Archeologia Medievale, XIII, 1986

46,50

Anno di stampa: 1986
ISBN: 9788878147270

Descrizione

Sommario
  • G. Barker, L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e recenti esperienze
  • C. La Rocca Hudson, ‘Dark Ages’ a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una città dell’Italia settentrionale
  • M. Bonifay, L. Paroli, M. Picon, Ceramiche a vetrina pesante scoperte a Roma e a Marsiglia: risultati delle prime analisi fisico-chimiche
  • G. Berti, G. Rossellò Bordoy, E. Tongiorgi, Alcuni bacini ceramici di Pisa e la corrispondente produzione di Maiorca nel secolo XI
  • S. Gelichi, Studi sulla ceramica medievale riminese. 2.11 complesso dell’ex Hotel Commercio

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

  • M. Cima, Metallurgia in ambiente rurale al sito alto medievale di Misobolo
  • F. Bonora, L’indagine archeologica sul complesso architettonico di San Fruttuoso di Capodimonte. Notizia preliminare
  • C. Davite, A. Gardini, R. Ridella, E. Torre, Lo scavo nell’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte – Camogli (GE). Notizia preliminare sulla campagna 1985
  • M. Biasotti, C. Davite, E. Giannichedda, R. Giovinazzo, Stratificazioni naturali e frequentazioni antropiche nella grotta marina di Punta Crena (Varigotti, SV)
  • C. Amante Simoni, S. Amici, F. Redi, F.M. Vanni, San Vito di Calci (P1): una fossa cimiteriale comune; primi risultati archeologici e cronologici di uno scavo stratigrafico
  • G. Barker, V. Bartoloni, S. Coccia, R. Francovich, R. Hodges, D. Jones, R. Parenti, G. Roncaglia, J. Sitzia, Il progetto Montarrenti (SI). Relazione preliminare 1985
  • C. Cucini, Per una storia del popolamento nella Toscana centro meridionale: prima campagna topografica nel territorio di Radicondoli (alta valle del fiume Cecina)
  • H.-O. Pollmann, Sorgenti della Nova – Castellaccio (com. di Farnese Viterbo). Excavation 1986
  • T. Leggio, J. Moreland, Ricognizione nei dintorni di Farfa, 1985: resoconto preliminare
  • L. Saguì, Crypta Balbi (Roma): lo scavo nell’esedra del monumento romano. Seconda relazione preliminare
  • R. Rea, Notizie preliminari su un rinvenimento di età medievale al Colosseo
  • S. Gai, La ‘Berretta del Prete’ sulla via Appia Antica: indagini archeologiche preliminari sull’insediamento medievale. 1984
  • G. Barker, G. Clark, M.P. Moscetta, H. Patterson, P. Perkins, S. Walton, Excavations at Tortoreto (TE) in Abruzzo 1981
  • A.R. Staffa, Ricognizioni nel territorio di Atri: problemi di una presenza volturnese
  • R. Hodges, J. Mitchell, Excavations at San Vincenzo al Volturno (Molise): a sixth interim report
  • A.P. Bianchimani, Primi saggi di scavo nel cortile minore di Castel Lagopesole (Potenza)
  • Schede 1985 (a cura di Sauro Gelichi e Sergio Nepoti)

NOTE E DISCUSSIONI

  • P. Delogu, Archeologia medievale: un bilancio di vent’anni
  • Ph. Pergola, Nuove ombre sui secoli bui: a proposito di ‘Archeologia e medioevo’ di Umberto Broccoli
  • P. Arthur, Archeologia urbana a Napoli: riflessioni sugli ultimi tre anni
  • F. CAMBI, L’archeologia di uno spazio geografico: il progetto topografico ager cosanus – valle dell’Albegna
  • E. De Minicis, Strutture medievali murarie a Roma: alcuni esempi di edilizia civile. Notizie preliminari
  • G. Ciampoltrini, Le tombe 6 – 10 del sepolcreto longobardo di Chiusi-Arcisa. Per un riesame dei materiali
  • E. Salvin, Le ‘gualchiere’ di Quintole

SUMMARIES

Informazioni aggiuntive

Peso1,14 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,6 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

580

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e recenti esperienze. Barker, Graeme; DOI: 10.1400/243875
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. Dark ages a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una città dell’italia settentrionale. La Rocca Hudson, Cristina; DOI: 10.1400/243882
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. Ceramiche a vetrina pesante scoperte a Roma e a Marsiglia: risultati delle prime analisi fisico-chimiche. Bonifay, M.|Paroli, L.|Picon, M.; DOI: 10.1400/243885
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. Alcuni bacini ceramici di Pisa e la corrispondente produzione di Maiorca nel secolo XI. Berti, Graziella|Rosselló Bordoy, Guillermo|Tongiorgi, Ezio; DOI: 10.1400/243888
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. Studi sulla ceramica medievale riminese: 2. il complesso dell’ex Hotel Commercio. Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/243890
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. Notizie, scavi e lavori sul campo. -; DOI: 10.1400/243898
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. Note e discussioni. -; DOI: 10.1400/243899
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XIII, 1986. Summaries. -; DOI: 10.1400/243901