Archeologia e Calcolatori, 31.1, 2020

40,00

Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788892850026
e-ISBN: 9788892850033

Descrizione

Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di
specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Sommario
  • Alessandro Di Ludovico, Sergio Camiz, Image study of Mesopotamian cylinder seals through texts: the Procrustes transformation applied to Correspondence Analysis results
  • Lorenzo Cardarelli, Capienza delle forme vascolari, da un metodo open source all’uso di modelli regressivi: il caso dell’insediamento protostorico del Monte Cimino
  • Jenny Vo-Phamhi, Justin Leidwanger, A new computational method to quantify morphological standardization and variation within ceramic assemblages
  • Paolo Cimadomo, Carla Galluccio, Giancarlo Ragozini, Analisi delle reti e archeologia: il caso studio della Galilea
  • Lorenza Ilia Manfredi, Pasquale Merola, Chiara Cecalupo, Abdelillah Dekayir, Brahim Ouchaou, Yosef Bokbot, Mabrouk Seghir, Silvia Festuccia, Leopoldo Repola, Marilena Cozzolino, Vincenzo Gentile, Hassan Bounajma, Integrated multi scale archaeological analysis in Béni Mellal-Khenifra District (Morocco). The case of the fortress of Ighram Aousser
  • Michael Teichmann, Quantitative approaches to sacred Roman spaces in southern coastal Latium
  • Federica Boschi, Archeologia preventiva e ricerca nella valle del Nevola (Marche, Italia). La scoperta “programmata” di una necropoli a Corinaldo
  • Leopoldo Repola, Carmine Collina, Marcello Piperno, La Grotta paleolitica di Roccia San Sebastiano (Mondragone, CE). Una metodologia per l’analisi dei dati in spazi simbolici
  • Francesca Buscemi, Pietro Maria Militello, Cettina Santagati, Marianna Figuera, Graziana D’Agostino, Damiano Antonino Angelo Aiello, Use and reuse of spatial and quantitative data in archaeology: from 3D survey to serious game at Phaistos (Crete)
  • Antonio D’Eredità, Il rilievo fotogrammetrico di Doclea
  • Andrea Scianna, Giuseppe Fulvio Gaglio, Marcello La Guardia, HBIM data management in historical and archaeological buildings

 

Note e Recensioni
What is F.A.I.R.? (A. Piergrossi); A. Bertini, I. Caruso, G.T. Colesanti, T. Vitolo (eds.), Cultura in transito. Ricerca e tecnologie per il patrimonio culturale, Roma 2020, L’Erma di Bretschneider (A. Caravale); E. Zadora-Rio, H. Galinié (dir.), L’église de Rigny et ses abords. De la colonia de Saint-Martin de Tours au transfert du centre paroissial (600-1865), Caen 2020, Presses Universitaires de Caen, Édition numérique en libre accès (https://www.unicaen.fr/puc/rigny/) (V. Fromageot-Laniepce)

Informazioni aggiuntive

Peso0,8 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,5 cm
Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

264

Illustrazioni

eBook con illustrazioni a colori, illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

e-ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.