Archeologia Medievale, XLIV, 2017

65,00

Autore: Alessandra Molinari (a cura di)
Anno di stampa: 2017
ISBN: 9788878147379
e-ISBN: 9788878147386

eBook

Carta

Descrizione

Riassunti e parole chiave, Abstract and Keywords: download del file in formato pdf

Il volume XLIV (2017) si suddivide nelle consuete quattro rubriche: Saggi, Notizie Scavi e lavori sul campo, Note e discussioni e Recensioni. Contiene innanzitutto i resoconti preliminari di due importanti contesti di scavo, quello della villa dei Vettii (FI), con monumentali fasi attribuibili alla Tarda Antichità e quello della città abbandonata di Claterna (BO), tra Bologna e Imola, lungo la via Emilia, dove negli ultimi anni le ricerche archeologiche si sono concentrate in particolare sulle fasi di utilizzo tardivo dell’antico centro abitato. Tra i saggi si segnala anche l’importante lavoro sui metodi di conservazione dei cerali nella Sicilia medievale e, tra i resoconti di scavo, i dati, sempre preliminari, provenienti dalle ricerche in una delle più importanti e antiche abbazie del nord Italia, quella di Bobbio sull’Appennino Piacentino. Ricca, come al solito, la sezione Note e Discussioni, nella quale compaiono contributi su singoli contesti, analisi territoriali e studi sulla produzione, ricerche su specifiche categorie di materiali e, infine, riflessioni critiche maturate a seguito dell’uscita di recenti volumi.

Sommario

SAGGI/ ESSAYS

  • Federico Cantini (a cura di) con testi di Andrea Abriani, Riccardo Belcari, Federico Benedetti, Federico Cantini, Francesco Marco Paolo Carrera, Beatrice Fatighenti, Linda Stella Diana Gala, Marco Lezzerini, Flavia Marani, Chiara Meneguzzi, Andrea Raggi, Simona Raneri, Agnese Sagliuoccolo, Daniela Stiaffini, Giuseppe Tumbiolo, La villa dei “Vetti” (Capraia e Limite, Fi): archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico
  • Antonio Alfano, Gabriele D’Amico, La conservazione dei cereali a lungo termine nella Sicilia Medievale. L’importanza del dato archeologico per una nuova prospettiva di ricerca

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO / NEWS OF EXCAVATIONS AND FIELD WORK

Notizie dall’Italia / Preliminary reports from Italy

  • Roberta Conversi, Eleonora Destefanis, La chiesa di San Colombano a Bobbio (PC). Dati di scavo e considerazioni architettoniche per una prima ricostruzione dell’abbaziale in età medievale
  • Renata Curina, Claudio Negrelli, Fabio Bracci, Jacopo Paiano, Alessandro Alessio Rucco, Alberto Stignani, Claterna prima e dopo S. Ambrogio: dalla città al vicus tardoantico

NOTE E DISCUSSIONI/ NOTES AND DISCUSSIONS

  • Marta Sancho i Planas, Walter Alegría Tejedor, Propuesta de contextualización del jacimiento tardoantíguo y altomedieval de Els Altimiris (Prepirineo Leridano) siglos V-IX
  • Riccardo Rao, Villaggi abbandonati fra Tanaro e Po (X-XIX secolo): una dinamica di lungo periodo
  • Fabrizio Benente, Dark Age Liguria: analisi di dati editi e problemi aperti per una riflessione sul popolamento della Liguria orientale tra tarda Romanità e alto Medioevo
  • Fabio Redi, Flaminia Alberini, Roberto Montagnetti, Enrico Siena, Colle di Casciano nel territorio di Barete (AQ): note di topografia tardoantica e altomedievale dell’alta valle dell’Aterno
  • Andrea R. Staffa, Dall’abitato antico di Interpromium alla grande abbazia altomedievale e medievale di S. Clemente a Casauria. Scavi e ricerche archeologiche 1988-2013
  • Alessandra Molinari, Lo scavo di Villamagna nel Lazio meridionale. Riflessioni di storia rurale a partire dalla sua recente edizione
  • Roberto Meneghini, Roma. Fori imperiali. “I pantani”: le origini e il riscontro archeologico di un celebre toponimo medievale
  • Daniele Manacorda, A proposito di archeologia della produzione a Roma nel Medioevo
  • Tania Chinni, Le bottiglie kropfflasche: testimonianze dal monastero di San Severo di Classe (Ravenna)
  • Francesca Grassi, Alfonso Vigil-Escalera Guirado, La ceramica come indicatore di complessità economica e sociale: un confronto tra due regioni in Italia e Spagna (600-800 d.C.)
  • Marcello Rotili, Nicola Busino, I contenitori da zucchero dagli scavi nel castello di Ariano Irpino (AV)
  • Viva Sacco, Le ceramiche invetriate di età islamica a Palermo: nuovi dati dalle sequenze del quartiere della Kalsa
  • Alfonso Forgione, Archeologia delle campane nell’Abruzzo interno. Verso la costruzione di un modello produttivo e il riconoscimento di maestranze specializzate in un’area dell’Appennino abruzzese
  • Angelica Degasperi, Tradimento e carità: riflessioni attorno alle monete illustrate in alcuni affreschi quattrocenteschi dell’Italia nord-occidentale
  • Giuliano Volpe, Patrimonio culturale, riforme e democrazia. A proposito di un libro recente

