Descrizione
Testi di Maddalena Belli, Luisa Dallai, Giuseppe Di Falco, Gaetano Di Pasquale, Roberto Farinelli, Francesca Grassi, Juan A. Quirós Castillo, Gianni Zanchetta.
Il volume raccoglie le analisi relative allo scavo del sito di Cugnano, preso Monterotondo Marittimo (GR). La specificità di Cugnano sta nella sua natura peculiare di “castello minerario”, poiché è proprio nell’attività estrattiva che si situa il nucleo della storia dell’insediamento. A tal proposito le ricerche contenute del volume si propongono di chiarire:
– in che momento avvenga la nascita del villaggio altomedievale e in quali forme;
– che ruolo svolgano i poteri sia nella nascita sia nello sviluppo del villaggio in età carolingia;
– di quale natura siano i collegamenti che si creano tra i poteri e la risorsa mineraria nell’altomedioevo;
– in quale contesto sociale avvenga il processo d’incastellamento;
– quale ruolo abbiano svolto, nella gestione delle risorse, i poteri che si sono avvicendati nell’insediamento (poteri signorili e cittadini);
– come si sia articolato il rapporto fra insediamento e risorse minerarie, ovvero quali forme urbanistiche siano state necessarie per espletare la vocazione mineraria;
– quali modalità e livelli tecnologici siano stati raggiunti nelle attività estrattive e metallurgiche.