Archeologia Medievale, XLV, 2018 – I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio

33,0065,00

Autore: Sauro Gelichi (a cura di), Alessandra Molinari (a cura di)
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878147898
e-ISBN: 9788878147904

Descrizione

Il volume XLV (2018) contiene gli Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali  e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico. Il numero della rivista si suddivide poi nelle consuete quattro rubriche: Notizie Scavi e lavori sul campo (in Italia e nel bacino del Mediterraneo), Note e discussioni e una cospicua rassegna di Recensioni.

Sommario

Saggi / Essays

I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio. Atti del Convegno (Roma, 16-18 novembre 2017). In memoria di Fabiola Ardizzone. A cura di Sauro Gelichi, Alessandra Molinari
Early Medieval and Medieval Shipping Containers (8th-12th Centuries) in the Mediterranean. Production Centers, Contents, Trade Networks. Proceedings of the Symposium (Rome, November 16th-18th 2017). In memory of Fabiola Ardizzone. Edited by Sauro Gelichi, Alessandra Molinari

  • Sauro Gelichi, Alessandra Molinari, Introduzione
  • Claudio Negrelli, Modelli di scambio e di consumo tra VII e XII secolo: le anfore nel medio e nell’alto Adriatico
  • Lara Sabbionesi, Anfore medievali dall’abbazia di Nonantola (MO)
  • Enrico Cirelli, Anfore medievali rinvenute a Ravenna e nell’area centroadriatica (VIII-XII secolo)
  • Marco Leo Imperiale, Anfore e reti commerciali nel basso Adriatico tra VIII e XII secolo
  • Evelina Todorova, “Dark Age” Amphorae from Present-day Bulgaria – State of Research, Typologies, Problems and Future Perspectives
  • Joanita Vroom, On the Trail of the Enigma Amphora: Following the Flow of Middle Byzantine Ceramic Containers
  • Paul Reynolds, Amphorae in Beirut from the Umayyads to the Crusaders: A guide to trends in local and imported products
  • Brunella Bruno, Nathaniel Cutajar, Malta Between the Ninth and Tenth Century – Two early medieval contexts
  • Lucia Arcifa, Contenitori da trasporto nella Sicilia bizantina (VIII-X secolo): produzioni e circolazione, con Appendice di Veronica Testolini
  • Giuseppe Cacciaguerra, Città e mercati in transizione nel Mediterraneo altomedievale. Contenitori da trasporto, merci e scambi a Siracusa tra l’età bizantina e islamica
  • Viva Sacco, Produzione e circolazione delle anfore palermitane tra la fine del IX e il XII secolo
  • Vittoria Carsana, Anfore altomedievali dall’area portuale di Napoli
  • Giorgio Rascaglia, Claudio Capelli, Archeologia e archeometria delle anfore da trasporto altomedievali (VIII-IX secolo): ripensando i dati da Roma e dal Lazio
  • Antonino Meo, Anfore, uomini e reti di scambio sul “mare pisano” (VIII-XII secolo)
  • Catherine Richarté-Manfredi, Claudio Capelli, Nicolas Garnier, Analyses archéométriques et nouvelles contributions à l’étude des récipients de transport des épaves islamiques de Provence (fin IXe-Xe s.)
  • Paola Orecchioni, Claudio Capelli, Considerazioni di sintesi sulle analisi petrografiche di alcuni contenitori anforici di VIII-XII secolo
  • Léa Drieu, Martin Carver, Oliver E. Craig, Commodities carried in amphorae AD 600-1200 – New research from Sicily
  • Alessandra Pecci, Analisi dei residui organici e anfore medievali
  • Paul Arthur, Byzantine ‘Globular amphorae’ and the early Middle Ages: Attempting to shed light on a dark-age enigma
  • Chris Wickham, Some concluding observations
  • Alessandra Molinari, Le anfore medievali come proxy per la storia degli scambi mediterranei tra VIII e XIII secolo?
  • Sauro Gelichi, “Les Revenentes”: mari, anfore e commerci in Italia e nel Mediterraneo dell’alto Medioevo (una prospettiva nord adriatica)

