Archeologia e Calcolatori, 15, 2004 – Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione

30,00

Autore: Paola Moscati (a cura di)
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142466

Descrizione

Numero monografico su ‘Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione’, a cura di Paola Moscati.

Sommario
  • J. Huggett, G. Lock, P. Moscati, Editoriale
  • P. Moscati, Languages, Communication, Information Technology: an intro-duction

I. Scrivere o riscrivere l’archeologia: teoria, tecnologia e società dell’in-formazione

  • I. Writing or rewriting archaeology: theory, technology and information society
  • J.-C. Gardin, V. Roux, The Arkeotek project: a European network of knowledge bases in the archaeology of techniques
  • T. Orlandi, Archeologia teorica e informatica archeologica. Un rapporto difficile
  • F. Djindjian, La publication scientifique en langue naturelle est-elle en archéologie un discours logique? Essai de conception d’un langage cognitif d’aide à la pubblication
  • E. Zanini, Scrivere per il multimediale: alcune riflessioni di un non-specialista, a partire da un’esperienza recente
  • J. Huggett, Archaeology and the new technological fetishism

II.Linguaggi, standard e metadati: questioni di metodo e terminologiche

II.Languages, standards and metadata: methodological and terminological problems

  • C. Barchesi, L. Ceccarelli, Linguaggi dichiarativi per la ricerca archeologica
  • M.L. Mancinelli, Sistema Informativo Generale del Catalogo: nuovi strumenti per la gestione integrata delle conoscenze sui beni archeologici
  • W. Kilbride, The Danube in Prehistory in the digital age: towards a common information environment for European archaeology
  • L. Garcia Sanjuán, V. Muñoz Cruz, Archaeology within the Andalusian Thesaurus of the Historical Heritage (TAPH). Design, implementation and compu-terisation
  • G. Semeraro, Forma e funzione: osservazioni sul rapporto fra nuovi sviluppi del-l’archeologia e il linguaggio descrittivo, con Appendice di F. Notarstefano
  • G. Azzena, Tancas serradas a muros. Tracce di incomunicabilità nel ‘linguaggio’ dell’archeologia, tra tutela, archeologia del paesaggio e pianificazione territoriale

III. Codifica, formalizzazione e analisi dei dati: esperienze a confronto

III. Data encoding, formalisation and analysis: comparison of experiences

  • S. Camiz, On the coding of archaeological finds
  • A. D’Andrea, L’entropia dell’archeologia computazionale ovvero dall’ordine al disordine
  • J.A Esquivel, I. al Oumaoui, S. Jiménez-Brobeil, Statistical analysis using multistate qualitative variables applied to the human dental morphological traits in the Bronze Age (Granada, Spain, 1300-1500 B.C.)
  • A. Marchesini, Seriazione ed epigrafia: l’impiego di BASP (the Bonn Archaeological Software Package) nello studio di iscrizioni
  • E. Bresciani, A. Menchetti, A. Bozzi, G. Fedele, Sistema di filologia computazionale per testi demotici
  • P. Serafin, Monete e testi. Il cartaceo e l’immagine

IV. Tra tempo e spazio: la dimensione geografica della conoscenza

IV. Between time and space: the geographical dimension of knowledge

  • C. Orton, Point pattern analysis revisited
  • M. Cattani, A. Fiorini, Topologia: identificazione, significato e valenza nella ricerca archeologica
  • M. Valenti, A. Nardini, Modello dei dati e trattamento del dato sul GIS di scavo
  • L. Petacco, L. Sasso D’Elia, L’Atlante informativo dei beni culturali ‘Cluster’: da strumento di ricerca a portale di diffusione multimediale della conoscenza
  • M.C. Parra, A. Arnese, M. Gargini, Basi di dati georeferenziati in ambiente GIS: esperienze di ricerca archeologica e topografica in siti magnogreci e siciliani
  • U. Rajala, The landscape of power: visibility, time and (dis)continuity in centralItaly
  • F. Burillo Mozota, S. Escolano Utrilla, E. Ruíz Budría, ‘Segeda Project’: the I.T. mangement of the territory of a Celtiberian city-state

V. Dal reale al virtuale: verso una comunicazione arricchita?

V. From reality to virtuality: towards an augmented communication?

  • M. Forte, Realtà virtuale, beni culturali e cibernetica: un approccio ecosistemico
  • M.A. Anderson, Digital spaces: Pompeii, the Internet, and beyond

VI. Comunicare l’archeologia in rete: usi e fruibilità

VI. Communicating archaeology through the web: uses and usability

  • J.A. Barceló, I. Bogdanovic´, R. Piqué, Tele-archaeology
  • M.P. Guermandi, Nuovi linguaggi e ‘vecchie tecnologie’: comunicare la conoscenza archeologica attraverso la rete
  • D. Kurtz, www.beazley.ox.ac.uk, con Appendici di G. Parker e A. Parks
  • R. Francovich, L. Isabella, Un portale per l’archeologia medievale
  • F. Ulisse, Considerazioni sulla reale ‘usabilità’ di mappe, GIS e cartografia a contenuto archeologico su Web

Recensioni

AA.VV., Atti del Convegno internazionale sul tema I modelli nella ricerca archeologica. Il ruolo dell’informatica (Roma 23-24 novembre 2000), Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare ‘Beniamino Segre’ n. 107, Roma 2003, Accademia Nazionale dei Lincei (C. Barchesi), p. 533; F. Filippi (ed.), Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali, Roma 2004, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Progetto Minerva (A. Caravale), p. 537; M. Rossi, P. Salonia, Comunicazione multimediale per i beni culturali, Milano 2003, Addison-Wesley (L. Ceccarelli), p. 539.

Informazioni aggiuntive

Peso1,174 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,8 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

544+XIII

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.