Archeologia Medievale, XLVIII, 2021

35,0070,00

Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850866
e-ISBN: 9788892850873

Descrizione

Il volume XLVIII (2021) è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni, Saggi, Notizie scavi e lavori sul campo e Note e Discussioni. Tra i saggi viene presentato un corposo contributo su S. Sisto Project (Pisa) a cura di F. Cantini. J. Celani pubblica un contributo sulle città dell’Umbria nel primo alto Medioevo, mentre M. Randazzo presenta uno studio sulla transizione bizantino-islamica nell’area di Enna. Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni. La sezione dedicata alle notizie degli scavi contiene un contributo sullo scavo della pieve di Santa Maria in Castello a Toano (dal cimitero alla torre di età comunale) (N. Mancassola), un secondo articolo è incentrato sulle indagini archeologiche della fortezza bizantina di Luni (A. Cagnana et al.), mentre un testo a cura di F. Cantini riporta nuovi dati sull’area della corte regia di Lucca e sulla zecca urbana; conclude la sezione il consueto spazio dedicato al Bacino del Mediterraneo con un contributo sul popolamento e l’organizzazione territoriale di Hisn Salama (Libia) (H. Abdouli). La Sezione Note e Discussioni accoglie contributi che hanno per tema l’archeologia del territorio e delle strutture murarie come ad esempio la cronologia e l’analisi funzionale del Castello di Comiso (G. Labisi) e le analisi territoriali di Salpi nella Capitanata (R. Goffredo, A. Cardone). Altri temi trattati riguardano le analisi dei materiali: la ceramica tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo a Perugia (L. Ceccarelli); i segni graffiti sulla pietra ollare (M. Cortelazzo); le analisi archeobotaniche del lino nel contesto bizantino di Rocchicella di Mineo (A.M. Grasso et al.). Il contributo di A. Cianciosi affronta il tema del “pozzo alla veneziana” e l’approvvigionamento idrico nella laguna di Venezia. Conclude la sezione un articolo su Madaba in Giordania attraverso i resoconti dei primi esploratori (A. Pascolini) e una nota preliminare sul porto di Madayi (Kerala, India) e il commercio post-classico nell’Oceano Indiano fra tarda Antichità e Medioevo (V. La Salvia, M. Moderato, D.V. Hill).
Sommario

Saggi / Essays

  • Federico Cantini (a cura di), con testi di Diletta Beconcini, Riccardo Belcari, Federico Benedetti, Monica Bini, Federico Cantini, Alberto Cotza, Antonio Fornaciari, Stefano Genovesi, Flavia Marani, Gianluca Martinez, Simona Raneri, Adriano Ribolini, Agnese Sagliuoccolo, Claudia Sciuto, Germana Sorrentino, Irene Strufaldi, Emanuele Taccola, Chiara Tarantino, Giuseppe Tumbiolo, S. Sisto Project 2020. Archeologia dei centri del potere pubblico a Pisa
  • Jacopo Celani, Le città dell’Umbria tra VI e VII secolo d.C.
  • Matteo G. Randazzo, La transizione bizantino-islamica in Sicilia (VIII-X secolo): il caso di Enna e degli Erei Meridionali

Notizie scavi e lavori sul campo / News of excavations and field work

Notizie dall’Italia / Preliminary reports from Italy

  • Nicola Mancassola, Mattia F.A. Cantatore, Cristiana Margherita, Federico Zoni, La pieve di Santa Maria in Castello, Toano (RE). Dall’antico cimitero medievale alla torre di età comunale
  • Aurora Cagnana, Daniela Gandolfi, Federico Lambiti, Silvia Landi, Marcella Mancusi, Luca Parodi, Ivo Tiscornia †, La costruzione della fortezza bizantina di Luni (SP). Caratteristiche e cronologia da recenti indagini archeologiche
  • Federico Cantini, Camilla Cortina, Elisabetta Abela, Simona Raneri, Agnese Sagliuoccolo, Nuovi dati sull’area della corte regia di Lucca e sulla zecca urbana: una rilettura della sequenza stratigrafica e dei reperti ceramici dello scavo di Piazza San Giusto (VI-XVI secolo)

Notizie dal bacino del Mediterraneo / Preliminary reports from Mediterranean Basin

  • Hafed Abdouli, Le Peuplement et l’organisation territoriale à Ğabal Msallâta (Libye) au bas Moyen Âge : l’exemple du Hisn Salama

Note e discussioni / Notes and discussions

  • Giuseppe Labisi, L’edificio ottagonale del castello di Comiso (Ragusa). Reinterpretazione funzionale e cronologica
  • Roberto Goffredo, Angelo Cardone, Salpi in Capitanata. Fonti, dati archeologici, analisi spaziali per la restituzione di un paesaggio urbano sepolto
  • Letizia Ceccarelli, Ceramic production in the Late Antique and Early Medieval territory of Perugia
  • Mauro Cortelazzo, L’interpretazione dei segni sulla pietra ollare: nuove considerazioni
  • Anna Maria Grasso, Matilde Stella, Lucia Arcifa, Giuseppe E. De Benedetto, Girolamo Fiorentino, Le vie del lino nel Medioevo: nuovi dati dal contesto bizantino di Rocchicella di Mineo (CT)
  • Alessandra Cianciosi, Il “pozzo alla veneziana”: una soluzione complessa per un’esigenza quotidiana. Revisione dei dati archeologici sull’approvvigionamento idrico nei centri lagunari durante il Medioevo. Il caso di Jesolo (VE)
  • Alessio Pascolini, Madaba (Giordania): studio della città bizantina attraverso i resoconti dei primi esploratori
  • Vasco La Salvia, Marco Moderato, David V. Hill, Il caso del porto di Madayi (Kerala, India) e il commercio post-classico nell’Oceano Indiano fra tarda Antichità e Medioevo. Una nota preliminare

Recensioni

C. Cerioni, Tra Esino e San Vicino. Architettura religiosa nelle Marche centrali (secoli XI-XIII), (Sauro Gelichi); J.C. Sànchez-Pardo, E.H. Marron, M. Crîngaci Ţiplic (eds.), Ecclesiastical Landscape in Medieval Europe. An Archaeological Perspective (Sauro Gelichi); J.C. Sánchez-Pardo, M.G. Shapland (eds.), Churches and Social Power in Early Medieval Europe (Sauro Gelichi); D. Boisseuil, C. Rico, S. Gelichi (dir.), Le marché des matières premières dans l’Antiquité et au Moyen Age (Enrico Giannichedda); R. Bargiacchi, I castelli dei conti Guidi in Casentino. Ricostruzione storica di un paesaggio archeologico (Fabio Giovannini); S.A. Cugno, R. Piserà, Zungri. Archeologia di un villaggio rupestre medievale nel territorio di Vibo Valentia (Marco Leo Imperiale); M. Skoblar (a cura di), Byzantium, Venice and the Mediterranean Adriatic. Spheres of Maritime Power and Influence, c. 700-1453 (Yuri A. Marano); C. Doménech, S. Gutiérrez (coord.), El sitio de las cosas. La alta edad media en contexto (Viva Sacco); E. Fentress, H. Limane, Volubilis après Rome. Les fouilles UCL/INSAP, 2000-2005 (Viva Sacco); D. Istria (a cura di), Mariana. L’évêché et les édifices de culte du Ve-XVIe siècle (Gian Pietro Brogiolo)

Informazioni aggiuntive

Peso1,740 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,4 cm
Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

440

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in francese, inglese, italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.