Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

25,0044,00

Autore: Valentina Russo (a cura di), Fernando Vegas López-Manzanares (a cura di)
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788892850316
e-ISBN: 9788892850323

Descrizione

Nel monografico “Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento”, il volume pubblica otto contributi relativi a ricerche condotte nell’ambito di un Accordo bilaterale stipulato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universitat Politècnica di València (2015-2020). Un progetto che ha analizzato la diffusione e le variazioni dei sistemi costruttivi delle volte dal Medioevo all’Ottocento in una lettura comparata dei contesti di Napoli e Valencia e con rimandi ai Regni di Napoli e d’Aragona. Oltre alle tradizionali volte ‘pesanti’ in muratura sono state indagate le volte ‘leggere’, realizzate in legno e in mattoni disposti in piano, note nel contesto spagnolo come bovedas tabicadas e nell’Italia meridionale come “volte alla siciliana”. Compaiono in Sicilia a partire dal Quattrocento, mentre nel Napoletano le più antiche attualmente note, che risalgono agli anni Trenta dell’Ottocento, mostrano una tecnica costruttiva dipendente dalla matrice valenciana.

Nella sezione “Casi di studio” trovano invece spazio sette contributi relativi a: decorazioni dei laterizi medievali di Pisa; carpenteria del tetto del castello di Aymavilles (Aosta); suburbio industriale nord-ovest di Pompei; le cosiddette “porte del morto” dell’Aquila; la fase romanica della chiesa di San Lorenzo di Verona; le strutture medievali nell’area dei Mercati di Traiano a Roma.

Sommario
SULLE ROTTE MEDITERRANEE DELLA COSTRUZIONE. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento
EN TORNO A LAS RUTAS MEDITERRÁNEAS DE LA CONSTRUCCIÓN. Las bóvedas entre Nápoles y Valencia desde la Edad Media hasta el siglo XIX
a cura di Valentina Russo e Fernando Vegas López-Manzanares
  • Valentina Russo, Fernando Vegas López-Manzanares, Introduzione
  • Camilla Mileto, Fernando Vegas López-Manzanares, Bóvedas en masa y bóvedas tabicadas en la Edad Media valenciana. Continuidad y desarrollo constructivo
  • Stefania Pollone, Le volte in muratura nell’architettura religiosa napoletana tra XII e XIV secolo
  • Arturo Zaragozá Catalán, Notas sobre el inicio y el desarrollo de las bóvedas tabicadas
  • Valentina Russo, Volte murarie nella Napoli vicereale. Persistenze costruttive e discontinuità tra Cinquecento e Settecento
  • Fernando Vegas López-Manzanares, Camilla Mileto, Víctor M. Cantero Solís, La bóveda tabicada en el siglo xviii: el maestro de obras Juan José Nadal
  • Valentina Russo, Lia Romano, Federica Marulo, Volte ad incannucciato nel cantiere storico napoletano. Risultati da una ricognizione in progress
  • Fernando Vegas López-Manzanares, Camilla Mileto, La prolongada vida de la bóveda tabicada en los siglos XIX y XX
  • Lia Romano, Sistemi voltati nella prima metà dell’Ottocento a Napoli: la variazione delle tecniche costruttive

CASI DI STUDIO

  • Antonio Alberti, Medioevo pisano: le decorazioni in laterizio
  • Silvia Calvigioni, Le strutture delle Terme di Tito nell’area del Colle Oppio: dai disegni di Palladio alla realtà stratigrafica
  • Mauro Cortelazzo, La carpenteria del tetto del Castello di Aymavilles (AO): un esempio di sistema costruttivo ligneo del 1456
  • Luciana Jacobelli, Maria Vittoria Antico Gallina, Giovanni Di Maio, Pompei suburbio nord-ovest: nuovi importanti indizi di un quartiere “industriale”. Riflessioni su dati di scavo, tecniche edilizie, ambiente e paesaggio
  • Fabio Lorenzetti, Le cosiddette ‘porte del morto’ all’Aquila: la trasformazione di un modello edilizio medievale
  • Angelo Passuello, La rilettura di un cantiere medievale pluristratificato: una nuova restituzione della chiesa di S. Lorenzo a Verona in epoca romanica (secc. XI-XII)
  • Massimo Vitti, Marco Bianchini, Le strutture medievali nell’area dei “Mercati di Traiano”

Recensioni

M.-A. Causarano, La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo (A. Cagnana); G. Marsili, Archeologia del cantiere protobizantino. Cave, maestranze e committenti attraverso i marchi dei marmorari (A. Cagnana); E. Pruno, Cave e petriere nell’Amiata occidentale. Lo sfruttamento delle risorse lapidee per la produzione edilizia medievale (A. Cagnana); F. Zoni, Edilizia residenziale medievale dell’Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici (A. Cagnana)

Informazioni aggiuntive

Peso1,150 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,7 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

284

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese, italiano, spagnolo, spagnolo

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima