Descrizione
Riassunti e parole chiave, Abstract and Key Words: download del file in formato pdf.
Questo numero si apre con dieci saggi legati al tema dell’Archeologia globale. La sezione, curata da G.P. Brogiolo e E. Giannichedda, contiene riflessioni riguardanti la teoria e i metodi dell’archeologia dei paesaggi e dell’etnoarcheologia, l’archeologia predittiva, gli approcci teorici all’archeologia della produzione e allo studio dei manufatti, le conseguenze dell’archeologia globale sulla tutela e sulla valorizzazione . La rivista ospita la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo sia in Italia (ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova, su Amiternum, e su San Pietro di Aldifreda a Caserta), sia nel bacino del Mediterraneo, con uno studio sulla Tripolitania rurale (tardoantica, medievale e ottomana). La sezione Note e Discussioni presenta studi e riflessioni su Bobbio e il suo territorio, sulle fortificazioni di Bologna dall’XI al XIII secolo, sui focolari domestici, forni e piani di cottura in Italia e due contributi in lingua spagnola sui contenitori ceramici; chiude la sezione un articolo del prof. S. Gelichi, direttore della rivista, sul museo di Comacchio.
Sommario
ARCHEOLOGIA GLOBALE, a cura di Gian Pietro Brogiolo, Enrico Giannichedda
- Gian Pietro Brogiolo, Nuovi sviluppi nell’archeologia dei paesaggi: l’esempio del progetto APSAT (2008-2013)
- Juan Antonio Quirós Castillo, Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel Nordovest della Spagna
- Giuliano Volpe, Roberto Goffredo, La pietra e il ponte. Alcune considerazioni sull’archeologia globale dei paesaggi
- Luca Maria Olivieri, Massimo Vidale, An ethno-historical and ethno-archaeological look to the off-site archaeological locations of the Swat valley (Khyber Pakhtunkhwa, Pakistan)
- Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Carlo Citter, Site location and resources exploitation: predictive models for the plain of Grosseto
- Enrico Giannichedda, Chi ha paura dei manufatti? Gli archeologi hanno paura dei manufatti?
- Elisabetta Neri, Le parole e le cose. La trasmissione del sapere e l’archeologia. Riflessioni ed esempi
- Marco Milanese, Dal progetto di ricerca alla valorizzazione. Biddas – Museo dei Villaggi Abbandonati della Sardegna (un museo open, un museo per tutti)
- Marco Valenti, L’archeologia come servizio (attraverso l’impiego degli strumenti tecnologici)
- Daniele Manacorda, Archeologia globale e sistema della tutela
NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
Notizie dall’Italia
- Nicola Mancassola, Andrea Augenti, Mattia Francesco Antonio Cantatore, Stefano Degli Esposti, Enrico Marchesi, Federico Zoni, Ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova (RE). Il Castello medievale. Campagna di scavo 2012
- Fabio Redi, Alfonso Forgione, Francesca Savini, Angelo Russi, Enrico Siena, Alessia de Iure, Amiternum (AQ). Scavo archeologico in località “Campo S. Maria”. Relazione preliminare, scavo 2013
- Nicola Busino, Marielva Torino, Danilo Lupo, Ricerche archeologiche nella chiesa di San Pietro di Aldifreda a Caserta. Dati archeologici ed antropologici
NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
Notizie dal bacino del Mediterraneo
- Massimiliano Munzi, Fabrizio Felici, Isabella Sjöström, Andrea Zocchi, La Tripolitania rurale tardoantica, medievale e ottomana alla luce delle recenti indagini archeologiche territoriali nella regione di Leptis Magna
- Schede 2013-2014, a cura di S. Nepoti
- Aggiornamento schede 1971-2012, a cura di S. Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- Roberta Conversi, Eleonora Destefanis, Bobbio e il territorio piacentino tra VI e VII secolo: questioni aperte e nuove riflessioni alla luce dei dati archeologici
- Santa Frescura Nepoti, Fossati, palancati e mura: le fortificazioni di Bologna tra l’inizio dell’XI secolo e la fine del XIII
- Claudia Pizzinato, Focolari domestici, forni e piani di cottura dell’Italia medievale. Un primo bilancio
- Esther Travé Allepuz, Mª Dolores López Pérez, Karen Álvaro Rueda, Tecnología de producción y organización de los alfares de cerámica culinaria en la Cataluña medieval: una aproximación a la implantación y transmisión de técnicas
- Victoria Amorós Ruiz, Victor Cañavate Castejón, Sonia Gutiérrez Lloret, Tapaderas articuladas tipo K de El Tolmo De Minateda (Hellín, Albacete, España): un ejemplo del comercio en el Altomedievo mediterráneo
- Sauro Gelichi, Questo Museo ‘non s’ha da fare’: peripezie archeologiche nella laguna di Comacchio
RECENSIONI
D Alexandre-Bidon, Dans l’atelier de l’apothicaire. Histoire et archéologie des pots de pharmacie XIIIe-XVIe siècle (E Giannichedda)
