Archeologia Medievale, XLIII, 2016 – La congiuntura del Trecento

62,00

Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878145573
e-ISBN: 9788878146815

eBook

Carta

Descrizione

Riassunti e parole chiave, Abstract and Keywords: download del file in formato pdf

La congiuntura del Trecento, a cura di Alessandra Molinari

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento”. Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento attraverso lo studio del territorio e dell’insediamento. M. Ferri, C. Moine e P. Orecchioni chiudono la sezione con riflessioni sull’organizzazione della mensa e sulla circolazione e consumo della ceramica.
Il volume contiene poi le consuete sezioni di Notizie Scavi e Ricerche sul campo, suddivisi a sua volta in scavi dall’Italia e dal Bacino del Mediterraneo. Nella prima sezione sono aggiornamenti di scavi pubblicati anche nei numeri precedenti (F. Cantini et al. e F. Redi et al.) e una ricerca sul campo effettuata con l’uso di nuove tecnologie nel survey archeologico di F. Redi e R. Montagnetti, mentre nella sezione dedicata al Bacino del Mediterraneo sono pubblicate ricerche nella Penisola Iberica del periodo Almohade (V. Salvatierra Cuenca, E.Mª Alcázar Hernández) e in Transgiordania (S. Pannuzi). Un cospicuo numero di contributi arricchisce la sezione Note e Discussioni, dove quest’anno vengono affrontati temi quali lo studio del territorio e del paesaggio, con due ricerche sulla Penisola Iberica (C. Tejerizo García e G. García-Contreras Ruiz) e una sulle frontiere normanne in Italia e in Inghilterra (Pietrobono), oltre che sulle dinamiche del popolamento in relazione al territorio in area medioadriatica (D. Sacco). M. Nucciotti e E. Pruno presentano una sintesi sulle ultime ricerche del progetto dell’Università di Firenze ‘Medieval’ Petra Archaeological Mission, mentre A. Biondi affronta il rapporto del sistema idraulico e le fortificazioni nell’alto Casentino fiesolano. Particolarmente innovativi sono poi gli articoli sulla cultura materiale (ceramica, numismatica, metalli) e in particolare un originale lavoro di Murialdo sui sarcofagi in Pietra di Finale. Un originale articolo sulla documentazione digitale della fibula di Montieri di A. Arrighetti, G. Bianchi, R. Manganelli Del Fà si collega ad un articolo, degli stessi autori, pubblicato sul numero precedente delal rivista. Chiude la sezione delle Note e Discussioni un contributo di R. Hodges sul volume Iuxta Flumen Vulturnum. Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno.
Il volume accoglie anche quest’anno la sezione Schede e Aggiornamento curata dal prof. S. Nepoti e la sezione dedicata alle recensioni.

Sommario

LA CONGIUNTURA DEL TRECENTO

  • Alessandra Molinari, La “congiuntura del Trecento” e le fonti materiali. Note introduttive
  • Sandro Carocci, Il dibattito teorico sulla “Congiuntura del Trecento”
  • Irene Barbiera, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, La mortalità ai tempi della peste nera: indagine paleodemografica dell’Italia di XIV secolo
  • Paul Arthur, Brunella Bruno, Girolamo Fiorentino, Marco Leo Imperiale, Giuseppe Muci, Maria Rita Pasimeni, Irene Petrosillo, Milena Primavera, Crisi o resilienza nel Salento del quattordicesimo secolo?
  • Mauro Librenti, Territorio e insediamento tardomedievale tra Emilia e Romagna
  • Margherita Ferri, Cecilia Moine, Definire lo spazio e organizzare la mensa. Il Trecento a Venezia
  • Paola Orecchioni, Produzione, circolazione e consumo della ceramica nel Trecento. Analisi comparata di alcuni contesti toscani e inglesi

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO / NEWS OF EXCAVATIONS AND FIELD WORK

Notizie dall’Italia / Preliminary reports from Italy

  • Federico Cantini, Riccardo Belcari, Cristina Cicali, Antonio D’Aloia, Beatrice Fatighenti, Giulia Gallerini, Antonino Meo, Ubi dicitur Millano. Il castello di Scopetulo (San Miniato, PI): nuovi dati dalla campagna di scavo 2015
  • Fabio Redi, Alfonso Forgione, Enrico Siena, Lucio Calabrese, Luisiana Ferretti, Amiternum (AQ). “Campo S. Maria”, campagna di scavo 2015
  • Fabio Redi, Roberto Montagnetti, “Motte” normanne nel territorio del Parco Regionale “Sirente-Velino” (AQ) definite tramite l’uso delle nuove tecnologie nel survey archeologico

Notizie dal bacino del Mediterraneo / Preliminary reports from Mediterranean Basin

