Archeologia e Calcolatori, Supplemento 9, 2017. Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico
€28,00
Autore: Mirella Serlorenzi (a cura di), Ilaria Jovine (a cura di) Anno di stampa: 2017 ISBN: 9788878147812 e-ISBN: 9788878147829
Il volume sancisce una nuova tappa nell’attività di studio e ricerca della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e raccoglie i contributi presentati durante il IV Convegno di Studi SITAR “Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico”, tenutosi in Roma il 14 ottobre 2015, con l’intento di illustrare i progressi nell’evoluzione progettuale della piattaforma pubblica del Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma. Il focus del libro è centrato sull’esame delle nuove modalità di divulgazione del patrimonio archeologico che le istituzioni pubbliche e gli enti culturali sono tenuti a conseguire attraverso azioni condivise, in uno scenario che si articola tra nuovi traguardi comunicativi (open data, open access, condivisione di piattaforme applicative e informative) e spazi di interazione digitale ove perseguire una informazione democratica attraverso la libera circolazione dei dati.
Sommario
Elena Calandra, Presentazione
Mirella Serlorenzi, Ilaria Jovine, Introduzione
Sessione I – La gestione del patrimonio culturale digitale: contenuti, licenze e servizi
Silvia Orlandi, Lavorare insieme in un mondo digitale
Federico Ruggieri, Sabrina Tomassini, Carlo Volpe, Rete a banda ultralarga e nuovi servizi per la condivisione e l’innovazione
Laura Moro, Maria Letizia Mancinelli, Antonella Negri, Il ruolo dell’ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico
Riccardo Pozzo, Digital Humanities, Digital Cultural Heritage e l’istanza open
Simonetta Buttò, Il contributo dell’ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale
Sessione II – La diffusione del patrimonio culturale digitale: aspetti giuridici e culturali
Daniele Manacorda, La diffusione del patrimonio culturale digitale: aspetti giuridici e culturali
Mirella Serlorenzi, Ilaria Jovine, Andrea De Tommasi, L’apertura dei dati per la conoscenza partecipata dell’archeologia di Roma: il data licensing del progetto SITAR
Simone Aliprandi, Vincoli alla riproduzione dei beni culturali, oltre la proprietà intellettuale
Mirco Modolo, Verso una democrazia della cultura: libero accesso e libera condivisione dei dati 111
Sessione III – Good practices di Open Data, Open Knowledge e Open Science
Paola Moscati, Open Data, Open Knowledge, Open Science: quali prospettive?
Franco Niccolucci, ARIADNE e gli Open Data: come trasformare i dati archeologici da open a “FAIR”
Giovanni Azzena, Un’illogica retrospettiva
Patrizia Basso, Piergiovanna Grossi, Brunella Bruno, Alberto Belussi, Sara Migliorini, Da Roma, a Verona, alle zone dell’Agro: andata e ritorno. Una sperimentazione di interoperabilità tra SITAR, SITAVR e SITAIS
Alessia A. Glielmi, Il patrimonio archivistico del Museo Nazionale dell’Alto Medioevo: inventariazione e valorizzazione in termini digitali
Sessione IV – Presentazione degli Atti del III Convegno di Studi SITAR 2013
Maura Medri, Spunti di discussione dalla lettura degli Atti del III Convegno di Studi SITAR
Paolo Carafa, Il SITAR: verso la conoscenza condivisa
Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, disabilitarli potrebbe impedirti di usare alcune funzioni o sezioni. Proseguendo nell'utilizzo del sito o scorrendo la pagina, questo messaggio non sarà più visibile: Maggiori informazioni.