Archeologia e Calcolatori, Supplemento 11, 2019. The Archeolab Project in the Doclea Valley, Montenegro (Campaign 2017). Archaeology, Technologies and Future Perspectives

22,00

Autore: Lucia Alberti (ed.)
Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878148963
e-ISBN: 9788878148970

1 disponibili (ordinabile)

Descrizione

I saggi raccolti in questo volume illustrano i risultati scientifici del primo anno di attività che un team italo-montenegrino ha svolto sul sito di Doclea e sul territorio circostante (ArcheoLab Italia Montenegro). Il progetto nasce da una serie di accordi bilaterali che dal 2015 l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico e il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha intrattenuto con il Ministero della Scienza, il Ministero della Cultura del Montenegro e l’Historical Institute dell’Università del Montenegro. Oggetto della ricerca è la città romana di Doclea e il suo territorio: fondata come municipio romano nel I sec. d.C. in una pianura circondata da colline e delimitata da tre corsi d’acqua, si trova a circa tre chilometri dall’attuale capitale del paese, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu la seconda città importante per dimensioni della Dalmazia romana. Ancora oggi sono visibili un grande foro, terme, templi e case private, tre chiese di epoca medievale oltre a un imponente circuito murario. Alcuni discutibili interventi moderni, quali la costruzione di una ferrovia che negli anni ’40 ha tagliato a metà il sito archeologico e la mancanza di una vera politica di conservazione e valorizzazione, stanno mettendo a rischio l’integrità e la capacità di fruizione del sito, che rappresenta uno dei monumenti più importanti per l’identità culturale della nazione montenegrina. Dalle ricerche di archivio e bibliografiche alla ricognizione archeologica, fino all’applicazione di nuove tecnologie di indagine, il testo è il risultato di un dialogo interdisciplinare che ha lo scopo di conoscere e valorizzare il sito e il suo paesaggio. Dal 2018 l’ArcheoLab Italia Montenegro è divenuto Progetto di Grande Rilevanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il titolo “Il Futuro del Passato: studio e valorizzazione dell’antica Doclea, Montenegro” (2018-2020).

Sommario
  • Luca Zelioli, Forward
  • Lucia Alberti, Introduction
  • Lucia Alberti, Before the Romans: the historical and geographical framework of the Doclea valley
  • Slavko Burzanovic, Tatjana Koprivica, The Roman city of Doclea as a focus for Italian scientists and Italian State authorities
  • Tatjana Koprivica, Olga Pelcer-Vujacic, Historical and epigraphical survey of inscriptions from Doclea
  • Francesca Colosi, Pasquale Merola, Paola Moscati, The urban planning of Doclea: remote sensing and topographical survey
  • Marilena Cozzolino, Vincenzo Gentile, Ground Penetrating Radar survey
  • Carla Sfameni, Antonio D’Eredità, Tatjana Koprivica, The main public buildings of Doclea: archival, archaeological and architectural research
  • Lucia Alberti, Antonio D’Eredità, The future of the past: first perspectives for Doclea today
  • Plates

Informazioni aggiuntive

Peso0,380 kg
Dimensioni24 × 17 × 0,8 cm
Autore

Numero e serie

11, Archeologia e Calcolatori. Supplementi

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

112+IV Plate

Illustrazioni

eBook con illustrazioni a colori, illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

e-ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.