Archeologia e Calcolatori, 22, 2011

32,00

Anno di stampa: 2012
ISBN: 9788878145269

Descrizione

Il volume accoglie venti contributi di studiosi italiani e internazionali incentrati sull’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche applicate sia nella dello scavo archeologico che nei successivi momenti della analisi dei dati e della catalogazione, conservazione e valorizzazione dei reperti. Chiude il volume la sezione dedicata alle recensioni.

Sommario
  • F. MIELE, La conservazione della memoria materiale e immateriale. Sistemi informativi di catalogo e territoriali in Campania
  • A.L. MORELLI, E. FILIPPINI, Esperienze di catalogazione informatizzata del gioiello monetale: trasversalità metodologica ed esigenze di specificità nell’ambito del progetto JiC
  • F. VERGA, F. FABBRI, Un approccio globale, archeologico, archeometrico, informatico, alla schedatura della ceramica a vernice nera della Valle del Tevere
  • A. BEZZI, L. BEZZI, L. ENDRIZZI, M. FRASSINE, R. GIETI, G. NAPONIELLO, N. PISU, Progetto Castellum Vervassium: Dal dato archeologico al WebGis. Analisi integrale per la ricerca, la tutela e la valorizzazione di un territorio nella bassa e media Anaunia (Val di Non, Trentino)
  • A. DI LUDOVICO, G. PIERI, Artificial Neural Networks and ancient artefacts: justifications for a multiform integrated approach using PST and Auto-CM models
  • J.A. ESQUIVEL, P. AGUAYO, E.J. ESQUIVEL, The evolution of architectural features at the protohistoric settlement of Acinipo (Ronda, Andalusia). From rounded houses to rectilinear structures and rounded again
  • P. ORLANDO, B. VILLA, Remote Sensing applications in archaeology
  • M. RUSSO, F. REMONDINO, G. GUIDI, Principali tecniche e strumenti per il rilievo tridimensionale in ambito archeologico
  • A. FIORNI, V. ARCHETTI, Fotomodellazione e stereofotogrammetria per la creazione di modelli stratigrafici in archeologia dell’architettura
  • D. FRANCISCI, Analisi di fabric in archeologia: proposta di un metodo per la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati
  • C. PANELLA, R. GABRIELLI, C. GIORGI, Le ‘Terme di Elagabalo’ sul Palatino; sperimentazione di un metodo fotogrammetrico £D appplicato allo scavoa rcheologico
  • P. DIARTE BLASCO, M. SEBASTIAN LOPEZ, Gestión de la información arqueológica y realidad virtual: VisArq. 1.0
  • M. CAVALIERI, G. PACE, Metodologie geofisiche a confronto presso la Villa tardoantica di Aiano-Torraccia di Chiusi (Siena): qualche nota su efficacia e limiti
  • G. SAPIO. Tra moderno e antico: un’indagine geofisica presso in santuario a Piazza Paolo Orsi (ex Mattatoio) a Medma Rosarno (RC)
  • E. IORFIDA, Il GIS e lo scavo archeologico di emergenza: applicazione intra-sito ad un piccolo contesto dell’antica Felsina (Bologna)
  • A. SCIANNA, B. VILLA, GIS applications in archaeology
  • E. LAZZERI, Un modello multi-hazard per la valutazione del rischio dei beni archeologici: il caso sperimentale della Villa Adriana di Tivoli
  • C. MARATINI, Gestione informatizzata e valorizzazione del patrimonio archeologico. La piattaforma GIS per lo scavo a Pompei
  • D. CALAON, C. PIZZINATO, L’analisi archeologica nei processi di valutazione ambientale. Proposta metodologica in ambiente GIS
  • M.P. GUERMANDI, La sfida della complessità

Recensioni

Informazioni aggiuntive

Peso1,664 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,4 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

454

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.