Descrizione
Contiene gli Atti del Convegno: Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio (Pavia 1981)
Sommario
- A. Melucco Vaccaro, Matrici culturali e struttura del Museo dell’Alto Medioevo in Roma
- L. Paroli, Prospettive per un museo archeologico medievale di Roma
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE NELL’ITALIA SETTENTRIONALE: IL PROSSIMO DECENNIO
- H. Blake, Introduzione al Convegno
- M.O.H. Carver, Valutazione strategia ed analisi nei siti pluristratificati
- G.P. Brogiolo, La campagna dalla tarda antichità al 900 ca. d.C.
- R. Comba, Archeologia e storia delle campagne (secoli X-XV)
- B. Ward-Perkins, La città altomedievale
- D. Andrews, L’archeologia della città bassomedievale
- M. Rotili, Necropoli di tradizione germanica
- H. Blake, Sepolture
- S. Nepoti, Manufatti d’uso domestico
- T. Mannoni, Vie e mezzi di comunicazione
- D. Whitehouse, Italia centro-meridionale
- I. Petricioli, L’archeologia medievale nella Jugoslavia occidentale e costiera: cento anni di attività
- P.A. Donati, Archeologia medievale nel Cantone Ticino: il territorio, le prove materiali e loro utilizzazione
- C. Bonnet, Quelques aspects de l’archéologie médiévale en Suisse romande: recherche d’une problématique regionale
- J. Chapelot, G. Demians D’Archimbaud, Dix ans d’archéologie médiévale en France (1970-1980)
NOTIZIE SCAVl E LAVORI SUL CAMPO
- G. Barker, R. Francovich, D.D. Gilbertson, R. Hodges, D.H. Holyoak, C.O. Hunt, F.N. Paget, R. Parenti, Il progetto Montarrenti (Siena). Relazione preliminare 1982
- M. Bernardi, L. Cappelli, Lo scavo della porta fiorentina di San Giovanni Valdarno (AR)
- R. Hodges, J. Mitchell, The San Vincenzo Project 1982. The third Interim Report. Archaeology -Art – Territory
- A.M. Visser Travagli, B. Ward-Perkins, Seconda campagna di scavo a Ferrara nel comparto di San Romano. Relazione preliminare
- P. Arthur, Le terme romane di via Carminiello ai Mannesi Napoli: relazione preliminare di scavo
- Lörenzo Costantini, Loredana Costantini, G. Napolitano, D. Whitehouse, Cereali e legumi medievali provenienti dalle mura di Santo Stefano, Anguillara Sabazia (Roma)
- G. Vannacci Lunazzi, Tomba longobarda a Garlasco – Madonna delle Bozzole (PV)
- G. De Benedittis, R. Franchi, L. Marino, S. Vannucci, Rapporto preliminare sulla recinzione medioevale di Termoli: lo scavo archeologico alla torre ‘ Tornola ‘
- I. Attolini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress, M.L. Gualandi, M. Pasquinucci, E. Regoli, A. Ricci, L. Walker, Ricognizione archeologica nell’ager Cosanus e nella valle dell’Albegna. Rapporto preliminare 1982/83, p. 439
- Schede 1982 (a cura di Sauro Gelichi e Sergio Nepoti)
NOTE E DISCUSSIONI
- A. Ricci, La documentazione scritta nella ricognizione archeologica sul territorio: un nuovo sistema di schedatura
- G.P. Brogiolo, D. Manacorda, A proposito di un convegno su ‘ Archeologia e centro antico di Napoli’ (27-29 aprile 1983)
- G. Ciampoltrini, Segnalazioni per l’archeologia d’età longobarda in Toscana
- L. Tondo, Moneta gota da Monte Claro (Piacenza)
- M.M. Negro Ponzi Mancini, Su Testona, i Turingi, le fobie ‘ razziali ‘ e altri problemi
- P. Arthur, D. Whitehouse, Appunti sulla produzione laterizia nell’Italia centro-rneridionale tra il VI e il XII secolo
- P. Marsilli, Dimensione funzionale e dimensione decorativa nella maiolica faentina dal XIV al XVI secolo
- E. Boccaleri, G. Pasini, Dendrocronologia e microelaboratori
- S. Fossati, La dendrocronologia in Liguria e la curva standard di Monaco
- E. Crusi, Il museo del territorio in Liguria
- L. Castelletti, T. Mannoni, G. Massari, Giornate di studio su ‘ La pietra ollare dalla preistoria ad età moderna ‘ (16-17 ottobre 1982)
SUMMARIES