Descrizione
Contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980)
Sommario
PROBLEMI DI STORIA DELL’ALIMENTAZIONE NELL’ITALIA MEDIEVALE
- G. Maetzke, Metodi e problemi dell’analisi delle fonti archeologiche
- M. Montanari, Storia, alimentazione e storia dell’alimentazione: le fonti scritte altomedievali
- G. Pinto, Le fonti documentarie bassomedievali
- G. Barker, Studi sulla fauna e l’economia medievale in Italia
- E. Faccioli, Le fonti letterarie della storia dell’alimentazione nel Basso Medioevo
- L. De Angelis, I trattati di agricoltura; G. Pasquali, I problemi dell’approvvigionamento alimentare nell’ambito del sistema curtense
- B. Andreolli, I prodotti alimentari nei contratti agrari toscani dell’Alto Medioevo
- D. Balesmacci, Approvvigionamento e distribuzione dei prodotti alimentari a Siena nell’epoca comunale. Mulini, mercati e botteghe
- I. Ait, Il commercio delle derrate alimentari nella Roma del ‘400
- A.I. Pini, Alimentazione, trasporti; fiscalità: i ‘containers’ medievali
- Ch.M. de La Ronciere, Alimentation et ravitaillement à Florence au XIV siècle
- A. Cortonesi, Le spese ‘in victualibus’ della ‘Domus Helemosine Sancti Petri’ di Roma
- F. Leverotti, Il consumo della carne a Massa all’inizio del XV secolo. Prime considerazioni
- M. Biasotti, P. Isetti, L’alimentazione dall’osteologia animale in Liguria
- G. Cherubini, La ‘civiltà’ del castagno in Italia alla fine del Medioevo
- S. Frescura Nepoti, Macellazione e consumo della carne a Bologna: confronto tra dati documentari ed archeologici per gli inizi del secolo XV
- C. Tozzi, L’alimentazione nella Maremma medievale. Due esempi di scavo
- M. Scarlata, L’approvvigionamento alimentare di una nave negli scali mediterranei del XIV secolo
- C. Beck-Bossard, L’alimentazione in un villaggio siciliano del XIV secolo, sulla scorta delle fonti archeologiche
- N.S. Mazzi, Consumi alimentari e malattie nel Basso Medioevo
- H. Bresc, Prima dello scavo antropologico: cibo e salute dalle fonti archivistiche
- G. Fornaciari, F. Mallegni, Alimentazione e paleopatologia
- A.M. Nada Patron, Trattati medici, diete e regimi alimentari in ambito pedemontano alla fine del Medioevo
- J.L. Flandrin, O. Redon, Les livres de cuisine italiens des XIV et XV siècles
- S. Fossati, T. Mannoni, Gli strumenti della cucina e della mensa in base ai reperti archeologici
- G. Noyé, Les problèmes posés par le repérage et l’etude des fosses-silos sur un site d’Italie méridionale
- C. D’angela, L’alimentazione nel Medioevo: appunti dallo scavo di Casalrotto (Mottola). Discussione
NOTIZIE SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
- G. Fornaciari, S. Gelichi, R. Parenti, Saggi archeologici presso la Pieve di Santa Maria all’impruneta (Firenze). Relazione preliminare
- A. Dani, A. Vanni Desideri, Uno scarico di fornace medievale presso Fauglia (Pisa)
- R. Hodges, Excavations and survay at San Vincenzo al Volturno. Molise: 1980
- R. Hodges, O. Wickham, Vetrana: un villaggio abbandonato, altomedievale presso Guglionesi nella valle del Biferno (Molise)
- S.K.F. Stoddart, Per una storia archeologica del Casentino
- O. Beck Bossard, A. Finetti, A.M. Flambard, E. Gareri, G. Noyé, Nuovi scavi nel castello di Scribla in Calabria
- M. Rotili, Ricerche archeologiche nel castello di Montella (Avellino). Nota preliminare
- M. Biasotti, B. D’ambrosio, Ricerche archeologiche nel castello di Rossiglione
- D. Whitehouse, Le mura di S. Stefano, Anguillara Sabovia (Roma). Seconda relazione provvisoria
- P. Donaldson, C. McClendon, D. Whitehouse, Farfa. Seconda nota preliminare
- SCHEDE 1980-1981, a cura di Sergio Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- D. Whitehouse, Nuovi elementi per la datazione della Ceramica a vetrina pesante
- G. Piccinni, Per lo studio della produzione di ceramica e vetro nella prima metà del Quattrocento: la committenza del monastero di Monte Oliveto presso Siena
- R. Francovich, Il palazzo Lanfranchi a Pisa: un contributo al dibattito sul restauro nei centri storici
- I. Ferrando Cabona, Laboratorio Iscum, Tecniche d’indagine, per una archeologia dell’edilizia povera – L’analisi dendrocronologica
- F. Cardini, Il vento della steppa e le leggende familiari
- E. Biavati, Gli oggetti di vetro in uso ad Imola dal 1356 al 1367
- G. Di Stefano, G. Leone, R. Tumino, Un riparo elementare litico sull’altopiano Ibleo (Ragusa)
- A.M. Adorisio, Archeologia del libro
- M.C. Carretta, Reperti autoctoni di età longobarda del Museo Civico Archeologico di Bologna
SUMMARIES