Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8, 2016. ARCHEOFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del IX Workshop (Verona, 19-20 giugno 2014)

45,00

Autore: Alessandra Caravale (a cura di), Patrizia Basso (a cura di), Piergiovanna Grossi (a cura di)
Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878147003
e-ISBN: 9788878147010

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del IX Workshop “Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Dall’indagine alla condivisione. Le tecnologie, le metodologie e i linguaggi dell’archeologia open (ArcheoFOSS)”, svoltosi presso il Polo Universitario Zanotto dell’Ateneo Veronese, il 19-20 giugno 2014. Gli argomenti principali del Workshop hanno riguardato l’uso di strumenti e sistemi free e open source, nonché l’apertura e la condivisione dei dati in ambito archeologico e dei beni culturali. I contenuti spaziano dalle attività di ricerca sul campo, alle analisi e studi in laboratorio e alla condivisione e divulgazione via web, comprendendo sia alcuni lavori di indagine e studio, sia la presentazione di progetti mirati alla rielaborazione e divulgazione dei dati da parte di professionisti,ricercatori e funzionari. Il Supplemento si pone come utile aggiornamento sulle tecnologie, sulle normative, sulla libertà di circolazione dei dati archeologici e costituisce una significativa testimonianza da aggiungere al pur piccolo tassello di una storia in rapida evoluzione.

Sommario

Patrizia Basso, Piergiovanna Grossi, Alessandra Caravale, Premessa

Note introduttive

  • Patrizia Basso, Piergiovanna Grossi, Introduzione
  • Renzo Davoli, Liberté, égalité, fraternité: la rivoluzione della conoscenza libera
  • Alessandro Furieri, Codice, dati e servizi web: quali licenze adottare e perché

I. Normative e catalogazione

  • Maria Letizia Mancinelli, Antonella Negri, Verso gli Open Data: l’iccd e gli standard nazionali. Alcune riflessioni per un quadro metodologico condiviso
  • Marco Ciurcina, Piergiovanna Grossi, Considerazioni sugli Open Data e i beni culturali e paesaggistici in Italia. Il decreto Artbonus: cosa cambia per la riproduzione dei beni culturali?
  • Gian Pietro Brogiolo, Banche dati e comunicazione tra crisi dell’archeologia e riforme del Mibact
  • Mirella Serlorenzi, Ilaria Iovine, Valeria Boi, Milena Stacca, Open Data in archeologia: una questione giuridica o culturale?

