Archeologia e Calcolatori, 18, 2007 – GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche

32,00

Anno di stampa: 2008
ISBN: 9788878143630

Descrizione

Contiene gli Atti della Giornata di studio sul tema ‘GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche’ (Roma – CNR, 5 luglio 2007), a cura di Giuseppe Scardozzi.

Sommario
  • M. Valenti, Riccardo Francovich (1946-2007)
  • F. Ghedini, F. Rinaldi, P. Kirschner, M. Tognon, TESS. La banca dati on-line dei rivestimenti a mosaico
  • M. Annibaletto, Vasa Rubra: un catalogo informatizzato per le terre sigillate di Iulia Concordia
  • F. Parenti, Pre-Biblio, bibliografia georeferenziata della Preistoria e della Protostoria italiana: struttura del progetto e primi risultati
  • G. Bigliardi, Il sistema informativo territoriale archeologico della città di Parma
  • K.A. Niknami, A stochastic model to simulate and predict archaeological landscape taphonomy: monitoring cultural landscape values based on an Iranian survey project
  • P. Fábrega Álvarez, C. Parcero Oubiña, Proposals for an archaeological analysis of pathways and movement
  • A. Angelini, F. Colosi, R. Gabrielli, E. Fentress, C. Filippone, Tecniche speditive per la ricostruzione tridimensionale dell’area archeologica di Villa Magna
  • M. Cavalieri, in collaborazione con M. Bottacchi, F. Mantovani, G. Ricciardi, Misure di resistività mediante OhmMapper finalizzate allo studio del sito di Torraccia di Chiusi
  • R. Lasaponara, N. Masini, G. Scardozzi, Immagini satellitari ad alta risoluzione e ricerca archeologica: applicazioni e casi di studio con riprese pancromatiche e multispettrali di QuickBird
  • J.A. Esquivel, I. Alemán, F.J. Esquivel, Geometrical 3D laser scanner model of a Chalcolithic vessel (Gor, Granada, Spain)
  • G. Semeraro, LandLab Project and archaeology on-line. Web-based systems for the study of settlement patterns and excavation data in classical archaeology
  • G. Bagnasco, P. Mussio, M. Geroli, C. Ridi, S. Valtolina, Il Sistema T.Arc.H.N.A. Per una nuova accessibilità al patrimonio culturale
  • G. Campeol, C. Pizzinato, Metodologia per la valutazione dell’impatto archeologico
  • E.J. Shepherd, E. Benes, Enterprise Application Integration (eai) e Beni Culturali: un’esperienza di gestione informatizzata assistita dalla radiofrequenza (rfid)

Progetto Firb 2001: Il Mediterraneo antico e medievale come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Nord e Sud (Atti della Giornata di studio sul tema ‘GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche‘ (Roma, CNR, 5 luglio 2007), a cura di G. Scardozzi

  • F. D’Andria, Il Mediterraneo antico e medievale come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Nord e Sud
  • G. Semeraro, B. Pecere, Gestione informatizzata dei dati archeologici e dei sistemi GIS. Applicazione al sito di Hierapolis di Frigia
  • G. Scardozzi, Hierapolis di Frigia. Applicazioni informatiche alle ricognizioni archeologiche e telerilevamento da satellite: l’esempio degli acquedotti della città
  • F. Roncalli, P. Moscati, N. Scala, Dinamiche di scambio nel Mediterraneo antico: il caso di Cerveteri
  • F. Fontanella, D. Merlitti, Il sito web Impero romano e intellettuali greci
  • D. Nonnis, Prospettive mediterranee dell’economia romana. L’apporto di una banca dati

Recensioni

A. Figueiredo, G. Velho (eds.), The World is in Your Eyes. Proceedings of the XXXIII Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology Conference (Tomar 2005), Tomar 2007, CAAPortugal (C. Barchesi);  A. Coralini, D. Scagliarini Corlàita, Ut natura ars. Virtual Reality e archeologia. Atti della Giornata di Studi (Bologna 2002), Imola 2007, University Press Bologna (A. Caravale)

Informazioni aggiuntive

Peso0,91 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,2 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

414+XIV

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.