Archeologia e Calcolatori, 30, 2019

80,00

Autore: Paola Moscati (a cura di), Piergiovanna Grossi (a cura di)
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878149212
e-ISBN: 9788878149229

Descrizione

Il volume 30 di «Archeologia e Calcolatori» si apre con un inserto speciale, dedicato al trentennale della rivista. Alle introduzioni di F. Djindjian e di P. Moscati, che delineano un quadro dell’informatica archeologica nel suo divenire, seguono gli articoli dei membri del Comitato di Redazione, a testimoniare l’attività di ricerca e di sperimentazione che ha caratterizzato il cammino editoriale della rivista, e il contributo di una giovane laureata dell’Università Bocconi, che ha lavorato a stretto contatto con il team di «Archeologia e Calcolatori». Nella parte centrale sono pubblicati gli articoli proposti annualmente dagli autori. Ne emerge un quadro che rappresenta gli aspetti applicativi più qualificanti dell’informatica archeologica (le banche dati, i GIS, le analisi statistiche, i sistemi multimediali), ma che guarda oggi con sempre maggiore interesse agli strumenti di visualizzazione scientifica e di comunicazione delle conoscenze. Il volume si chiude con gli Atti del XII Workshop ArcheoFOSS (Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica), un’iniziativa lodevole, nata nel 2006, cui si è più volte dato spazio nelle pagine della rivista.

Sommario

Editoriale

30 anni di «Archeologia e Calcolatori». Tra memoria e progettualità, a cura di Paola Moscati

  • François Djindjian, Archaeology and computers: a long story in the making of modern archaeology
  • Paola Moscati, Informatica archeologica e archeologia digitale. Le risposte dalla rete
  • Claudio Barchesi, «Archeologia e Calcolatori»: un’esperienza pionieristica nel mondo dell’Open Access e dell’Open Science
  • Salvatore Fiorino, Lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica per le architetture web: presente e futuro per «Archeologia e Calcolatori»
  • Alessandra Piergrossi, Irene Rossi, «Archeologia e Calcolatori». Accessibilità e diffusione della cultura scientifica
  • Francesca Cantone, Alessandra Caravale, «Archeologia e Calcolatori». Classificazione geografica e tematica per la condivisione della conoscenza
  • Alessandra Caravale, Letizia Ceccarelli, La banca dati bibliografica degli anni Novanta. Dati quantitativi e analisi statistiche
  • Irene Pompili, Archaeology and Audience Development digital strategies: a research conducted with the team of «Archeologia e Calcolatori»

* * *

  • Domenico Cantone, Salvatore Cristofaro, Marianna Nicolosi-Asmundo, Francesca Prado, Daniele Francesco Santamaria, Daria Spampinato,  An EpiDoc ontological perspective: the epigraphs of the Castello Ursino Civic Museum of Catania via cidoc crm
  • Alessandra Caravale, Antonio D’Eredità, Carla Sfameni, Giorgio Trojsi, Il laboratorio di informatica per la Villa di Cottanello (RI): lo studio delle  terrecotte architettoniche
  • Riccardo Villicich, Alessia Morigi, Elia Rinaldi, Ricerche nell’area della villa di Teoderico a Galeata (FC): un “dialogo” fra nuove tecnologie e  tradizionali metodi di scavo
  • Fabio Bianconi, Marco Filippucci, La fotomodellazione per il rilievo archeologico
  • Marco Galli, Marika Griffo, Carlo Inglese, Tommaso Ismaelli, Vecchi scavi e nuove tecnologie: primi risultati del Progetto Basilica Iulia 229
  • Fabrizio Sommaini, Valeria Di Cola, Valentina Albano, L’Aula Ovest del complesso di Domiziano tra Foro Romano e Palatino: metodologie
    a confronto per un rilievo XXL
  • Davide Mastroianni, L’aerofotointerpretazione archeologica per una nuova ipotesi ricostruttiva della città romana di Telesia (Benevento, Campania)
  • Marianna Bressan, Alessandro Pellegrini, Modellazione di superfici di età romana nel centro urbano di Treviso per lo studio del paesaggio antico
    e la tutela archeologica
  • Andrea Gennaro, Alessio Candiano, Gabriele Fargione, Giuseppe Mussumeci, Michele Mangiameli, GIS and remote sensing for post-dictive analysis of archaeological features. A case study from the Etnean region (Sicily)
  • Riccardo Cicilloni, Federico Porcedda, Liliana Spanedda, Juan Antonio Cámara Serrano, Marco Cabras, Analisi territoriali in un’area della Sardegna
  • centromeridionale: modelli ubicativi durante l’età del Bronzo
  • Luigi Magnini, Cinzia Bettineschi, Armando De Guio, Laura Burigana, Giacomo Colombatti, Carlo Bettanini, Alessio Aboudan,
    Multisensor-multiscale approach in studying the proto-historic settlement of Bostel in northern Italy
  • Ettore Valente, Marilena Cozzolino, GIS mapping of the archaeological sites in the Molise region (Italy)
  • Letizia Ceccarelli, Analisi archeometriche e statistiche per la caratterizzazione di produzioni di bucchero
  • Laura Del Verme, Un itinerario “ad patres”. Il cimitero delle Fontanelle a Napoli tra tecnologia e creatività
  • Girolamo Sofia, La cultura materiale della necropoli di Abakainon nell’esposizione multimediale del Museo Archeologico “Santi Furnari” di Tripi (ME)

