Descrizione
SOMMARIO
Tabaczynski, Tradizione positivista e ‘ nuova archeologia ‘ (In margine ad un libro di Paul Corbin, ‘ Qu’est-ce l’archéologie? Essai sur la nature de la recherche archéologique ‘ Payot, Paris 1982)
M. Ginatempo, Per la storia degli ecosistemi e dell’alimentazione medievali: recenti studi di archeozoologia in Italia
F. Cameron, G. Clark, R.P.J. Jackson, C.M. Johns, S. Philpot, T.W. Potter, J.D. Shepherd, M.J. Stone, D.B. Whitehouse, Il castello di Ponte Nepesino e il confine settentrionale del Ducato di Roma
S. Gelichi, Studi sulla ceramica medievale riminese. La ‘graffita arcaica’
NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
E. Bonora, A. Fossati, G. Murialdo, Il ‘ castrurn Pertice ‘. Notizie prelirninari sulle carnpagne di scavo 1982 e 1983 in località Sant’Antonino, Finale Ligure (Savona)
D. Cabona, T. Mannoni, O. Pizzolo, Gli scavi nel complesso medievale di Filattiera in Lunigiana. 2. La collina di Castelvecchio
A.N. Rigoni, Indagini archeologiche sul medievale Castelar di Rover-Possagno (Treviso): II e III carnpagna di scavo (1982-1983)
V. Bartoloni, G. Barker, E. Boldrini, G.M. Coles, R. Francovich, D.D. Gilbertson, R. Hodges, C.O. Hunt, G. Roncaglia, A. Rovelli, J. Symonds, Il progetto Montarrenti (Siena). Relazione preliminare 1983
G. Ciampoltrini, Piazza al Serchio (Lucca): scavi dei resti della ‘Pieve vecchia’. Notizia preliminare
H. Gardner McTaggart, Sorgenti della Nova (com. di Farnese, Vicenza). The Medieval Excavation 1983. Preliminary Report
P. Arthur, Rapporto preliminare sullo scavo a Santa Patrizia, Napoli
R. Hodges, J. Mitchell, Excavation and Survey at San Vincenzo al Volturno (Molise): a fourth interim Report
A. Cinquepalmi, F. Radina, Ricognizioni e saggi di scavo in via Camillo Rosalba, Bari
M.A. Jannelli, Scavo di emergenza a San Martino vecchio di Montecorvino Rovella (Salerno). Relazione preliminare
Schede 1983 (a cura di Sauro Gelichi e Sergio Nepoti)
NOTE E DISCUSSIONI
J. Ortalli, La tecnica di costruzione delle strade di Bologna tra età romana e medioevo
S. Fossati, Possibilità di datare complessi di mattoni
T. Mannoni, Metodi di datazione dell’edilizia storica
F. De Santis, P. Peduto, M.I. Sessa, Un sistema interattivoper la generazione e l’elaborazione di un archivio di reperti archeologici
P.M. De Agostini, Una scheda di rilevamento dei dati sull’archeologia urbana
R. Ridella, Prospezioni meccaniche di campagna. Una proposta
S.J. Cann, J.A. Lloyd, Late Roman and early Medieval pottery from Molise
G. Paolucci, Tomba longobarda scoperta a Chiusi nel secolo scorso
G. Roncaglia, Contributo per la storia del lavoro edile nel tardo medioevo. La costruzione del rnulino di Santa Brigida al Paradiso
A.M. Adorisio, Il libro come ripostiglio monetale
M.C. Busi, Contributo alla conoscenza della ceramica pisana: i materiali della Torre della Fame a Pisa
A. Moore Valeri, Florentine ‘ Zaffera a rilievo ‘ maiolica: a new look at the ‘Oriental influence’
A. Vanni Desideri, Gli scarti di fornace del Palazzo Comunale di Pistoia
L. Frangioni, Bacinetti e altre difese della testa nella documentazione di una azienda mercantile, 1366-1410
M. Cima, G. Fragiacomo, B. Grindato, R. Nisbet, D. Pasinato, Metallurgia del ferro nelle Alpi canavesane
SUMMARIES