S. BONOMI, V. TINÈ, Presentazione
S. VENTURINI, G. VIVIANI, Presentazione3
B. BRUNO, G. FALEZZA, Introduzione alle ricerche e al volume
1. R. ZORZIN, Quadro ambientale e geologico
2. D. BROMBO, Paesaggio, risorse, vie di comunicazione
3. B. BRUNO, La “prima” scoperta del santuario di Minerva: le ricerche ottocentesche
4. B. BRUNO, La “riscoperta” del santuario: le nuove indagini
ETÀ PREROMANA
5. L. SALZANI, L’area votiva del Monte Castelon nel quadro della protostoria della Valpolicella
6. F. GONZATO, F MELONI, L. SALZANI, Marano Monte Castelon – ultimi scavi (ottobre-novembre 2013)
IL SANTUARIO DI ETÀ PROTOSTORICA
7. B. BRUNO, L’area votiva protostorica: i dati dello scavo
8. L. SALZANI, Le documentanoniprotostoriche dell’area del tempio
9. G. DE ZUCCATO, Un vago di collana in pasta vitrea
10. R. NlSBET, Analisi archeobotaniche su campioni di terra di rogo
11. U. TECCHIATI, I resti faunistici dell’area del tempio
ETÀ ROMANA
12. B. BRUNO, Il santuario di Marano nel contesto territoriale e insediativo di età romana
IL SANTUARIO DI ETÀ TARDO-REPUBBLICANA
13. B. BRUNO, Il tempio di età tardo-repubblicana: i dati dello scavo
14. G. FALEZZA, Osservazioni sui pavimenti del tempio tardo-repubblicano
15. F. FENZI, P. GUERRIERO, L. PERUZZO, L’analisi dei cocciopesti
16. C. PAGANI, E. MARIANI, Le pitture
17. P. SCHIEVANO, Il restauro degli intonaci dipinti e degli stucchi
18. B. BRUNO, C. PAGANI, Frammenti di iscrizioni dipinte
19. A. ARZONE, Le monete repubblicane
20. M. BOLLA, Arredo e oggetti vari del tempio tardo-repubblicano
21. B. BRUNO, Una trasformazione architettonica “enigmatica”: ipotesi e suggestioni sui possibili committenti
IL SANTUARIO DI ETÀ IMPERIALE
22. B. BRUNO, Il tempio di età imperiale: i dati dello scavo
23. G. CAVALIERI MANASSE, Caratteri architettonici e tecnica edilizia dell’edificio di età imperiale
24. G. FALEZZA, Ipavimenti del tempio di età imperiale
25. G. FALEZZA, La “cameretta”
26. P. ONGARELLI, M. ONGARELLI, Il tempio di Marano visto da un ingegnere
27. G. FALEZZA, R. ZORZIN, L. LAZZARINI, J. BONETTO, Il contesto geologico e il materiale da costruzione impiegato nel santuario
28. B. BRUNO, Il fanum Minervae: committenti e scelta del modello
29. B. BRUNO, Aggiunte e modifiche apportate nel corso dell’età imperiale
30. G. FALEZZA, Gli annessi al tempio sul lato nord
31. B. BRUNO, La ricostruzione del paesaggio sacro. Considerazioni sulla topografia dell’area santuariale
32. E. FAZZINI, Le testimonianze delle fonti scritte
33. R. STUANI, Ceramica dai contesti del santuario di età imperiale
34. M. BOLLA, Arredo e oggetti vari del tempio di età imperiale
35. M. BOLLA, Testimonianze di culto nei dintorni del santuario
36. M. BOLLA, Minerva nel Veronese
37. B. BRUNO, Archeologia del culto nel santuario di Marano tra proto storia ed età romana. Alcune rifilessioni
IL SANTUARIO IN ETÀ TARDO-ANTICA
38. B. BRUNO, G. FALEZZA, Le ultime fasi di frequentazione e l’abbandono del complesso
39. A. ARZONE, Le monete nel contesto tardo-antico
40. E. NERI, Il destino del tempio di Marano nel quadro politico-istituzionale del IV-V secolo: riflessioni sui possibili scenari
TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
41. B. BRUNO, Le sorti del sito tra medioevo ed età moderna
42. E. NERI, L’eredità cultuale del genius loci in epoca medievale e moderna. La lunga transizione verso un nuovo culto cristiano: il problematico rapporto tra Maria e Minerva
43. F. SAGGIORO, Il Castello medievale sul Monte Castelon: gli scavi archeologici sulla sommità del monte
PROSPETTIVE PER IL FUTURO
44. G. FALEZZA, Per un parco archeologico sul Monte Castelon di Marano: una proposta di valorizzazione
BIBLIOGRAFIA