Descrizione
Il volume, a cura di Paola Moscati, tratta il tema dei ‘Musei virtuali’, una realtà che nasce attraverso la dematerializzazione dell’oggetto ‘museo’ e la sua rappresentazione mediante le varie tecniche informatiche che permettono non solo la ricostruzione virtuale del museo nella sua oggettiva realtà, ma anche la fruizione in modi nuovi che consentono di ottenere informazioni e seguire percorsi che nel museo tradizionale è difficile o addirittura impossibile avere.
Il volume, redatto in inglese, si rivolge ad un pubblico internazionale e riporta numerosi sia delle possibilità offerte dalle tecnologie informatiche che di progetti già realizzati.
Sommario
- P. MOSCATI, Editoriale
- F. DJINDJIAN, The virtual museum: an introduction
- F. NICCOLUCCI, Virtual museums and archaeology: an international perspective
- C. DALLAS, Archaeological knowledge, virtual exhibitions and the social construction of meaning
- P. MOSCATI, Virtuality and museums. Some suggestions from the Italian National Research Council
- F. ANTINUCCI, The virtual museum
- M. FORTE, S. PESCARIN, The virtual museum of landscape
- S. CHIODI, Iraq Project: the Virtual Museum of Baghdad
- F. GABELLONE, G. SCARDOZZI, From the object to the territory: image-based technologies and remote sensing for the reconstruction of ancient contexts
- A. EMILIOZZI, P. MOSCATI, P. SANTORO, The princely cart from Eretum
- R. SCOPIGNO, P. CIGNONI, C. MONTANI, High quality digital acquisition and virtual presentation of three-dimensional models
- A. AIELLO, M. MANGO FURNARI, F. PROTO, An ontological interpretation of the ICCD recommendation
- A. BOZZI, L. CIGNONI, G. FEDELI, Linguistic tools for navigation in a virtual museum
- O. SIGNORE, Overcoming barriers in virtual museums
- F. DE FELICE, F. RENNA, C. ATTOLICO, A. DISTANTE, Omero: a multimodal system that improves access to Cultural Heritage by visually impaired people