Notizie scavi e lavori sul campo / News of excavations and field work

Notizie dall’Italia / Preliminary reports from Italy

  • Marco Cavalazzi, Michele Abballe, Anna Benato, Michela De Felicibus, Archeologia dei Paesaggi in Bassa Romagna. Il progetto “Bassa Romandiola” (2009-2016)
  • Monica Baldassarri, Neva Chiarenza, Stefano Pagnotta, Vincenzo Palleschi, Luca Parodi, Enrica Salvatori, Il Castello di Godano (SP) e la sua zecca clandestina: i risultati delle prime indagini storiche, archeologiche e archeometriche
  • Arianna Briano, Emanuela Sibilia, Progetto nEU-Med. Nuove analisi archeologiche e archeometriche sulla ceramica a vetrina sparsa dal castello di Donoratico (LI): i risultati della Termoluminescenza (TL)
  • Fabio Redi, Francesca Savini, Osvaldo Zarivi, Pierpaolo Piccone, Antonella Iannarelli, Sabrina Colafarina, Anna Poma, Metalli pesanti in terreni di giacitura e resti ossei umani e animali provenienti dal sito archeologico di “Campo Santa Maria” di Amiternum (AQ)
  • Marco Milanese (a cura di), con testi di Alessandra Deiana, Maria Chiara Deriu, Giovanni Frau, Marco Milanese, Anna Bini, Maria Cherchi, Anna Rita Becciu, Manuela Simbula, Martina Zipoli, All’ombra del Vescovo. Clero e comunità di villaggio nel Medioevo sardo dagli scavi nella diocesi rurale di Bisarcio (Ozieri, SS). Campagne di scavo 2012-2017: relazione preliminare

Notizie dal bacino del Mediterraneo / Preliminary reports from Mediterranean Basin

  • Karen Álvaro Rueda, Esther Travé Allepuz, M. Dolores López Pérez, El yacimiento arqueológico de Revenga (Comunero de Revenga, Burgos) y su estructura de poblamiento: secuencia cronológica y ordenación del espacio de hábitat (s. V-IX)

Note e discussioni / Notes and discussions

  • Angelica Degasperi, Le tavolette delle “biccherne” come spunto per un’analisi della circolazione monetaria a Siena e nella parte centro-meridionale della Toscana nella seconda metà del XIII secolo
  • Gian Pietro Brogiolo, Castelseprio: chiese, torri e conti prima e dopo la distruzione del 1287
  • Milena Primavera, Introduzione di nuove piante e innovazioni agronomiche nella Sicilia medievale: il contributo dell’archeobotanica alla rivoluzione agricola araba di Andrew Watson
  • Giuliano Volpe, Gian Pietro Brogiolo, Sauro Gelichi, La valutazione degli archeologi, tra procedure, gestione e finalità

Recensioni

A.A. Settia, Castelli medievali (A. Augenti); M.E. Cortese, L’aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII) (G.P. Brogiolo); A. Arrighetti, Rocca San Silvestro. Archeologia per il restauro (S. Gelichi); R.P. Gayraud, L. Vallauri, con la collaborazione di G. Guionova e J.-C. Tréglia e la partecipazione di S.Y. Waksman, C. Capelli e R. Cabella, Fustat II. Fouilles d’Ist.abl ‘Antar. Céramiques d’ensembles des IXe et Xe siècles (V. Sacco); A. Fabregas, F. Sabaté (eds.), Power and Rural Communities in Al-Andalus. Ideological and Material Representations (S. Gelichi); Y. Henigfeld, P. Kuchler (dir.), L’îlot du palais de justice d’Épinal (Vosges). Formation et développement d’un espace urbain au Moyen Âge et à l’époque moderne (S. Gelichi); P.Y. Laffont (sur la direction de), Les élites et leurs Résidence en Bretagne au Moyen Âge (S. Gelichi).

Informazioni aggiuntive

Peso1,649 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,2 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Autore

,

Tipologia

Libro

Pagine

464

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in italiano, inglese, francese, spagnolo, spagnolo

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio. Atti del Convegno (Roma, 16-18 novembre 2017) In memoria di Fabiola Ardizzone. A cura di Sauro Gelichi, Alessandra Molinari Early Medieval and Medieval Shipping Containers (8th-12th Centuries) in the Mediterranean. Production Centers, Contents, Trade Networks. Proceedings of the Symposium (Rome, November 16th-18th 2017) In memory of Fabiola Ardizzone. Edited by Sauro Gelichi, Alessandra Molinari


Arianna Briano, Emanuela Sibilia, Progetto nEU-Med. Nuove analisi archeologiche e archeometriche sulla ceramica a vetrina sparsa dal castello di Donoratico (LI): i risultati della Termoluminescenza (TL)


Milena Primavera – Introduzione di nuove piante e innovazioni agronomiche nella Sicilia medievale: il contributo dell’archeobotanica alla rivoluzione agricola araba di Andrew Watson