Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

48,00

Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878146846
e-ISBN: 9788878146853

Descrizione

Il volume raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS, sistemi multimediali e di musealizzazione virtuale, tecniche di rilievo tridimensionale, piattaforme social network, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Sommario
  • Stephen A. Collins-Elliott, Agglomerative clustering using cosine and Jaccard distances: a computational approach to Roman vessel taxonomy
  • Thomas Huet, Sériation des gravures piquetées du mont Bego (Alpes-Maritimes, France)
  • Antonin Nüsslein, Nuancer et améliorer l’analyse des systèmes de peuplement basée sur les données de prospections pédestres: l’étude de la dynamique d’occupation antique du Plateau lorrain
  • Damien Vurpillot, Gestion de l’incertitude dans une portion originale du paysage sacré gallo-romain: les sanctuaires des eaux
  • Albane Rossi, Cécile Rivals, Modélisation des dynamiques spatiales: des registres et plans fiscaux aux graphes. Les exemples de Blandy-les-Tours (77) et de Saint-Antonin-Noble-Val (82)
  • Caroline Bruzelius, Paola Vitolo, The Kingdom of Sicily Image Database
  • Eliana Siotto, Clara Baracchini, Ulderico Santamaria, Roberto Scopigno, Sperimentazione del sistema ministeriale sicaR w/b per la gestione e la consultazione informatizzata dei dati sulla policromia
  • Giacomo Di Giacomo, Giuseppe Scardozzi, La piattaforma “Marmora Phrygiae”. Open data per la conoscenza delle cave di marmo della Frigia meridionale e per lo studio dei cantieri antichi di Hierapolis
  • Valeria Acconcia, Serafino Lorenzo Ferreri, Una proposta di analisi gis per la lettura degli assetti insediativi nell’Abruzzo interno tra l’età del Ferro e la romanizzazione
  • Davide Mastroianni, Falerii Novi: spunti per un update topografico vettorializzato della città romana. Nuovi dati dall’area meridionale
    urbana ed extraurbana
  • Enrico Cirelli, Applicazioni GIS all’archeologia urbana: il caso di Ravenna
  • Cristina Felici, Stefano Campana, Vincenzo Fiocchi Nicolai, Lucrezia Spera, Gianluca Catanzariti, Gianfranco Morelli, Francesco Pericci, Ken Saito, Il comprensorio della catacomba di San Callisto tra la via Appia e la via Ardeatina (Roma) alla luce delle indagini geofisiche estensive
  • Simone Garagnani, Andrea Gaucci, Elisabetta Govi, ArchaeoBIM: dallo scavo al Building Information Modeling di una struttura sepolta.  Il caso del tempio tuscanico di Uni a Marzabotto
  • Marco Sfacteria, Fotomodellazione 3D e rilievo speditivo di scavo: l’esperienza del Philosophiana Project
  • Benedetta Adembri, Adolfo Alonso-Durá, Francisco Juan-Vidal, Gianna Bertacchi, Silvia Bertacchi, Luca Cipriani, Filippo Fantini, Beatriz Soriano-Estevalis, Modelli digitali 3D per documentare, conoscere ed analizzare l’architettura e la costruzione nel mondo antico: l’esempio della Sala Ottagonale delle Piccole Terme di Villa Adriana
  • Giuseppe Maria Della Fina, Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento: l’esperienza di una mostra
  • Astrid D’Eredità, Antonia Falcone, Domenica Pate, Paola Romi, Strategie di divulgazione dell’archeologia online: metodologie, strumenti e obiettivi. Dalla redazione del piano editoriale alla misurazione dei risultati

Note e Recensioni
Oltre Eagle: l’International Digital Epigraphy Association (idea). Una presentazione in anteprima (A.E. Felle), p. 353; G. Scardozzi (ed.), Nuovo Atlante di Hierapolis di Frigia. Cartografia archeologica della città e delle necropoli, Istanbul 2015, Ege Yayınları (P.A. Gianfrotta), p. 356.

Informazioni aggiuntive

Peso0,890 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,9 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

360

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

e-ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, italiano, riassunti in inglese e italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Ti potrebbe interessare…