* * *

  • ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del XII Workshop (Roma, 19-22 febbraio 2018), a cura di Piergiovanna Grossi, con la collaborazione di Stefano Costa, Alessandro Jaia, Saverio Giulio Malatesta, Francesca Romana Stasolla
  • Piergiovanna Grossi, Stefano Costa, Alessandro Jaia, Saverio Giulio Malatesta, Francesca Romana Stasolla, ArcheoFOSS: passato, presente e prospettive future
  • Marco Ciurcina, Piergiovanna Grossi, Legge 4 agosto 2017, n. 124. Le modifiche al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e le novità in
    materia di riproduzione
  • Saverio Giulio Malatesta, Open Data e patrimonio culturale: lo scenario italiano
  • Letizia Leo, Sull’utilizzo dei metadati e dei Linked Open Data come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale
  • Stefano Costa, Una proposta di standard per l’archiviazione e la condivisione di dati stratigrafici
  • Roberto Montagnetti, Paolo Rosati, Georiferire la stratigrafia archeologica
  • Luca Bezzi, Alessandro Bezzi, Rupert Gietl, Giuseppe Naponiello, Kathrin Feistmantl, Archeorobotics. Applicazioni robotiche aperte e archeologia estrema
  • Julian Bogdani, PAThs: sulla creazione di un geo-database aperto dedicato all’Egitto tardoantico e medievale
    Samanta Mariotti, Gestire la geografia della complessità, dai dati alle storie: il progetto “percorsi biografici” tra archeologia pubblica e rigenerazione urbana 475
  • Valerio de Luca, Cecilia Conati Barbaro, Chiara La Marca, Maria Lucrezia Savino, Paolo Rosati, L’Open Source per i Musei: il tour virtuale del Museo delle Origini (Sapienza Università di Roma)
  • Alessandro Vecchione, Aurelia Lureau, Marco Callieri, Gestione del dato archeologico tridimensionale via web: l’esperienza con il software 3dhop
  • Augusto Palombini, Bruno Fanini, Il museo virtuale della Valle del Calore
  • Federica Rinaldi, Alessandra Tronelli, Alessandro Del Brusco, Da depositi invisibili a risorse visibili. Il GIS per la gestione dei depositi
    di materiale archeologico
  • Daniele Bursich, iGIS – Immersive GIS System
  • Giulia Doronzo, Federica Vacatello, La documentazione archeologica digitale presso il cantiere di Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT)
  • Giulia Doronzo, L’approvvigionamento idrico a Leopoli-Cencelle (Tarquinia, VT). Elaborazioni geomorfologiche e territoriali
  • Luca d’Altilia, Pasquale Favia, Il sito medievale di Montecorvino (FG) e il suo territorio. Analisi spaziali in ambiente GIS Open Source
  • Fabio Zonetti, Compilazione in ambiente QGIS delle schede per la gestione degli inquadramenti topografici: il popolamento della banca dati sitar
  • Filippo Carlo Pavesi, Michele Pezzagno, Andrea Azzini, Fulvio Adobati, Rappresentare l’armatura culturale del territorio con qgis: l’esperienza del PTRA della Franciacorta
  • Silvia Gazzoli, QGIS, database ed epigrafia: un progetto in corso

Recensioni

D. Malfitana (ed.), Archeologia, quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina, Atti del Workshop Internazionale (Catania, 18-19 gennaio 2018), Monografie dell’Istituto per Beni Archeologici e Monumentali (IBAM), 14, Catania 2018 (P. Moscati); P.M. Liuzzo, Digital Approaches to Ethiopian and Eritrean Studies, Supplement to Aethiopica. International Journal of Ethiopian and Eritrean Studies 8, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2019 (I. Rossi); A. Poggi (ed.), ODOCH 2019. Open Data and Ontologies for Cultural Heritage. Proceedings of the First International Workshop on Open Data and Ontologies for Cultural Heritage, co-located with the 31st International Conference on Advanced Information Systems Engineering (CAiSE 2019), Rome, Italy, June 3, 2019 (A. Caravale).

Informazioni aggiuntive

Peso1,390 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,8 cm
Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

514

Illustrazioni

eBook con illustrazioni a colori, illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

e-ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.