Archeologia e Calcolatori, 20, 2009 – La nascita dell’informatica archeologica

32,00

Anno di stampa: 2010
ISBN: 9788878144446

Descrizione

Contiene gli atti del convegno internazionale ‘La nascita dell’informatica archeologica’, oltre a una serie di relazioni sulle tematiche trattate dalla rivista, in particolare sono trattati temi quali: archeoastronomia; distribuzione spaziale degli insediamenti sul Lago Urmia (Iran); modelli predittivi sugli insediamenti romani in contributo sulla media valle del Tevere e uno sulla Val d’Alpione – VR; modello GIS sulla costa teramana; SIT e Carta del Potenziale del comune di Parma; informatizzazione e rilievi 3D del castello degli Onigo (Treviso); ricostruzione e creazione di un modello digitale delle terme a punta dell’Epitaffio (Napoli); edizione multimediale del ‘Progetto Calvatone’. Una sezione viene dedicata alle recensioni.

Sommario

La nascita dell’informatica archeologica, Atti del Convegno Internazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 24 ottobre 2008), a cura di Paola Moscati

  • S. Panciera, Parole di saluto
  • E. Vesentini, Gli anni ’70 e la Scuola Normale
  • T. Orlandi, Informatica archeologica e non archeologica
  • J.D. Richards, From anarchy to good practice: the evolution of standards in archaeological computing
  • D. Kurtz, www.beazley.ox.ac.uk. From apparatus of scholarship to web resource. The Beazley Archive 1970-2008
  • P. Sommella, Esperienze documentali sul territorio dagli anni ’80 ad oggi. Alcune considerazioni
  • F. Djindjian, The golden years for mathematics and computers in archaeology (1965-1985)
  • G. Lock, Archaeological computing then and now: theory and practice, intentions and tensions
  • G. Semeraro, Strumenti “tradizionali” e nuove tecnologie per la comunicazione in archeologia
  • J.A. Barceló, The birth and historical development of computational intelligence applications in archaeology
  • O. Signore, Representing knowledge in archaeology: from cataloguing cards to Semantic Web
  • P. Paolini, Museo Virtuale dell’Informatica: un esempio emblematico
  • P. Moscati, «Archeologia e Calcolatori»: le ragioni di una scelta
  • M.P. Guermandi, Provando e riprovando: un quarto di secolo di applicazioni
  • G. Azzena, Punto di non-ritorno (Cartografia numerica, Sistemi Informativi Territoriali, Analisi spaziali)
  • A. Caravale, La catalogazione informatica del patrimonio archeologico
  • A. Gottarelli, 1984-2009. Da Te.m.p.l.a. al Centro di Ricerca per le Tecnologie Multimediali Applicate all’Archeologia. Un caso di studio nella storia delle applicazioni multimediali in archeologia
  • C. Dallas, From artefact typologies to cultural heritage ontologies: or, an account of the lasting impact of archaeological computing

* * *

  • A. Polcaro, V.F. Polcaro, Man and sky: problems and methods of Archaeoastronomy
  • R. Laužikas, Digitization as a science
  • K.A. Niknami, A.C. Amirkhiz, F.F. Jalali, Spatial pattern of archaeological site distributions on the eastern shores of Lake Urmia, northwestern Iran
  • S.J. Kay, R.E. Witcher, Predictive modelling of Roman settlement in the middle Tiber valley
  • A. Casarotto, A. De Guio, F. Ferrarese, ACTION GIS: un modello predittivo del movimento antropico in un paesaggio antico. Il caso di studio archeologico della Val d’Alpone (VR)
  • S. Di Zio, D. Bernabei, Un modello gis multicriterio per la costruzione di mappe di plausibilità per la localizzazione di siti archeologici: il caso della costa teramana
  • G. Bigliardi, Sistema Informativo Territoriale Archeologico e Carta della Potenzialità Archeologica del Comune di Parma
  • M. Frassine, A. Bezzi, M. Fabris, V. Achilli, D. Bragagnolo, “Mura Bastia”. Dati archeologici, informatizzazione e rilievi 3D laser scanning del Castello degli Onigo (Pederobba, Treviso)
  • N. Lombardo, Baia: le terme sommerse a Punta dell’Epitaffio. Ipotesi di ricostruzione volumetrica e creazione di un modello digitale
  • L. Palmieri, “Progetto Calvatone”: dallo scavo all’edizione multimediale

Recensioni

F. D’Andria, G. Scardozzi, A. Spanò (eds.), Atlante di Hierapolis di Frigia, Istanbul 2008, Ege Yayınları (P. Moscati); L. Valdés, Gastiburu: el santuario vasco de la Edad del Hierro, Madrid 2009, Real Academia de la Historia (A. Polcaro, V.F. Polcaro); V. Fronza, A. Nardini, M. Valenti (eds.), Informatica e Archeologia Medievale. L’esperienza senese, Firenze 2009, All’Insegna del Giglio (A. Caravale).

Informazioni aggiuntive

Peso0,875 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,1 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

428

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.