Olaun, Archeologia dell’Architettura in Spagna
- N. Reveyron, L’archéologie du bâti en France
2. Tra tutela, prevenzione e restauro
- S. Lagomarsino, A. Boato, Stratigrafia e statica
- G.P. Brogiolo, P. Faccio, Stratigrafia e prevenzione
- F. Doglioni, Leggibilità della costruzione, percorsi di ricerca stratigrafica e restauro
- E. Micheletto, L. Papotti, Archeologia dell’architettura e tutela in Piemonte
- D. Fiorani, Stratigrafia tra prevenzione e restauro: annotazioni da un dibattito
- S.F. Musso, Analisi stratigrafica (studio) versus prevenzione e restauro (azione)
3. Dall’Archeologia della Architettura all’Archeologia di una città
- M.Á. Tabales Rodríguez, La transformación del Alcázar de Sevilla y sus implicaciones urbanas
- M. Valenti, M.-A. Causarano, Dall’Archeologia dell’architettura all’Archeologia di una città. Il caso di Siena
- A. Chavarría Arnau, Percezione e dato archeologico sull’architettura medievale a Padova in età comunale
- P. Mateos Cruz, Archeologia della cittá: analisi dell’architettura e dell’urbanistica antica
4. Interpretare le architetture
- S. Camporeale, Archeologia dei cantieri di età romana
- R. Parenti, P. Gilento, Orient and Occident: continuity and evolution in construction know-how from the 4th to the 9th centuries
- A. Cagnana, Oriente e Occidente: contatti e trasmissioni di tecnologie fra X e XII secolo
- G. Bianchi, Archeologia dell’Architettura e indicatori materiali di storia sociale: il caso toscano tra IX e XII secolo
- C. Tosco, Interpretare le architetture: il dialogo tra l’archeologia e la storia
Summaries
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Dedicato a Tiziano Mannoni. -; DOI: 10.1400/182792ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Introduzione. Brogiolo, Gian Pietro; DOI: 10.1400/182794ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Archeologia dell’Architettura in Spagna. Azkarate Garai-Olaun, Agustín; DOI: 10.1400/182795ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. L’archéologie du bâti en France. Reveyron, Nicolas; DOI: 10.1400/182799ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Stratigrafia e statica. Boato, Anna|Lagomarsino, Sergio; DOI: 10.1400/182800ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Stratigrafia e prevenzione. Brogiolo, Gian Pietro|Faccio, Paolo; DOI: 10.1400/182802ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Leggibilità della costruzione, percorsi di ricerca stratigrafica e restauro. Doglioni, Francesco; DOI: 10.1400/182803ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Archeologia dell’architettura e tutela in Piemonte. Micheletto, Egle|Papotti, Luisa; DOI: 10.1400/182805ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Stratigrafia tra prevenzione e restauro: annotazioni da un dibattito. Fiorani, Donatella; DOI: 10.1400/182807ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Analisi stratigrafica (studio) versus prevenzione e restauro (azione); Musso, Stefano Francesco; DOI: 10.1400/182808ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. La transformación del Alcázar de Sevilla y sus implicaciones urbanas. Tabales Rodríguez, Miguel Ángel; DOI: 10.1400/182809ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Dall’Archeologia dell’architettura all’Archeologia di una città: il caso di Siena. Causarano, Marie-Ange|Valenti, Marco; DOI: 10.1400/182810ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Percezione e dato archeologico sull’architettura medievale a Padova in età comunale. Chavarría Arnau, Alexandra; DOI: 10.1400/182812ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Archeologia della cittá: analisi dell’architettura e dell’urbanistica antica. Mateos Cruz, Pedro; DOI: 10.1400/182813ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Archeologia dei cantieri di età romana. Camporeale, Stefano; DOI: 10.1400/182814ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Orient and Occident: Continuity and Evolution in C onstruction Know-how from the 4th to the 9th Centuries. Gilento, Piero|Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/182815ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Oriente e Occidente: contatti e trasmissioni di tecnologie fra X e XII secolo. Cagnana, Aurora; DOI: 10.1400/182816ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Archeologia dell’Architettura e indicatori materiali di storia sociale: il caso toscano tra IX e XII secolo. Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/182818ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Interpretare le architetture: il dialogo tra l’archeologia e la storia. Tosco, Carlo; DOI: 10.1400/182819ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XV, 2010. Summaries. -; DOI: 10.1400/182820