Descrizione
Contiene gli Atti del Seminario: Archeologia e pianificazione dei centri abitati (Rapallo 1978)
Sommario
ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE DEI CENTRI ABITATI
- Documento Introduttivo
- G. MAETZKE, Significato del documento archeologico nello studio e nella tutela dei centri storici
- F. GUERRIERI, Architetto, archeologo, centro storico. Una collaborazione opportuna per un intervento difficile
- R. FRANCOVICH, Alcuni problemi dei rapporti pratici fra archeologia, restauro e pianificazione territoriale (in margine all’esperienza to scana)
- A. FROVA, La pianificazione e gli enti di tutela del patrimonio archeologico in Italia
- B. ROSSI DORIA, Strumenti di programmazione territoriale e criteri di intervento nei centri storici
- B. TOSCANO, Interventi e lettura diacronica dei centri storici e strumenti attuali della ricerca
- G. ROCCHI, Presupposti pianificatori e tecniche diagnostiche preventive nell’archeologia urbana e territoriale
- M. FOSCHI, S. Venturi, L’inventario dei centri e le carte dell’insediamento storico nell’esperienza dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
- H. CLEERE, L’archéologie urbaine et la planification en Grande Bretagne
- M. DE BOUARD, Rapporti fra enti, legislazione e archeologia in Francia
- E. GUADAGNI, Il recupero delle tradizioni costruttive locali nel restauro del patrimonio edilizio esistente
- P. SOMMELSA, Finalità e metodi della lettura storica in centri a continuità di vita
- A. GARDINI, M. Milanese, L’archeologia urbana a Genova negli anni 1964-1978
- F. BONORA, Nota su un’archeologia dell’edilizia
- I. FERRANDO CABONA, E. CRUSI, Archeologia del territorio: proposta metodologica sull’esempio dello Zignago (Zignago 2)
- P. PEDUTO, Esperienze sui rapporti tra pianificazione e archeologia in Campania
- M. ROTILI, Per il piano del centro storico di Benevento: recupero e salvaguardia degli strati medievali
- F. REDI, Contributo della particolare esperienza pisana alla discussione sull’intervento archeologico urbano
- DISCUSSIONE
SCAVI MEDIEVALI IN ITALIA
- D. WHITEHOUSE, Le mura di S. Stefano
- D. WHITEHOUSE, D. MICHAELIDES , Scavi di emergenza a Otranto
- P. DONALDSON, C. MCCLENDON, D. WHITEHOUSE, Farfa
- O. DE MARINIS , Un piccolo castrum altomedievale presso Pomino in Val di Sieve
- G. WATAGHIN CANTINO, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell’abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare
- SCHEDE 1978 (a cura di Sergio Nepoti)
NOTE E DISCUSSIONI
- P. HUDSON, Contributo sulla documentazione dello scavo: problemi di pubblicazione e della formazione dell’archivio archeologico nell’esperienza inglese
- S. GELICHI, A proposito di una recente pubblicazione sui materiali longobardi e del periodo longobardo conservati nel museo « G. Chierici» di Reggio Emilia
- M. BONANNO, Tipi e varietà di lucerne arabo-normanne rinvenute a Palermo
- G. CIAMPOLTRINI, Scarichi di fornace tardo medievale in Comune di Palaia (PI)
- F. D’ANGELO, Denari bucati di Federico II di Sicilia
- P. GUARDUCCI, Le materie prime nell’arte tintoria senese del basso medio evo
- R. FRANCOVICH, In margine alla mostra «I Longobardi e la Lombardia»
SUMMARIES