Archeologia di superficie

10,00

Autore: Francesco Benassi (a cura di), Stefania Spaggiari (a cura di)
Anno di stampa: 2006
ISBN: 9788878143197

Descrizione

Il quaderno didattico illustra alcune delle metodologie utilizzate dall’archeologo per identificare ed interpretare i resti di antichi insediamenti. In particolare si focalizza il rinvenimento di frammenti di ceramica, metalli, vetri e avanzi di costruzioni, sull’esempio del ritrovamento di una grande villa a Cameazzo (MO). Emerge così l’importanza delle diverse fonti e l’ecletticità dell’attività dell’archeologo, fatta di ricerca sul campo ma anche di attento studio dei dati raccolti.

Quaderno didattico 1. Museo della Ceramica di Fiorano Modenese

Sommario
  • INTRODUZIONE
  • UN QUADERNO DIDATTICO. PERCHÉ?
  • MI PRESENTO
  • COME SI TRASFORMA IL TERRITORIO
  • LE CAVE, UNO STRUMENTO PER CONOSCERE LA STORIA
  • LA FORMAZIONE DEGLI STRATI E LO SCAVO ARCHEOLOGICO
  • SCHEDA DI LAVORO E GIOCO 1
  • RICOSTRUZIONE GRAFICA DELLA VILLA ROMANA RINVENUTA NELLA ZONA DI CAMEAZZO (FIORANO)
  • LA RICERCA DI SUPERFICIE
  • GLI STRUMENTI DELLA RICERCA DI SUPERFICIE
  • SCHEDA DI LAVORO E GIOCO 2
  • LA STORIA DEL REPERTO DOPO LA RACCOLTA
  • COSA DICE LA LEGGE…
  • SCHEDA DI LAVORO E GIOCO 3
  • SEI UN VERO ARCHEOLOGO COME INDIANA TALP?

Informazioni aggiuntive

Peso0,071 kg
Dimensioni24 × 22 × 0,3 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

10

Illustrazioni

illustrazioni a colori

Legatura

punto metallico

ISBN

Lingua

italiano

eBook


Anteprima dei testi in formato pdf.


Frontespizio in formato pdf.

Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play