II. Applicazioni GIS e casi di studio

  • Matteo Frassine, Giuseppe Naponiello, Stefania De Francesco, Alessandro Asta, RAPTOR 1.5. Aggiornamenti e sperimentazione
  • Patrizia Basso, Piergiovanna Grossi, Brunella Bruno, Giuliana Cavalieri Manasse, Alberto Belussi, Sara Migliorini, Il progetto SITAVR (Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Verona). Il racconto di un esempio di riuso e collaborazione virtuosa in ambito di Pubblica Amministrazione
  • Cristiano Alfonso, Giacomo Di Giacomo, QuantumGIS per il monitoraggio e la conoscenza del patrimonio archeologico e ambientale dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo (Lecce, Italia)
  • Luca Peyronel, Daniele Bursich, Giacomo Di Giacomo, QuantumGIS per la gestione dei dati dalla survey 2013 a Helawa nella piana di Erbil, Kurdistan, Iraq
  • Fabio Giorgio Cavallero, Gianluca De Rosa, Il Sistema Informativo Archeologico di Roma antica e del suo territorio: una migrazione verso sistemi Open Source
  • Lucia Michielin, Guglielmo Strapazzon, Dai sistemi proprietari non comunicanti a un sistema integrato di gestione dei dati di scavo e delle indagini geofisiche: il caso del sito della Casa delle Bestie Ferite (Aquileia)
  • Dario Rose, Emanuela Ceccaroni, L’acquedotto romano di Alba Fucens (AQ). Un GIS per il processo di ricerca, tutela e valorizzazione del sito
  • Serafino Lorenzo Ferreri, Fotointerpretazioni archeologiche su dati cartografici web-based in ambiente QGIS: alcune applicazioni nel territorio aquilano-vestino
  • Alessio Innocenti, La digitalizzazione dei documenti, i database e il GIS nell’ambito della ricerca topografica: l’esempio dei possessi dell’abbazia di Farfa (RI) tra VIII e IX secolo
  • Enzo Cocca, Luca Mandolesi, Analisi statistiche e geostatistiche con PyArchInit: prima sperimentazione
  • Francesca Brunet, Alberto Cosner, Giuseppe Naponiello, WebGIS interdisciplinari e questioni di metodo: il progetto “Le fonti per la storia”
  • Daniele Malfitana, Giuseppe Cacciaguerra, Antonino Mazzaglia, Samuele Barone, Valerio Noti, OpenCiTy Project. Open Data, GIS, webGIS per l’archeologia urbana e il patrimonio culturale di Catania
  • Valentina Vassallo, Niki Kyriacou, Sorin Hermon, Ioannis Eliades, Uno strumento webGIS per lo studio e l’analisi dei percorsi spazio-temporali del patrimonio culturale di Cipro
  • Gabriele Andreozzi, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Carlo Francini, Annica Sahlin, Emiliano Scampoli, ArcheoFi (archeologia.comune.fi.it): un sistema informativo per la gestione e la condivisione dei principali dati archeologici di Firenze
  • Giacomo Di Giacomo, Sperimentazione di un sistema GIS cloud open source per la condivisione e la valorizzazione del patrimonio archeologico
  • Arjuna Cecchetti, Federica Lamonaca, Condividere la conoscenza di un progetto: la knowledge base del SITAR

III. Comunicazione e diffusione dei dati in rete

  • Alberto Licheri, Prospettive sull’utilizzo del Building Information Modelling (BIM) in archeologia
  • Emanuel Demetrescu, Augusto Palombini, Eva Pietroni, Massimiliano Forlani, Claudio Rufa, Making movies: nuove frontiere per la comunicazione audiovisiva del passato
  • Matteo Lorenzini, Le api di Europeana come esempio di integrazione e rappresentazione delle risorse culturali
  • Marina Lo Blundo, Anna Maria Marras, Archeologia in 140 caratteri: l’esperienza su Twitter di due musei archeologici nazionali
  • Valeria Boi, Luca Corsato, Anna Maria Marras, Maurizio Napolitano, Cettina Santagati, Il riuso dei dati in archeologia. II Barcamp
  • Alessandra Caravale, I bronzi del Museo Claudio Faina di Orvieto: una banca dati
  • Julian Bogdani, Un archivio digitale multidisciplinare per la gestione e la conservazione di un patrimonio culturale a rischio: il progetto Ghazni (Afghanistan)
  • Maria Stella Busana, Irene Carpanese, Nicola Orio, La ricerca a portata di click. Database relazionali e siti web: “contenitori” e “visualizzatori” per i dati archeologici
  • Vittorio Fronza, OpenArcheo2. An archaeological knowledge base
  • Nicoletta Pisu, Alessandro Bezzi, Luca Bezzi, Cicero Moraes, Torre dei Sicconi: progetto di ricostruzione e valorizzazione di un antico sito castellare trentino
  • Alessandro Bezzi, Luca Bezzi, Cicero Moraes, Nicola Carrara, Telmo Pievani, Moreno Tiziani, facce. I molti volti della storia umana. Una mostra open source

Informazioni aggiuntive

Peso0,76 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,5 cm
Autore

, ,

Numero e serie

8, Archeologia e Calcolatori. Supplementi

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

280

Illustrazioni

eBook con illustrazioni a colori, illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Ti potrebbe interessare…