Archeologia e Calcolatori, 10, 1999

30,00

Anno di stampa: 1999
ISBN: 9788878141643

Descrizione

Sommario
  • D. Arroyo-Bishop, From earth to cyberspace: the unforeseen evolution
  • F. Djindjian, L’analyse spatiale de l’habitat: un état de l’art
  • J. Doran, Prospects for agent-based modelling in archaeology
  • R. Francovich, Archeologia medievale e informatica: dieci anni dopo
  • J.-C. Gardin, Calcul et narrativité dans les publications archéologiques
  • F. Giudice, S. Barberi, S. Barresi, M. Randazzo, L’archivio ceramografico dell’Università di Catania ed il Progetto post-Paralipomena
  • M.P. Guermandi, Dalle basi dati alla rete: l’evoluzione del trattamento dei dati archeologici
  • A.-M. Guimier-Sorbets, Des bases de données à la publication électronique: une intégration des données et des outils de recherche
  • D.C. Kurtz, The Beazley Archive’s Information Technology programs in classical archaeology, 1988-1998 (with a technical Addendum by G. Parker)
  • T. Madsen, Coping with complexity. Towards a formalised methodology of contextual archaeology
  • T. Orlandi, Multimedialità e archeologia
  • M.C. Parra, Modelli di carte archeologiche per un GIS di pianificazione paesistica (un caso siciliano)
  • P. Moscati, S. Mariotti, B. Limata, Il ‘Progetto Caere’: un esempio di informatizzazione dei diari di scavo
  • A. Calvelli, Alcuni esempi di applicazioni GIS alle ricerche topografiche nel territorio di Cingoli (Macerata)
  • M. Cremaschi, M. Forte, Reconstructing a fossil landscape by Remote Sensing and GIS applications: sites, virtual models and territory during the Middle Bronze Age in the Po Plain (Northern Italy)
  • A. D’Andrea, Il GIS nella produzione delle carte dell’impatto archeologico: l’esempio di Pontecagnano
  • U. Moscatelli, Dispersione dei materiali archeologici e interpretazione: il contributo del GIS Idrisi
  • A. Costantini, A. De Meo, F. Colosi, R. Gabrielli, Il Tevere e il suo antico corso
  • F. Colosi, G. Espa, S. Espa, R. Gabrielli, U. Ricci, F. Verga, Sabina Tiberina. Modellizzazione della distribuzione delle presenze archeologiche
  • S. Cipriano, S. Mazzocchin, Il quadro economico di Padova tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.: i dati dalle bonifiche con anfore
  • A. Bozzi, S. Rini, P.L. Albini, Il Progetto BIBLOS e l’informatizzazione della Biblioteca Massimo Pallottino
  • S. Lorusso, F. Prestileo, La prevenzione per la conservazione del patrimonio librario e documentale: proposta di un modello di sistema informativo
  • P. Moscati, ‘Archeologia e Calcolatori’: dieci anni di contributi all’informatica archeologica

Recensioni

Sistemi Intelligenti – Rivista quadrimestrale di scienze cognitive e intelligenza artificiale, anno X, n. 2/agosto 1998 (M.P. Guermandi), p. 353; C. Arias, A. Bietti, L. Castelletti, C. Poretto (edd.), Proceedings of the III International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (P. Moscati), p. 355; L. Dingwall, S. Exon, V. Gaffney, S. Laflin, M. van Leusen (eds.), Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology 1997; J.A. Barceló, I. Briz, A. Vila, (eds.), Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology 1998 (A. D’Andrea), p. 358.

Bibliografia – 10 (1.1.1998 – 31.12.1998)

Informazioni aggiuntive

Peso1,116 kg
Dimensioni24 × 17 × 3 cm
Numero e serie

10

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

372+XV

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in inglese

OpenAccess eBook

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.