Archeologia dell’Architettura, XX, 2015 – Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop “Laterizio” (Roma, 27-28 novembre 2014)

40,00

Autore: Evelyne Bukowiecki (a cura di), Rita Volpe (a cura di), Ulrike Wulf-Rheidt (a cura di)

Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878146648
e-ISBN: 9788878146655

Descrizione

Rrecensione di Mathilde Carrive in: Annales: Histoire, Sciences Sociales, Paris Vol. 72, Fasc. 1 (Mar 2017): 188-190

Riassunti e parole chiave, Abstract and Keywords: download del file in formato pdf

Dopo l’ultimo grande convegno sul laterizio organizzato a Saint Cloud nel 1995, la proposta di un workshop internazionale su Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo voleva promuovere un nuovo dibattito, su scala mediterranea e alla luce di nuovi studi e nuovi approcci metodologici, intorno al materiale da costruzione emblematico dell’architettura romana. Il convegno, svoltosi a Roma il 27 e 28 novembre 2014, ha visto coinvolti gli specialisti della costruzione romana in laterizio in un ampio dibattito che si proponeva di capire in particolare se e come il laterizio ha servito il potere imperiale; se e come ha influenzato i processi di romanizzazione; come è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero; come ha condizionato l’organizzazione dei cantieri imperiali ed infine come ha partecipato all’innovazione e alla trasmissione del sapere tecnico romano. Questo volume raccoglie i contributi proposti al workshop, rivisti e integrati sulla base delle discussioni. Venticinque contributi sono presentati per aree geografiche (Roma, penisola italica, Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale), mentre i cinque finali riprendono i temi e l’essenza delle discussioni.

Sommario

Il Laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo Atti del I Workshop ‘Laterizio’ (Roma, 27-28 novembre 2014)

  • Evelyne Bukowiecki, Rita Volpe, Ulrike Wulf-Rheidt, Introduzione

Roma

  • Marialetizia Buonfiglio, L’utilizzo di laterizi nella costruzione augustea del Teatro di Marcello
  • Heinz J. Beste, Evelyne Bukowiecki, Il materiale laterizio nei cantieri del cosiddetto Padiglione della Domus Aurea
  • Evelyne Bukowiecki, Ulrike Wulf-Rheidt, Approvvigionamento dei laterizi nei cantieri palatini
  • Federica Michela Rossi, Scelta, lavorazione e messa in opera dei laterizi nell’esedra sud occidentale delle Terme di Traiano
  • Maura Medri, Le Mura di Aureliano: studi in corso sui paramenti laterizi della prima fase di costruzione
  • Evelyne Bukowiecki, Ulrike Wulf-Rheidt, Trasporto e stoccaggio dei laterizi a Roma: nuove riflessioni in corso
  • Elisabetta Bianchi, Carla Martini, La nuova schedatura della collezione di bolli laterizi dell’Antiquarium Comunale di Roma
  • Silvia Alegiani, Un esempio di catalogazione di bolli laterizi anepigrafi a Roma
  • Heinz J. Beste, Fedora Filippi, I nuovi laterizi della Domus Aurea
  • Riccardo Santangeli Valenzani, L’uso del laterizio a Roma nella tarda Antichità e nell’alto Medioevo
  • Daniela Esposito, Tecniche costruttive con laterizi a Roma e in area romana fra XIII e XIV secolo
  • Elisabetta Pallottino, Costruire in laterizio nell’area romana tra XVI e XIX secolo: produzione, apparecchi, vocazione estetica

Italia

  • Hélène Dessales, La produzione laterizia a Pompei: adeguamento di un materiale e organizzazione dei cantieri urbani
  • Marco Bianchini, Heinz J. Beste, L’uso strutturale del laterizio nell’Anfiteatro Campano
  • Silvia Aglietti, Laterizi bollati dai castra Albana e dalle canabae legionis
  • Jacopo Bonetto, Diffusione ed uso del mattone cotto nella Cisalpina romana tra ellenizzazione e romanizzazione
  • Tina Kompare, Tegole romane in Istria nord-occidentale: prodotto complementare di figline anforarie?
  • Elizabeth J. Shepherd, Tegole piane di età romana: una tipologia influenzata dalle culture “locali”, una diffusione stimolata dall’espansione militare

Mediterraneo occidentale

  • Lourdes Roldán Gómez, Macarena Bustamante Álvarez, The production, dispersion and use of bricks in Hispania
  • Stefano Camporeale, I laterizi della Mauretania Tingitana. Materiali per una tipologia
  • Benjamin Clément, Approvisionnement et organisation de la production de terre cuite architecturale en Gaule. L’exemple de la colonie de Lugdunum (Lyon)

Mediterraneo orientale

  • Marcello Spanu, Note sull’impiego del laterizio in Asia Minore durante l’età imperiale
  • Massimo Vitti, Costruire a Salonicco in epoca romana: il laterizio e il suo impiego
  • Paolo Vitti, La costruzione nel Peloponneso romano: tradizione, sperimentazione e innovazione nell’uso del laterizio
  • Goran Nikšić, The use of brick in Diocletian’s Palace at Split

