Descrizione
Sommario
- F. Djindjian, Nouvelles tendances méthodologiques dans le traitement de l’information en archéologie
- R. Francovich, Dalla teoria alla ricerca sul campo: il contributo dell’informatica all’archeologia medievale
- A. Cerizza, Dall’archivio IBM: 1958-1970
- P. Moscati, L’analisi quantitativa nell’archeologia di epoca storica
- C.R. Orton, P.A. Tyers, Statistical analysis of ceramic assemblages
- G. Semeraro, Note sulla distribuzione delle ceramiche di importazione greca nel Salento in età arcaica. Aspetti metodologici
- E. Canal, S. Cavazzoni, Antichi insediamenti antropici nella laguna di Venezia: analisi multivariata di tipo ‘fuzzy c-means clustering’
- F. Krinzinger, M. Schick, W.-R. Teegen, Un calcolatore disegna e registra ceramica antica: il sistema ARCOS-1 negli scavi di Velia, comune di Ascea (Salerno)
- P. Sommella, G. Azzena, E. Tascio, Informatica e topografia storica: cinque anni di esperienza su un secolo di tradizione
- T. Orlandi, L’ambiente Unix e le applicazioni umanistiche
- M. Eisner, The ARBOR information system for classical archaeology and history of art
- M.P. Guermandi, ALADINO: verso un sistema computerizzato per lo studio e l’analisi dei dati archeologici
- P. Giacomini, Le banche dati dell’epigrafia: esperienze e prospettive
- V.B. Blake, CAA89 – Computer applications and quantitative methods in archaeology
Recensioni