Archeologia e Calcolatori, 32.1, 2021

40,00

Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850569
e-ISBN: 9788892850576

Descrizione

Il volume 32.1 è suddiviso in due parti. La prima comprende gli  articoli proposti annualmente alla rivista da studiosi italiani e  stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in  cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per  l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche  di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche  di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi  multimediali, contribuiscono a documentare le testimonianze del  passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. La  seconda parte del volume contiene un inserto speciale curato da Angela  Bellia e dedicato a una tematica innovativa, l’archeomusicologia, un  campo di ricerca multidisciplinare che adotta i metodi  dell’archeologia per lo studio della musica e della vita musicale nel  mondo antico. Gli articoli s’incentrano sul ruolo delle tecnologie  digitali basate sulla modellazione 3D e sulla simulazione del suono  per ampliare le conoscenze sugli strumenti musicali dell’antichità e  sul prezioso, ma estremamente labile, patrimonio sonoro. Chiude il  volume la sezione dedicata alle Note e recensioni.

Sommario
  • Emanuele Cancellieri, Morphometric analysis of Middle Stone Age tanged tools  from South-Western Libya, Central Sahara. A regional perspective
  • Enrico Lucci, Understanding the effect of trampling in a spatial perspective: a case study from a long-lived-in dwelling space of the Bronze Age settlement of Coppa Nevigata (South-Eastern Italy)
  • Davide Delpiano, Antiche e moderne tecnologie: l’applicazione delle tecnichedi rilevamento tridimensionale per la rappresentazione e l’analisi dei  manufatti litici
  • Kamal Aldin Niknami, Hayyan Jabarzadeh, Mahsa Vahabi, Archaeological survey of the western boundary strip of Iran through using remote sensing techniques
  • Ilaria Cacciari, Giorgio F. Pocobelli, The contribution of artificial intelligence to aerial photointerpretation of archaeological sites: a comparison between traditional and machine learning methods
  • José María Guerrero Vega, Antonio Pizzo, Análisis arquitectónico y aplicación de metodología bim en el santuario extraurbano de Tusculum
  • Michele Abballe, Marco Cavalazzi, Morphometric analysis for geoarchaeological research: from testing different methods to results verification in the Romagna Plain
  • Alessandro Alessio Rucco, Estensione delle Valli di Comacchio tra 1000 e 1500 d.C.: geoarcheologia, cartografia storica e informatica
  • Elisabetta Giorgi, Luca Luppino, Nicola Lapacciana, Jacopo Scoz, Accurata, ma sostenibile: soluzioni operative per la documentazione grafica e fotografica dello scavo sul sito di Vignale
  • Lorenzo Calvelli, Luigi Sperti, Myriam Pilutti Namer, Eleonora Delpozzo, Misurazioni digitali non invasive di spolia veneziani: innovazioni di metodo e proposte di applicazione
  • Giuliano De Felice, Adriana Camerino, Remo Pavone, Archeologia virtuale del passato contemporaneo. Dal rilievo alla ricostruzione digitale del campo PG 65 di Altamura (BA)
  • Francesco Gabellone, Principi e metodi dell’archeologia ricostruttiva. Dall’approccio filologico alla ricostruzione tipologica
  • Elisa Brener, Giorgia Cafici, Giulia Deotto, La statua ritrovata. Identificazione, analisi e proposta di ricostruzione virtuale di una scultura conservata presso il Museo Egizio di Torino
  • Maria De Falco, Maria Laura Nappi, Antonia Auletta, Carla Langella, Dal digitale al materiale: design e tecnologie digitali per la creazione di kit esperienziali per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Alessia Morigi, Filippo Fontana, Francesco Garbasi, ParmAumentata. Ricerca archeologica, augmented reality e user experience nella ricostruzione del paesaggio urbano di Parma
  • Alexandra Chavarría Arnau, Paolo Vedovetto, Wiki Loves Churches! La piattaforma WikiCARE per la catalogazione collaborativa delle chiese altomedievali in Italia
  • Matteo Frassine, Stefania De Francesco, Alessandro Zambetti, Raptor reloaded. Un geodatabase gestionale per la tutela archeologica: nuovi aggiornamenti per un sistema aperto
  • Irene Rossi, Nicolò Paraciani, IT applications to archaeology and the oa diamond journals’ challenge. Enhancing access and reuse of textual and visual resources

From digitalisation and virtual reconstruction of ancient musical instruments to sound heritage simulation and preservation, edited by Angela Bellia

  • Angela Bellia, Introduction: an overview of how virtual reconstructions and sound simulations can improve our knowledge on ancient musical instruments and sound heritage
  • Antonio Rodà, Giovanni De Poli, Sergio Canazza, Zezhou Sun, Emily Whiting, 3D virtual reconstruction and sound simulation of old musical instruments 359
  • Angela Bellia, Danilo Paolo Pavone, Computed Tomography and handcrafting processes of an ancient musical instrument: the aulos from Poseidonia
  • Stefan Hagel, Assessing unknown parameters of instrument finds by writing software
  • Georgios Kouroupetroglou, Spyros Polychronopoulos, Konstantinos Bakogiannis, Augmentation and enrichment of cultural exhibits via digital interactive sound reconstruction of ancient Greek musical instruments
  • Pamela Jordan, Searching for ancient sonic experience in present-day landscapes
  • Maria Cristina Manzetti, Nikos Papadopoulos, Being a spectator in a Roman theatre: a vr app
  • Sergio Canazza, Giovanni De Poli, Alvise Vidolin, Not only paper: computer engineering to contrast the eclipse of the audio documents. The case study of a personal archive

Note e Recensioni
Diritto d’autore, copyright e licenze Creative Commons (A. Caravale); A. Del Bimbo et al. (eds.), Pattern Recognition. ICPR International Workshops and Challenges Virtual Event, January 10-15, 2021, Proceedings, Part VII, 2nd International Workshop on Pattern Recognition for Cultural Heritage (LNCS, vol. 12667), Springer 2021 (F. Buscemi); R. Vecchiattini (ed.), La datazione delle malte in architettura tra archeologia e archeometria, «Archeologia dell’Architettura», 24, 2019, 1-119 (L. Ceccarelli)

Informazioni aggiuntive

Peso1,400 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,8 cm
Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

500

Illustrazioni

eBook con illustrazioni a colori, illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

e-ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.