Sessioni tematiche

  • Ulrike Wulf-Rheidt, Laterizio, progetti XXL e potere imperiale
  • Henner von Hesberg, Laterizio e romanizzazione
  • Janet DeLaine, The production, supply and distribution of brick
  • Rita Volpe, Laterizio: scelta, trasporto e organizzazione dei cantieri
  • Lynne C. Lancaster, Bricks and tiles, innovations and the transmission of technical knowledge

Informazioni aggiuntive

Peso1,05 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

248

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in francese, inglese, italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Introduzione. Bukowiecki, Évelyne|Volpe, Rita|Wulf-Rheidt, Ulrike; DOI: 10.1400/240426
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. L’utilizzo di laterizi nella costruzione augustea del Teatro di Marcello. Buonfiglio, Marialetizia; DOI: 10.1400/240430
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Il materiale laterizio nei cantieri del cosiddetto Padiglione della Domus Aurea. Beste, Heinz J.|Bukowiecki, Évelyne; DOI: 10.1400/240431
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Approvvigionamento dei laterizi nei cantieri palatini. Bukowiecki, Évelyne|Wulf-Rheidt, Ulrike; DOI: 10.1400/240432
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Scelta, lavorazione e messa in opera dei laterizi nell’esedra sud occidentale delle Terme di Traiano. Rossi, Federica Michela; DOI: 10.1400/240433
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Le Mura di Aureliano: studi in corso sui paramenti laterizi della prima fase di costruzione. Medri, Maura; DOI: 10.1400/240434
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Trasporto e stoccaggio dei laterizi a Roma: nuove riflessioni in corso. Bukowiecki, Évelyne|Wulf-Rheidt, Ulrike; DOI: 10.1400/240435
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. La nuova schedatura della collezione di bolli laterizi dell’Antiquarium Comunale di Roma. Bianchi, Elisabetta|Martini, Carla; DOI: 10.1400/240437
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Un esempio di catalogazione di bolli laterizi anepigrafi a Roma. Alegiani, Silvia; DOI: 10.1400/240440
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. I nuovi laterizi della Domus Aurea. Beste, Heinz J.|Filippi, Fedora; DOI: 10.1400/240441
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. L’uso del laterizio a Roma nella tarda Antichità e nell’alto Medioevo. Santangeli Valenzani, Riccardo; DOI: 10.1400/240442
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Tecniche costruttive con laterizi a Roma e in area romana fra XIII e XIV secolo. Esposito, Daniela; DOI: 10.1400/240443
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Costruire in laterizio nell’area romana tra XVI e XIX secolo: produzione, apparecchi, vocazione estetica. Pallottino, Elisabetta; DOI: 10.1400/240444
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. La produzione laterizia a Pompei: adeguamento di un materiale e organizzazione dei cantieri urbani. Dessales, Hélène; DOI: 10.1400/240445
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. L’uso strutturale del laterizio nell’Anfiteatro Campano. Beste, Heinz J.|Bianchini, Marco; DOI: 10.1400/240446
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Laterizi bollati dai castra Albana e dalle canabae legionis. Aglietti, Silvia; DOI: 10.1400/240447
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Diffusione ed uso del mattone cotto nella Cisalpina romana tra ellenizzazione e romanizzazione. Bonetto, Jacopo; DOI: 10.1400/240449
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Tegole romane in Istria nord-occidentale: prodotto complementare di figline anforarie?; Kompare, Tina; DOI: 10.1400/240450
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Tegole piane di età romana: una tipologia influenzata dalle culture locali, una diffusione stimolata dall’espansione militare. Shepherd, Elizabeth J.; DOI: 10.1400/240451
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. The production, dispersion and use of bricks in Hispania. Bustamante Álvarez, Macarena|Roldán Gómez, Lourdes; DOI: 10.1400/240453
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. I laterizi della Mauretania Tingitana: materiali per una tipologia. Camporeale, Stefano; DOI: 10.1400/240454
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Approvisionnement et organisation de la production de terre cuite architecturale en Gaule: l’exemple de la colonie de Lugdunum (Lyon); Clément, Benjamin; DOI: 10.1400/240455
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Note sull’impiego del laterizio in Asia Minore durante l’età imperiale. Spanu, Marcello; DOI: 10.1400/240457
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Costruire a Salonicco in epoca romana: il laterizio e il suo impiego. Vitti, Massimo; DOI: 10.1400/240458
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. La costruzione nel Peloponneso romano: tradizione, sperimentazione e innovazione nell’uso del laterizio. Vitti, Paolo; DOI: 10.1400/240459
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. The use of brick in Diocletian’s Palace at Split. Nikšić, Goran; DOI: 10.1400/240461
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Laterizio, progetti XXL e potere imperiale. Wulf-Rheidt, Ulrike; DOI: 10.1400/240462
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Laterizio e romanizzazione. Hesberg, Henner von; DOI: 10.1400/240464
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. The production, supply and distribution of brick. DeLaine, Janet; DOI: 10.1400/240465
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Laterizio: scelta, trasporto e organizzazione dei cantieri. Volpe, Rita; DOI: 10.1400/240466
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: XX, 2015. Bricks and tiles, innovations and the transmission of technical knowledge. Lancaster, Lynne C.; DOI: 10.1400/240467