RECENSIONI

J. Beltrán de Heredia, C. Godoy Fernández (eds.), La dualidat de Baptisteris en les ciutats episcopals del Cristianisme tardoantic (S. Gelichi); R. Cassanelli (a cura di), La Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza. Atlante iconografico (M.E. Erba); A. Chavarría Arnau (a cura di), Ricerche sul centro episcopale di Padova. Scavi 2001-2012 (M.A. Causarano); R. Hodges, S. Leppard, J. Mitchell, San Vincenzo Maggiore and its Workshops (M. Librenti); A. Serangeli, T. Cinti, M. Lo Castro, A. Luttazzi (a cura di), Missione archeologica del castello di Piombinara. Volume I. Il castello e la tenuta. Una ricerca storica e archeologica; T. Cinti, M. Lo Castro, A. Luttazzi (a cura di), Missione archeologica del castello di Piombinare. Volume II. Il castello di Piombinara. La chiesa e il cimitero. Le indagini 2004-2013 (S. Gelichi)

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. La villa dei Vetti (Capraia e Limite, Fi): archeologia di una grande residenza aristocratica nel Valdarno tardoantico. Cantini, Federico editor; DOI: 10.1400/257685
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. La conservazione dei cereali a lungo termine nella Sicilia medievale: l’importanza del dato archeologico per una nuova prospettiva di ricerca. Alfano, Antonio|D’Amico, Gabriele; DOI: 10.1400/257686
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. La chiesa di San Colombano a Bobbio (PC). Dati di scavo e considerazioni architettoniche per una prima ricostruzione dell’abbaziale in età medievale. Conversi, Roberta|Destefanis, Eleonora; DOI: 10.1400/257687
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Claterna prima e dopo S. Ambrogio: dalla città al vicus tardoantico. Bracci, Fabio|Curina, Renata|Negrelli, Claudio|Paiano, Jacopo|Rucco, Alessandro Alessio; DOI: 10.1400/257688
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Propuesta de contextualización del jacimiento tardoantíguo y altomedieval de Els Altimiris (Prepirineo Leridano) siglos V-IX. Alegría Tejedor, Walter|Sancho i Planas, Marta; DOI: 10.1400/257689
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Villaggi abbandonati fra Tanaro e Po (X-XIX secolo): una dinamica di lungo periodo. Rao, Riccardo; DOI: 10.1400/257690
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Dark Age Liguria: analisi di dati editi e problemi aperti per una riflessione sul popolamento della Liguria orientale tra tarda Romanità e alto Medioevo. Benente, Fabrizio; DOI: 10.1400/257691
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Colle di Casciano nel territorio di Barete (AQ): note di topografia tardoantica e altomedievale dell’alta valle dell’Aterno. Alberini, Flaminia|Montagnetti, Roberto|Redi, Fabio|Siena, Enrico; DOI: 10.1400/257692
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Dall’abitato antico di Interpromium alla grande abbazia altomedievale e medievale di S. Clemente a Casauria: scavi e ricerche archeologiche 1988-2013. Staffa, Andrea R.; DOI: 10.1400/257693
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Lo scavo di Villamagna nel Lazio meridionale: riflessioni di storia rurale a partire dalla sua recente edizione. Molinari, Alessandra; DOI: 10.1400/257694
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Roma: fori imperiali: I pantani: le origini e il riscontro archeologico di un celebre toponimo medievale. Meneghini, Roberto; DOI: 10.1400/257695
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. A proposito di archeologia della produzione a Roma nel Medioevo. Manacorda, Daniele; DOI: 10.1400/257696
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Le bottiglie kropfflasche: testimonianze dal monastero di San Severo di Classe (Ravenna). Chinni, Tania; DOI: 10.1400/257697
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. La ceramica come indicatore di complessità economica e sociale: un confronto tra due regioni in Italia e Spagna (600-800 d.C.). Grassi, Francesca|Vigil-Escalera Guirado, Alfonso; DOI: 10.1400/257698
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. I contenitori da zucchero dagli scavi nel castello di Ariano Irpino (AV). Busino, Nicola|Rotili, Marcello; DOI: 10.1400/257699
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Le ceramiche invetriate di età islamica a Palermo: nuovi dati dalle sequenze del quartiere della Kalsa. Sacco, Viva; DOI: 10.1400/257700
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Archeologia delle campane nell’Abruzzo interno: verso la costruzione di un modello produttivo e il riconoscimento di maestranze specializzate in un’area dell’Appennino abruzzese. Forgione, Alfonso; DOI: 10.1400/257702
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Tradimento e carità: riflessioni attorno alle monete illustrate in alcuni affreschi quattrocenteschi dell’Italia nord-occidentale. Degasperi, Angelica; DOI: 10.1400/257703
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Patrimonio culturale, riforme e democrazia: a proposito di un libro recente. Volpe, Giuliano; DOI: 10.1400/257704
  • ISSN 2039-280X; Archeologia Medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XLIV, 2017. Recensioni. -; DOI: 10.1400/257705

Informazioni aggiuntive

Peso1,485 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,4 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Autore

Tipologia

Libro

Pagine

413

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, riassunti in inglese, italiano, spagnolo, spagnolo