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Nuovi sviluppi nell’archeologia dei paesaggi: l’esempio del progetto APSAT (2008-2013); Brogiolo, Gian Pietro; DOI: 10.1400/229937ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Oltre la frammentazione postprocessualista: archeologia agraria nel Nordovest della Spagna. Quirós Castillo, Juan Antonio; DOI: 10.1400/229938ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. La pietra e il ponte: alcune considerazioni sull’archeologia globale dei paesaggi. Goffredo, Roberto|Volpe, Giuliano; DOI: 10.1400/229939ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. An ethno-historical and ethno-archaeological look to the off-site archaeological locations of the Swat valley (Khyber Pakhtunkhwa, Pakistan); Olivieri, Luca Maria|Vidale, Massimo; DOI: 10.1400/229942ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Site location and resources exploitation: predictive models for the plain of Grosseto. Arnoldus-Huyzendveld, Antonia|Citter, Carlo; DOI: 10.1400/229943ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Chi ha paura dei manufatti?: gli archeologi hanno paura dei manufatti?; Giannichedda, Enrico; DOI: 10.1400/229944ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Le parole e le cose: la trasmissione del sapere e l’archeologia: riflessioni ed esempi. Neri, Elisabetta; DOI: 10.1400/229945ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Dal progetto di ricerca alla valorizzazione: Biddas: Museo dei villaggi abbandonati della Sardegna (un museo open, un museo per tutti); Milanese, Marco; DOI: 10.1400/229946ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. L’archeologia come servizio (attraverso l’impiego degli strumenti tecnologici); Valenti, Marco; DOI: 10.1400/229947ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Archeologia globale e sistema della tutela. Manacorda, Daniele; DOI: 10.1400/229948ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova (RE): il castello medievale: campagna di scavo 2012. Augenti, Andrea|Cantatore, Mattia Francesco Antonio|Degli Esposti, Stefano|Mancassola, Nicola|Marchesi, Enrico|Zoni, Federico; DOI: 10.1400/229949ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Amiternum (AQ): scavo archeologico in località Campo S. Maria: relazione preliminare, scavo 2013. De Iure, Alessia|Forgione, Alfonso|Redi, Fabio|Russi, Angelo|Savini, Francesca|Siena, Enrico; DOI: 10.1400/229950ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Ricerche archeologiche nella chiesa di San Pietro di Aldifreda a Caserta: dati archeologici ed antropologici. Busino, Nicola|Lupo, Danilo|Torino, Marielva; DOI: 10.1400/229951ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. La Tripolitania rurale tardoantica, medievale e ottomana alla luce delle recenti indagini archeologiche territoriali nella regione di Leptis Magna. Felici, Fabrizio|Munzi, Massimiliano|Sjöström, Isabella|Zocchi, Andrea; DOI: 10.1400/229952ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Schede 2013-2014. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/229953ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Aggiornamento schede 1971-2012. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/229954ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Bobbio e il territorio piacentino tra VI e VII secolo: questioni aperte e nuove riflessioni alla luce dei dati archeologici. Conversi, Roberta|Destefanis, Eleonora; DOI: 10.1400/229955ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Fossati, palancati e mura: le fortificazioni di Bologna tra l’inizio dell’XI secolo e la fine del XIII. Frescura Nepoti, Santa; DOI: 10.1400/229956ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Focolari domestici, forni e piani di cottura dell’Italia medievale: un primo bilancio. Pizzinato, Claudia; DOI: 10.1400/229957ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Tecnología de producción y organización de los alfares de cerámica culinaria en la Cataluña medieval: una aproximación a la implantación y transmisión de técnicas. López Pérez, María Dolores|Travé Allepuz, Esther|Álvaro Rueda, Karen; DOI: 10.1400/229958ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Tapaderas articuladas tipo K de El Tolmo De Minateda (Hellín, Albacete, España): un ejemplo del comercio en el Altomedievo mediterráneo. Amorós Ruiz, Victoria|Cañavate Castejón, Víctor|Gutiérrez Lloret, Sonia; DOI: 10.1400/229959ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Questo Museo non s’ha da fare: peripezie archeologiche nella laguna di Comacchio. Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/229960ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLI, 2014. Recensioni. -; DOI: 10.1400/229961