Archeologia Medievale, XLVII, 2020

33,0065,00

Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788892850293
e-ISBN: 9788892850309

Descrizione

Il volume XLVII (2020) è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni più quella di recensioni/segnalazioni.
La sezione saggi contiene una serie di contributi che vanno da una riflessione sul ruolo dell’archeologia medievale nelle riviste di divulgazione scientifica alla ricostruzione di un importante contesto funerario della prima età carolingia, da una valutazione critica della presenza delle monete nei depositi archeologici all’interno di chiese, alla ricostruzione dell’attività tessile della Roma medievale o all’uso dell’archeobotanica per ricostruire la biografia di specie vegetali domestiche.
Completano il volume la serie degli articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano attività di ricerca in Italia (Emilia-Romagna, Sardegna e Sicilia) e all’estero (Spagna e Portogallo) e la sezione “Note e discussioni”, con contributi che spaziano dall’archeologia pubblica e dalla bioarcheologia all’analisi di specifiche categorie di prodotti (le ceramiche invetriate in monocottura o l’invetriata islamica in Sicilia, le fibbie da cintura altomedievali), dallo studio archeologico di singoli contesti (chiese, palazzi) fino all’archeologia alpina.
Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

Sommario

Saggi / Essays

  • Andrea Augenti, Vittoria Faccio, Comunicare l’archeologia medievale: le riviste di divulgazione in Italia e nel Regno Unito
  • Monica Baldassarri, I rinvenimenti monetali nelle chiese italiane (VII-XVII secolo). Un primo bilancio e qualche considerazione di metodo
  • Anna Maria Grasso, Silvia D’Aquino, Eligio Vacca, Girolamo Fiorentino, Medioevo è innovazione: breve storia della fava (Vicia faba L.) alla luce dei nuovi dati archeobotanici
  • Joan Pinar Gil, L’oro del Reno. La riscoperta di un eccezionale deposito della prima età carolingia
  • Franco Franceschi, Elisa Pruno, Francesca Zagari, La produzione tessile nella Roma medievale. Una rilettura attraverso le fonti scritte e materiali

Notizie scavi e lavori sul campo / News of excavations and field work

Notizie dall’Italia / Preliminary reports from Italy

  • Andrea Augenti, Mila Bondi, Marco Cavalazzi, Andrea Fiorini, Massimo Sericola, Archeologia dei Paesaggi nel territorio ravennate: il Progetto Cervia
  • Marco Milanese (a cura di) testi di Anna Bini, Maria Chiara Deriu, Giovanni Frau, Marco Milanese, Cinzia Roggio, Marco Zedda, La popolazione del villaggio rurale di Bisarcio (Sardegna Nord-Occidentale) nello scavo del suo cimitero (XIV-XVII secolo). Dati preliminari su indicatori bioarcheologici della qualità della vita e delle attività lavorative, ritualità e simbologie
  • Lucia Arcifa, Francesco Leanza, Antonino Luca, Michelangelo Messina, Evidenze archeologiche e temi di ricerca per la Sicilia medio-bizantina: il sito di contrada Edera di Bronte (CT) nel IX secolo

Notizie dal bacino del Mediterraneo / Preliminary reports from Mediterranean Basin

  • Sara Prata, Fabián Cuesta-Gómez, Oil and wine in early medieval rural settlements from Castelo de Vide (Alentejo, Portugal): dating, context, and scale of production
  • Esther Travé Allepuz, Karen Álvaro Rueda, Guillem Domingo Ribas, Arqueología de la producción en el yacimiento de Revenga (Comunero de Revenga, Burgos): elementos para el análisis de espacios productivos en entornos rupestres altomedievales (s. V-IX d.C.)

Note e discussioni / Notes and discussions

  • Elisabetta Ponta, Davide Intermite, Luisa Russo, Cristina Fornacelli, Vanessa Volpi, Marco Giamello, Progetto nEU-Med. Studio sulle produzioni ceramiche locali (VII-X secolo) e loro circolazione nel comprensorio delle Colline Metallifere: primi risultati delle analisi archeometriche
  • Paolo Biagi, Hermits and knights: Medieval legends and archaeological data in the Alps of central Valcamonica, northern Italy
  • Claudio Capelli, Lucia Arcifa, Alessandra Bagnera, Roberto Cabella, Viva Sacco, Veronica Testolini, Yona Waksman, Caratterizzazione archeometrica e archeologica della ceramica invetriata di età islamica a Palermo (fine IX-metà XI secolo): nuovi dati e problemi aperti
  • Giancarlo Pastura, S. Valentino (Soriano nel Cimino – VT). Da chiesa rurale a Ecclesia castri?
  • Chiara Molducci, Archeologia pubblica e partecipazione sociale, fra ricerca e innovazione. Il Ponte del tempo. Paesaggi culturali medievali
  • Vittorio Fregoso, Il palazzo del Bargello nel Dugento fiorentino: senso storico e significazione degli spazi. I risultati di un approccio interdisciplinare
  • Alexandra Chavarría Arnau, Il contributo delle analisi bioarcheologiche allo studio della stratificazione sociale in Italia tra Tardoantico e alto Medioevo
  • Carlo Ferrari, Orsi a cavallo. Per una nuova interpretazione della fibbia di Landelino

Recensioni

R. Gilchrist, Sacred Heritage. Monastic Archaeology, Identities, Beliefs (Andrea Augenti); F. Bougard, V. Loré (a cura di), Biens publics, biens du roi. Les bases économiques des pouvoirs royaux dans le haut Moyen Âge (Gian Pietro Brogiolo); J. Fernandez Fernandez, M. Fernandez Mier (a cura di), The Archaeology of Medieval Villages Currently Inhabited in Europe (Gian Pietro Brogiolo); P. Diarte-Blasco, N. Christie (eds.), Interpreting Transformation of People and Landscape in Late Antiquity and the Early Middle Ages, Archaeological Approaches and Issues (Sauro Gelichi); I. Motsianos, K.S. Garnett (eds.), Glass, Wax and Metal. Lighting technologies in Late Antique, Byzantine and medieval times (Sauro Gelichi); J.M. Poisson, Chāteaux Médiévaux dans l’espace Rhodanien. Territoires, Constructions, Économie (Études réunies par P. Colomb, J-L. Gaulin, L. Moulinuier-Brogi) (Sauro Gelichi); M.C. Ciaccheri, A.C. Cimoli, N. Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia (Andrea Augenti); F. Coarelli, Il Foro Romano. Da Augusto al tardo impero (Andrea Augenti); J. Dobie, Illustrating the Past. Artists’ interpetations of ancient places (Historic England) (Andrea Augenti)

  • In ricordo di Stanisław Tabaczyński, di Enrico Giannichedda

Informazioni aggiuntive

Peso1,280 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,8 cm
Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

360

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in italiano, inglese, spagnolo, catalano, portoghese, spagnolo

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.