Archeologia e Calcolatori, 33.2, 2022

40,00

Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851245
e-ISBN: 9788892851252

Descrizione

Il volume 33.2 si apre con contributo di Valeria Della Valle e Paola  Moscati in ricordo di Giovanni Adamo a un anno dalla scomparsa, in cui  si ripercorre l’itinerario interdisciplinare dello studioso tra  terminologia, lessicologia e informatica umanistica. Seguono 16  articoli proposti alla rivista da studiosi italiani e stranieri che  illustrano l’applicazione delle tecnologie informatiche alle ricerche  archeologiche nelle fasi di acquisizione, elaborazione e  interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica (Procrustes  Analysis, algoritmi di riduzione della dimensionalità, cluster  analysis per il telerilevamento), GIS e analisi spaziali per lo studio  del territorio e delle città antiche e per ricreare la diffusione del  suono nell’antichità, tecniche di rilievo tridimensionale e  ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, sistemi di Intelligenza  Artificiale e nuove soluzioni per l’editoria archeologica digitale  contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a  diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la  sezione dedicata alle Note e recensioni.
Sommario
  • Valeria Della Valle, Paola Moscati, Tra terminologia e lessicologia: un “ponte” informatico nel percorso scientifico di Giovanni Adamo
  • Alessandro Di Ludovico, Sergio Camiz, Experimenting Generalized Procrustes Analysis on a corpus of scenes carved on Mesopotamian cylinder seals and encoded in a textual data set
  • Lorenzo Cardarelli, Annalisa Lapadula, Dimensionality reduction for data visualization and exploratory analysis of ceramic assemblages
  • Giulia Iadicicco, David Vicenzutto, Silvia Paltineri, Cluster analysis, classificazione numerica e remote sensing. Metodi di analisi integrati applicati alla survey presso San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
  • Élodie Guillon, Modélisation spatiale au Proche-Orient phénicien à l’époque hellénistique (IVe-Ier s. av. n. è.)
  • Stefano Bertoldi, Gabriele Castiglia, Angelo Castrorao Barba, Cristina Menghini, Soundscape and catchment analysis for a spatial geography of Medieval monastic estates in southeastern Tuscany (11th-12th centuries)
  • Julian Bogdani, Archaeological documentation as a service. Archaeological Information Systems in the cloud era: the BraDypUS case-study
  • F. Gilotta, V. Carafa, G. Morpurgo, C. Rizzo, A. Cirafici, A. Avella, P. Argenziano, T. Patriziano, M. Micozzi, F. Galiffa, L. Lucchetti, M. Bentz, D. Beck, F. Birkner, C. Briesack, P. Kluge, M. Lang, A. Coen, M. Zinni, Researches at the Monte Abatone necropolis (Cerveteri)
  • Simona Boccuti, Angelo Ferrari, Gianni Pingue, Emiliano Di Luzio, Qanat, una tecnologia del passato, una risorsa per il futuro: riferimenti storici, aspetti socio-economici e repertorio tipologico
  • Ilaria Miccoli, Applicazioni GIS e di remote sensing satellitare per la conoscenza e il monitoraggio dell’area urbana di Falerii Novi e del territorio circostante
  • Giulio Poggi, Fabrizio Falchi, Luisa Russo, Mirko Buono, From surfaces to volume: towards a volumetric reconstruction of the archaeological deposit
  • Elisa Paperini, Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia, “Field data collection app” e ricognizioni archeologiche: Geopaparazzi
  • Federica Boschi, Archeologia funeraria e tecnologie digitali: la tomba del principe di Corinaldo dalla documentazione alla fruizione
  • Lucrezia Ungaro, Valeria Di Cola, Sculture dal Foro di Traiano: nuovi approcci metodologici
  • Giuliano De Felice, Katia Mannino, I bronzi di Punta del Serrone (BR): dalla ricerca archeologica alla comunicazione multimediale
  • Alain Arnaudiès, Le temple de Karnak et les publications numériques
  • Gabriele Gattiglia, A postphenomenological perspective on digital and algorithmic archaeology
  • Note e recensioni:
    ArcheoNum “L’archéologie dans les Humanités Numériques” (Virginie Fromageot-Laniepce); Facebook e Twitter per «Archeologia e Calcolatori» (Alessandra Caravale); G. Scardozzi, Il territorio di Hierapolis di Frigia. Guida archeologica, Istanbul, Ege Yayınları 2020 (Marcello Spanu); A. Castrorao Barba, La fine delle ville romane in Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo (III-VIII secolo), Munera 49, Bari, Edipuglia 2020 (Carla Sfameni)

Informazioni aggiuntive

Peso1,000 kg
Dimensioni24 × 17 × 2 cm
Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

352

Illustrazioni

eBook con illustrazioni a colori, illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

e-ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.