  • Vicente Salvatierra Cuenca, Eva Mª Alcázar Hernández – A 12Th-Century Urban Project. Notes on the urban alterations of Jaén in the Almohad period
  • Simona Pannuzi – Il ponte di Khan Gesher sul Giordano: ipotesi delle fasi costruttive
  • SCHEDE 2015-2016, a cura di S. Nepoti
  • Aggiornamento SCHEDE 1971-2014, a cura di S. Nepoti

NOTE E DISCUSSIONI / NOTES AND DISCUSSIONS

  • Filippo Ceres, Il ‘corredo metallico’ del castello di Cugnano (Monterotondo M.mo, GR): analisi delle prime dieci campagne di scavo (2002-2012)
  • Andrea Arrighetti, Giovanna Bianchi, Rachele Manganelli Del Fà, Fotogrammetria ultra close range per la digitalizzazione dei Beni Culturali. La fibula medievale di Montieri (GR)
  • Giovanni Murialdo, La produzione e diffusione in Liguria di sarcofagi in “Pietra di Finale” (V-VI/VII secolo)
  • Carolina Doménech Belda, Monedas, rebeldes y ribāt-s a finales del Emirato andalusí
  • Nicoletta Giannini, Abitare a Roma nel Medioevo. Dall’edilizia civile allo spazio urbano, primi risultati della ricerca
  • Michele Nucciotti, Elisa Pruno, Great and Little Traditions in medieval Petra and Shawbak: contextualizing local building industry and pottery production in 12th-13th centuries
  • Andrea Biondi, Acqua e fortificazioni tra XII e XV secolo. Tre casi studio dell’alto Casentino fiesolano
  • Daniele Sacco, Sulle dinamiche del popolamento tra IV e XI secolo in area medio-adriatica (Romagna meridionale, Marche settentrionali). Le concordanze toscane
  • Guillermo García-Contreras Ruiz, Paesaggi del sale nei confini di Al-Andalus: riflessioni sul settore centro-orientale della Penisola Iberica fra VIII e XII secolo
  • Carlos Tejerizo García, ‘The end of the worlds as we know’: post-imperial social landscapes in Nord-Central Iberia (5th-6th centuries)
  • Sabrina Pietrobono, «moult nous seront loing à retorner là dont nouz venîmes»: I paesaggi delle frontiere normanne in Inghilterra e Italia
  • Richard Hodges, In Small Things Forgotten: Iuxta Flumen Vulturnum. Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno

RECENSIONI

M. Baldassarri (a cura di), Montescudaio. Dai paesaggi storici alle indagini archeologiche, vol. I Ricerca e attività di valorizzazione nel territorio; vol. II La badia di Santa Maria. Un monastero femminile nella Toscana medievale (S. Gelichi); Richesse et croissance au Moyen Ãge. Orient et Occident, édité par D. Barthélemy et J.-M. Martin (M.-A. Causarano); Dalla corte regia al monastero di San Salvatore – Santa Giulia di Brescia, a cura di G.P. Brogiolo, con F. Morandini (E. Cirelli); Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014, a cura di E. Destefanis, con una prefazione di Christian Sapin (C. Lambert); La Cripta dell’Abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Un secolo di studi (1896-2007), a cura di F. Marazzi (M. Librenti); I. Matejčić, Kiparstvo. Od 4. Do 13. Stoljeća,\ Scultura. Dal IV al XIII secolo (E. Cirelli); E. Neri, Tessellata vitrea tardoantichi e altomedievali: produzione dei materiali e loro messa in opera. Considerazioni generali e studio dei casi milanesi (M. Uboldi); S. Païn, Manuel de gestion du mobilier archéologique. Méthodologie et pratiques (S. Gelichi); J.A. Quirós Castillo, S. Castellanos (dir.), Identidad y etnicidad en Hispania. Propuestas teóricas y cultura material en los siglos V-VIII (E. Possenti); F. Salvadori, Uomini e animali nel Medioevo. Ricerche archeozoologiche in Italia, tra analisi di laboratorio e censimento dell’inedito (V. Aniceti); L. Werther, Komplexe Systeme im diachronen Vergleich. Ausgewählte Aspekte der Entwicklung von drei süddeutschen Kleinräumen zwischen Früh-und Hochmittelalter (V. Fronza); V. West-Harling (ed.), Three empires, three cities: identity, material culture and legitimacy in Venice, Ravenna and Rome, 750-1000 (G.P. Brogiolo)

