Archeologia dell’Architettura, XVI, 2011 – Miscelare calce – Fondare muri

32,00

Autore: Giovanna Bianchi (a cura di), Daniela Esposito (a cura di)
Anno di stampa: 2012
ISBN: 9788878145351

Descrizione

Il volume monografico è dedicato alla storia  del cantiere da costruzione. La prima sezione è dedicata all’analisi delle tracce archeologiche pertinenti al momento dell’impasto della calce, con particolare riferimento ai miscelatori meccanici di età medievale, recentemente scoperti in più contesti della Toscana. La seconda sezione raccoglie studi riguardanti l’edificazione delle fondazioni, analizzata tramite l’impiego di fonti diverse e relative a momenti storici compresi tra il Medioevo e l’Età Moderna.

Sommario

I. DOPO LA CALCARA: LA PRODUZIONE DELLA CALCE NELL’ALTOMEDIOEVO. Nuovi dati da Lazio e Toscana fra ricerca sul campo, archeologia sperimentale e archeometria, a cura di Giovanna Bianchi

  • G. BIANCHI, Miscelare la calce tra lavoro manuale e meccanico. Organizzazione del cantiere e possibili tematismi di ricerca
  • L. SPERA, D. ESPOSITO, E. GIORGI, Costruire a Roma nel Medioevo: evidenze di cantiere a San Paolo fuori le Mura
  • G. BIANCHI, N. CHIARELLI, G.M. CRISCI, G. FICHERA, D. MIRIELLO, Archeologia di un cantiere curtense: il caso del castello di Donoratico (LI) tra IX e X secolo. Sequenze stratigrafiche e analisi archeometriche
  • M.-A. CAUSARANO, Il miscelatore di malta di Miranduolo (Chiusdino, SI) e il cantiere tra X ed inizio XI secolo. Confronto con i casi del territorio interno maremmano e senese; L. RUSSO, Il miscelatore da malta del cantiere edilizio altomedievale di Monterotondo Marittimo (GR)
  • M. BALDASSARRI, L. PARODI, Cantieri e tecniche costruttive tra X e XI secolo: il caso del castello della Brina (SP)
  • G. FICHERA, Archeologia Sperimentale alla Rocca di San Silvestro (LI). Dal ciclo di produzione della calce alla costruzione di una casa
  • A. CAGNANA, Machinae e rapporti sociali in età altomedievale. Riflessioni in margine alle recenti scoperte di miscelatori di malta

II. LE FONDAZIONI. Alla base della costruzione, a cura di Philippe Bernardi, Daniela Esposito

  • PH. BERNARDI, R. CARVAIS, J. SAKAROVITCH, Pour une histoire des fondations
  • M.G. D’AMELIO, Gettare le fondamenta degli edifici a Roma: cerimoniali, diari di scavo,cronache e perizie (XVI-XIX secc.)
  • G. BIANCHI, Le fondazioni di castelli, chiese e monasteri della Maremma toscana tra IX e XIII secolo. Le evidenze materiali
  • D. ESPOSITO, Bene fundata est. Le fondazioni medievali in area romana: concezione, tecnologia, realizzazioni. Alcune osservazioni
  • R. CHIOVELLI, Nulla di più “infondato” della credenza che gli edifici medievali non abbiano fondazioni. Osservazioni sulle fondazioni dell’architettura di base tardomedievale

III. RECENSIONI

  • S. CAMPOREALE, H. DESSALES, A. PIZZO (a cura di), Arqueología de la construcción II. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales (M.-A.Causarano)

Recensione apparsa su “Bulletin monumental”: Tirés à part BM, Chronique_173-3

Informazioni aggiuntive

Peso0,675 kg
Dimensioni29 × 21 × 1 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

164

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Miscelare la calce tra lavoro manuale e meccanico: organizzazione del cantiere e possibili tematismi di ricerca. Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/204654
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Costruire a Roma nel Medioevo: evidenze di cantiere a San Paolo fuori le Mura. Esposito, Daniela|Giorgi, Elisabetta|Spera, Lucrezia; DOI: 10.1400/204658
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Archeologia di un cantiere curtense: il caso del castello di Donoratico (LI) tra IX e X secolo: sequenze stratigrafiche e analisi archeometriche. Bianchi, Giovanna|Chiarelli, Nicoletta|Crisci, Gino M.|Fichera, Giuseppe|Miriello, Domenico; DOI: 10.1400/204663
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Il miscelatore di malta di Miranduolo (Chiusdino, SI) e il cantiere tra X ed inizio XI secolo: confronto con i casi del territorio interno maremmano e senese. Causarano, Marie-Ange; DOI: 10.1400/204668
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Il miscelatore da malta del cantiere edilizio altomedievale di Monterotondo Marittimo (GR); Russo, Luisa; DOI: 10.1400/204671
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Cantieri e tecniche costruttive tra X e XI secolo: il caso del castello della Brina (SP); Baldassarri, Monica|Parodi, Luca; DOI: 10.1400/204672
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Archeologia Sperimentale alla Rocca di San Silvestro (LI): dal ciclo di produzione della calce alla costruzione di una casa. Fichera, Giuseppe; DOI: 10.1400/204673
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Machinae e rapporti sociali in età altomedievale: riflessioni in margine alle recenti scoperte di miscelatori di malta. Cagnana, Aurora; DOI: 10.1400/204674
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Pour une histoire des fondations. Bernardi, Philippe|Carvais, Robert|Sakarovitch, J.; DOI: 10.1400/204675
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Gettare le fondamenta degli edifici a Roma: cerimoniali, diari di scavo, cronache e perizie (XVI-XIX secc.); D’Amelio, Maria Grazia; DOI: 10.1400/204676
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Le fondazioni di castelli, chiese e monasteri della Maremma toscana tra IX e XIII secolo: le evidenze materiali. Bianchi, Giovanna; DOI: 10.1400/204677
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Bene fundata est: le fondazioni medievali in area romana: concezione, tecnologia, realizzazioni: alcune osservazioni. Esposito, Daniela; DOI: 10.1400/204678
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Nulla di più infondato della credenza che gli edifici medievali non abbiano fondazioni: osservazioni sulle fondazioni dell’architettura di base tardomedievale. Chiovelli, Renzo; DOI: 10.1400/204679
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVI, 2011. Recensioni. -; DOI: 10.1400/204680