Archeologia delle attività estrattive e metallurgiche. V Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, SI-Campiglia Marittima, LI 1991)

31,00

Autore: Riccardo Francovich (a cura di)
Anno di stampa: 1993
ISBN: 9788878140325

Descrizione

Testi di Hans-Gert Bachmann, Marie-Christine Bailly-Maitre, Paul Benoit, Marco Benvenuti, Jean-Claude Bessac, Philippe Braunstein, Andreas Brunn, Paul Terence Craddock, Claude Domergue, J. Clayton Fant, Nicolas Florsch, Pierre Fluck, Philippe Fluzin, Norman Herz, Isabella Mascaro, Hasso Moesta, David Peacock, Francis Pierre, Radomir Pleiner, Peter Rockwell, Zofia Stos-Gale, Giuseppe Tanelli, Lynn Willies, Manuela Wurch Kozelj, Ulrich Zimmermann.

Il seminario è stato dedicato all’archeologia delle attività estrattive dei materiali litici e dei minarali dei diversi metalli: ferro, rame, piombo e argento. Nel corso della prima settimana di studi, tenuta nella Certosa di Pontignano, si sono, soprattutto, presi in esame i processi successivi all’estrazione: la raffinazione, l’approntamento di semilavorati, la commercializzazione dei manufatti. Nel corso della seconda settimana, il seminario si è spostato a Rocca San Silvestro proprio per individuare in loco quelle strutture, situate sia all’interno che all’esterno della cerchia muraria, che consentivano la realizzazione dei vari processi metallurgici sui minerali provenienti dalla zona metallifera di Campiglia Marittima. Le due aree, che rappresentano un tipico esempio di complementarietà del processo estrattivo-metallurgico, ancora evidenziano le strutture di base di quell’attività che fu capace di determinare l’assetto economico e sociale di quelle popolazioni per tutto il medioevo. La presenza di esperti della materia, provenienti da molte regioni d’Europa, ha permesso il raffronto di varie esperienze nel campo delle miniere e sull’archeometallurgia, evidenziando certi caratteri fortemente innovati e capaci di definire indirizzi di ricerca finora trascurati dagli studiosi delle nostre università.

V Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, SI-Campiglia Marittima, LI 1991)

Sommario

Sezione I. Materiale litigo: materie prime, tecniche di estrazione, circolazione del materiale, tecniche di lavorazione

  • N. Herz, White marbles of the ancient Greeks and Romans: geology, sources and determination of provenance; D. Peacock, Mons Claudianus and the problem of the ‘granito del foro’
  • J.C. Fant, The Roman imperial marble trade: a distribution model
  • T. Kozelj, M. Wurch Kozelj, Les transports dans l’Antiquité
  • J.-C. Bessac, traces d’outils sur la pierre: problématique, me’ thodes d’e’tudes et interpretion
  • P. Rockwell, Tools in ancient marble sculpture

Sezione II. Problemi di metodo e definizione disciplinare dell’archeologia mineraria

  • P. Fluck, P. Fluzin, N. Florsch, L’archéologie minière dans ses rapports avec les sciences exactes
  • M.-C. Bailly-Maitre, Les méthodes de l’archéologie miniere
  • G. Tanelli, M. Benvenuti, I. Mascaro, Aspetti giacimentologici dei minerali estratti in età preindustriale
  • P. Braunstein, Gli statuti minerari nel medioevo europeo

Sezione III. Le tecniche dell’estrazione

  • P.T. Craddock, The inception of extractive metallurgy in Western Europe
  • C. Domergue, Regard sur les techniques minières à l’epoque romaine
  • M.C. Bailly-Maitre, Les mines médiévales et modernes. Aspects techniques
  • P. Fluck, P. Benoit, Les techniques minières a l’epoque moderne (de la renaissance au XVIIIe siècle. Approche par l’archeologie
  • F. Pierre, Étude de l’apparition de la poudre noire dans l’evolution des techniques minières de percement

Sezione IV. Casi e progetti di ricerca dell’archeologia mineraria

  • M.C. Bailly-Maitrela mine d’argent des dauphins XIIIe-XIVe siècles. Brandes-enoisans (huez-isère)
  • U. Zimmermann, Early minino and metallurgy in Southwest-Germany (Black Forest)

Sezione V. Le attività metallurgiche

  • H.-G. Bachmann The Archaeometallurgy of Silver; L. Willies, Development of lead smelting techniques
  • H. Moesta, Daten zur Rekonstruktion der Arbeitsweise alter Kupfer Hhütten
  • R. Pleiner, The technology of iron making in the bloomery period. A brief survey or the archaeological evidence

Sezione VI. Aspetti tecnologici, analisi di laboratorio, archeologia sperimentale

  • H.G. Bachmann, The identification of slags from archaeological sites
  • Z. Stos-Gale, Isotopic analyses or ores, slags and artefacts: the contribution to archaeometallurgy
  • A. Brunn, Experiments on copper-smelting at Rocca San Silvestro.

Informazioni aggiuntive

Peso1,358 kg
Dimensioni24 × 17 × 3,2 cm
Autore

Numero e serie

32-33

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

648

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, tedesco