Archeologia dell’Architettura, XVII, 2012 – Tecniche murarie e cantieri del romanico nell’Italia settentrionale

36,00

Autore: Gian Pietro Brogiolo (a cura di), Giorgia Gentilini (a cura di)
Anno di stampa: 2014
ISBN: 9788878145894
e-ISBN: 9788878146518

Descrizione

Il volume accoglie, oltre a quattro relazioni di argomento vario (due di stampo metodologico e due casi studio), gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell’XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell’Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.

Sommario

I. TECNICHE MURARIE E CANTIERI DEL ROMANICO NELL’ITALIA SETTENTRIONALE, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012), a cura di Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gentilini

  • M. Cortelazzo, Dinamiche di cantiere, tecniche costruttive e possesso territoriale nell’edificazione delle torri valdostane tra XI e XIII secolo
  • G. Gentilini, I. Zamboni, Considerazioni preliminari per lo studio delle apparecchiature lapidee in contesti castellani trentini di epoca romanica
  • M. Rossi, I rapporti tra committenti e cantieri agli inizi del Romanico: un problema aperto
  • C. Tosco, I muri del romanico: un esame delle fonti dell’XI secolo
  • G.P. Brogiolo, Architetture in pietra lungo l’Adige tra X e XI secolo
  • A. Cagnana, R. Mussardo, Le torri di Genova fra XII e XIII secolo: caratteri architettonici, committenti, costruttori
  • A. Crosetto, Tecniche murarie e cantieri del romanico in Piemonte tra archeologia e architettura. La prima fase romanica nel territorio astigiano e alessandrino

II. ASPETTI TEORICO-METODOLOGICI E LAVORI DI SINTESI

  • M. Antico Gallina, G. Legrottaglie, Strategia del reimpiego, topografia dello scarto. Due casi fra archeologia e diritto
  • J.Á. Domingo, El coste de la arquitectura: avances, problemas e incertidumbres de una metodología de cálculo: Volúbilis y Dougga

III. CASI DI STUDIO

  • A. Arrighetti, Archeologia dell’architettura e ricognizione di superficie nel comune di Sesto Fiorentino (fi)
  • D. Sacco, Un manuale per cavatori inciso nella pietra. Archeologia della produzione lapidea tra X e XII secolo. Le cave di calcare del Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro

Recensione apparsa su “Bulletin monumental”: Chronique 173-4 tirés à part.

Informazioni aggiuntive

Peso0,790 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,3 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

224

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese, italiano, spagnolo, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Dinamiche di cantiere, tecniche costruttive e possesso territoriale nell’edificazione delle torri valdostane tra XI e XIII secolo. Cortelazzo, Mauro; DOI: 10.1400/225815
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Considerazioni preliminari per lo studio delle apparecchiature lapidee in contesti castellani trentini di epoca romanica. Gentilini, Giorgia|Zamboni, Isabella; DOI: 10.1400/225816
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. I rapporti tra committenti e cantieri agli inizi del Romanico: un problema aperto. Rossi, Marco; DOI: 10.1400/225817
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. I muri del romanico: un esame delle fonti dell’XI secolo. Tosco, Carlo; DOI: 10.1400/225818
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Architetture in pietra lungo l’Adige tra X e XI secolo. Brogiolo, Gian Pietro; DOI: 10.1400/225819
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Le torri di Genova fra XII e XIII secolo: caratteri architettonici, committenti, costruttori. Cagnana, Aurora|Mussardo, Roberta; DOI: 10.1400/225820
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Tecniche murarie e cantieri del romanico in Piemonte tra archeologia e architettura: la prima fase romanica nel territorio astigiano e alessandrino. Crosetto, Alberto; DOI: 10.1400/225821
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Strategia del reimpiego, topografia dello scarto: due casi fra archeologia e diritto. Antico Gallina, Mariavittoria|Legrottaglie, Giuseppina; DOI: 10.1400/225822
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. El coste de la arquitectura: avances, problemas e incertidumbres de una metodología de cálculo: Volúbilis y Dougga. Domingo, Javier Á.; DOI: 10.1400/225823
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Archeologia dell’architettura e ricognizione di superficie nel comune di Sesto Fiorentino (FI); Arrighetti, Andrea; DOI: 10.1400/225824
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XVII, 2012. Un manuale per cavatori inciso nella pietra: archeologia della produzione lapidea tra X e XII secolo: le cave di calcare del Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Sacco, Daniele; DOI: 10.1400/225825