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. La congiuntura del Trecento e le fonti materiali : note introduttive. Molinari, Alessandra; DOI: 10.1400/250071
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Il dibattito teorico sulla “Congiuntura del Trecento”. Carocci, Sandro; DOI: 10.1400/250072
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. La mortalità ai tempi della peste nera: indagine paleodemografica dell’Italia di XIV secolo. Barbiera, Irene|Castiglioni, Maria|Dalla Zuanna, Gianpiero; DOI: 10.1400/250075
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Crisi o resilienza nel Salento del quattordicesimo secolo?. Arthur, Paul|Bruno, Brunella|Fiorentino, Girolamo|Imperiale, Marco Leo|Muci, Giuseppe; DOI: 10.1400/250077
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Territorio e insediamento tardomedievale tra Emilia e Romagna. Librenti, Mauro; DOI: 10.1400/250082
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Definire lo spazio e organizzare la mensa : il Trecento a Venezia. Ferri, Margherita|Moine, Cecilia; DOI: 10.1400/250083
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Produzione, circolazione e consumo della ceramica nel Trecento: analisi comparata di alcuni contesti toscani e inglesi. Orecchioni, Paola; DOI: 10.1400/250084
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Ubi dicitur Millano : il castello di Scopetulo (San Miniato, PI): nuovi dati dalla campagna di scavo 2015. Belcari, Riccardo|Cantini, Federico|Cicali, Cristina|D’Aloia, Antonio|Fatighenti, Beatrice; DOI: 10.1400/250085
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Amiternum (AQ) : Campo S. Maria, campagna di scavo 2015. Calabrese, Lucio|Ferretti, Luisana|Forgione, Alfonso|Redi, Fabio|Siena, Enrico; DOI: 10.1400/250087
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Motte normanne nel territorio del Parco Regionale Sirente-Velino (AQ) definite tramite l’uso delle nuove tecnologie nel survey archeologico. Montagnetti, Roberto|Redi, Fabio; DOI: 10.1400/250095
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. A 12th-Century Urban Project : notes on the urban alterations of Jaén in the Almohad period. Alcázar Hernández, Eva María|Salvatierra Cuenca, Vicente; DOI: 10.1400/250099
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Il ponte di Khan Gesher sul Giordano : una prima ipotesi delle fasi costruttive. Pannuzi, Simona; DOI: 10.1400/2500101
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Schede 2015-2016. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/250102
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Aggiornamento schede 1971-2014. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/250107
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Il corredo metallico del castello di Cugnano (Monterotondo M.mo, GR): analisi delle prime dieci campagne di scavo (2002-2012). Ceres, Filippo; DOI: 10.1400/250108
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Fotogrammetria ultra close range per la digitalizzazione dei Beni Culturali: la fibula medievale di Montieri (GR).Arrighetti, Andrea|Bianchi, Giovanna|Manganelli Del Fà, Rachele; DOI: 10.1400/250109
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. La produzione e diffusione in Liguria di sarcofagi tardoantichi in Pietra di Finale (V-VI/VII secolo). Murialdo, Giovanni; DOI: 10.1400/250110
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Monedas, rebeldes y ribāt-s a finales del Emirato andalusí. Doménech-Belda, Carolina; DOI: 10.1400/250111
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Abitare a Roma nel Medioevo : dall’edilizia civile allo spazio urbano, primi risultati della ricerca. Giannini, Nicoletta; DOI: 10.1400/2500112
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Great and Little Traditions in medieval Petra and Shawbak: contextualizing local building industry and pottery production in 12th-13th centuries.Nucciotti, Michele|Pruno, Elisa; DOI: 10.1400/2500113
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Acqua e fortificazioni tra XII e XV secolo : tre casi studio dell’alto Casentino fiesolano. Biondi, Andrea; DOI: 10.1400/2500114
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Sulle dinamiche del popolamento tra IV e XI secolo in area medio-adriatica (Romagna meridionale, Marche settentrionali): le concordanze toscane. Daniele, Sacco; DOI: 10.1400/2500115
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Paesaggi del Sale nei confini di al-Andalus: riflessioni sul settore centro-orientale della Penisola Iberica fra VIII e XII secolo. García-Contreras Ruiz, Guillermo; DOI: 10.1400/2500116
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. The end of the world as we know it: post-imperial social landscapes in North-Central Iberia (5th-6th centuries). Tejerizo García, Carlos; DOI: 10.1400/250117
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Moult nous seront loing à retorner là dont nouz venîmes: i paesaggi delle frontiere normanne in Inghilterra e Italia. Pietrobono, Sabrina; DOI: 10.1400/250118
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. In Small Things Forgotten : Iuxta Flumen Vulturnum : gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno. Hodges, Richard; DOI: 10.1400/250119
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIII, 2016. Recensioni.; DOI: 10.1400/250120

Informazioni aggiuntive

Peso1,590 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,6 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Autore

Tipologia

Libro

Pagine

444

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese e italiano