Archeologia e urbanistica. International School in Archaeology (Certosa di Pontignano 2001)

31,00

Autore: Andreina Ricci (a cura di)
Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142923

Descrizione

Testi di Brian Ayers, Jordi Borja, Gian Pietro Brogiolo, Paolo Ceccarelli, Xavier Dupré Raventos, Daniel Fabre, Bruno Gabrielli, Carlo Gasparrini, Sauro Gelichi, Daniela Giampaola, Tiziano Mannoni, Carlo Marzuoli, Marcello Massenzio, Lauro Olmo Enciso, Andreina Ricci, Piero Ostilio Rossi, Giuseppe Sassatelli, Antonino Terranova, Yannis Tsiomis, Marco Valenti.

Il volume riporta gli interventi realizzati al convegno della International School in Archaeology (Certosa di Pontignano, 26 gennaio-1 febbraio 2001) sul rapporto tra conservazione delle testimonianze della storia delle città e trasformazioni attuali e future degli insediamenti urbani. Il problema ‘archeologico-urbanistico’ viene quindi affrontato trattando da un lato il significato dei resti archeologici e monumentali per gli abitanti attuali delle città storiche; dall’altro analizzando l’annoso problema della relazione tra tutela e trasformazione. Così la prima sezione del testo si concentra sulla prima questione; la seconda sezione ripercorre la storia della questione teorica della salvaguardia dei centri storici delle città. La terza sezione infine entra nel dibattito attuale (teorico e istituzionale) sulla conservazione dei patrimoni urbani, portando le testimonianze di esperienze internazionali molto diversificate.

Sommario

Introduzione

SEZIONE I
La città tra storia e trasformazione: conservazione e produzione di memoria

  • Lo spazio e i segni della cultura (Marcello Massenzio)
  • Catastrofe, scoperta, intervento o il monumento come evento (Daniel Fabre)
  • Il tema della tutela nei piani urbanistici (Bruno Gabrielli)
  • Recupero dei significati delle memorie urbane (Tiziano Mannoni)

SEZIONE II
Centri storici e storia delle città: progetti urbani e conservazione

  • Città pluistratificate: la conoscenza e la conservazione dei bacini archeologici (Sauro Gelichi)
  • Centro storico e città storica. Il futuro del passato nel nuovo PRG di Roma (Carlo Gasparrini)
  • Progetti strategici: alla ricerca delle mura perdute (Antonino Terranova)
  • Roma: una carta per la qualità urbana. ‘La memoria remota’ (Andreina Ricci)
  • Roma: una carta per la qualità urbana. ‘La memoria in formazione’ (Piero Ostilio Rossi)
  • Napoli: archeologia e città (Daniela Giampaola)
  • People and places: archaeological approaches to urban changes. An English view (Brian Ayers)
  • Usi e abusi delle testimonianze storiche nella città di Tarragona (Xavier Dupré Raventos)
  • La ciudad: el futuro del corazòn antiguo (Jordi Borja)
  • Arqueologia y modelos de ciudad: una reflexiòn desde Espana (Lauro Olmo Enciso)
  • [Tavole a colori fuori testo]
  • Formes urbaines et temporalités (Yannis Tsiomis)
  • Dai contesti ai reperti: un sistema informatico per la gestione della memoria storica (Marco Valenti)

SEZIONE III
Conservazione e trasformazione: soggetti e ruoli

  • Attori, autori e fruitori del ‘progetto di archeologia’ (Gian Pietro Brogiolo)
  • Archeologia e progetto di trasformazione: istituzioni e procedure (Carlo Marzuoli)
  • Nuove tendenze e nuovi strumenti della pianificazione urbanistica: rapporti virtuosi o perversi nella co-pianificazione (Paolo Ceccarelli)
  • Università e figure professionali (Giuseppe Sassatelli)

Informazioni aggiuntive

Peso0,781 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,00 cm
Autore

Numero e serie

53-54, Quaderni del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

366+XVI

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play