Descrizione
Il volume accoglie alcuni elaborati presentati al Convegno Internazionale di Studi dal titolo La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo) curato da Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura e Giuseppe Romagnoli (DISTU-Università della Tuscia) che si è svolto, in modalità a distanza, dal 7 al 10 aprile 2021. È il sesto incontro della serie di convegni dedicati al rapporto tra architettura e città con una particolare attenzione all’edilizia domestica. Nelle città medievali, in particolare nei centri di nuova fondazione o nei borghi di espansione, con significative relazioni con le rispettive aree rurali, la casa esprime i modi seguiti per la sua costruzione materiale in armonia – o in aperta dissonanza – con consuetudini o precise normative. Gli esiti dei “modi di costruire”, spesso leggibili nelle strutture murarie, esprimono l’attenzione riposta verso le case adiacenti, verso la strada pubblica, verso gli spazi privati interni e esterni. Ogni regione privilegia modi e magisteri costruttivi, relazioni con i contesti o con le preesistenze, secondo tradizioni che indicano il consolidarsi di processi di lunga durata ma anche influenze e scambi con le aree con cui l’Europa dialoga nel medioevo. Con questo nuovo incontro di studiosi appartenenti a diverse Università italiane e straniere, si è proposto uno scambio di idee su quei fenomeni di somiglianza e diversità delle dinamiche che governano la costruzione delle case, la loro programmazione, i loro modi d’uso.
Sommario
LA CITTÀ E LE CASE
Normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo) Atti del Convegno Internazionale di Studi (Soriano nel Cimino (VT) 7-10 aprile 2021, per via telematica)
a cura di Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura, Giuseppe Romagnoli
- Elisabetta De Minicis, “La città e le case. Normative, funzioni e spazi (XII-XIV secolo)”. Osservazioni
- Claudia Bonardi, Egle Micheletto, Villenove nel Piemonte occidentale. Stratificazioni e progettazione, da accostamento di vicinie a struttura unitaria
- Armand Baeriswyl, The planning of Zähringen foundation towns between traditional historiography and archaeological perspective – a case study
- Marco Cadinu, Il confine della casa medievale. Costruzione e ricostruzione dei muri secondo Statuti e documenti (Sardegna e Italia centrale, XIII-XIV secolo)
- Aurora Cagnana, Tra normative pubbliche e diritto consuetudinario: spazi collettivi e spazi privati nella Genova medievale
- Jordi Sagrera, Josep Burch, Construcción, urbanismo y su regulación en la Girona medieval
- Federica Matteoni, Edilizia civile medievale nella Lombardia orientale: osservazioni sulle tecniche costruttive tra influenze e peculiarità
- Michele Nucciotti, Marie-Ange Causarano, L’edilizia residenziale minore nella Toscana centro-orientale
- Silvia Leporatti, Chiara Marcotulli, Modelli di sviluppo urbano fra XII e XIV secolo: i casi studio di Pistoia e Prato nel contesto delle maggiori città comunali della Toscana occidentale
- Luísa Trindade, A city and its houses: «when houses are well-arranged, streets are well-constructed»
- Giancarlo Pastura, Uso del suolo e assetti urbanistici nelle città dell’Alto Lazio e dell’Umbria meridionale
- Giuseppe Romagnoli, Le città medievali del Lazio settentrionale (secoli XII-XIV). Sviluppo urbano e organizzazione degli spazi
- Elisabetta De Minicis, Dalla città ai centri minori. La diffusione di modelli sperimentati: il caso di Barbarano Romano (VT)
- Nicoletta Giannini, Tra Roma e il Lazio. Circolazione e utilizzo di tecniche edilizie e modelli architettonici tra XII e XIV secolo. Il caso della Torre dei Conti e della c.d. Opera Vergata
- Francesca Romana Stasolla, Modi del costruire, forme e modi dell’abitare nel Lazio del calcare: Gaeta
- Maria Carla Somma, Metodi costruttivi e modi di abitare lungo l’Appennino centrale in età medievale: alcuni esempi tra Regnum e Stato della Chiesa, seguendo l’impiego del calcare
- Rosa Fiorillo, Nicola Busino, La Campania. Primi dati
- Beatrice Roncella, Topografia ed edilizia della fascia costiera di Napoli fra XII e XIV secolo: il caso dello scavo di piazza Nicola Amore
- Vittoria Carsana, Edilizia di età angioina intorno Castel Nuovo: testimonianze archeologiche dagli scavi di piazza Municipio
- Rosario Chimirri, Case e paesi di Calabria. Culture dell’abitare medievale fra codici e consuetudini comunitarie
- Roberta Giuliani, Edilizia residenziale nei poli urbani della Puglia centrosettentrionale fra documenti archeologici e fonti scritte (XII-XIV sec.): caratteri materiali, tipi, funzioni, stratificazione sociale
- Stefania Alfarano, Edilizia residenziale nel Salento bassomedievale: materiali, tecniche costruttive e progettazione architettonica