Archeologia Medievale, XVI, 1989 – Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto

46,50

Anno di stampa: 1989
ISBN: 9788878147324

Descrizione

Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese

Sommario

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DI MONTARRENTI E I PROBLEMI DELL’INCASTELLAMENTO MEDIEVALE

  • G. Resti, Presentazione
  • R. Francovich, Nota introduttiva
  • R. Francovich, R. Hodges, Archeologia e storia del villaggio fortificato di Montarrenti (SI): un caso o un modello?
  • G. Clark, I reperti faunistici da Montarrenti: risultati preliminari, tecniche di ricerca e approcci metodologici
  • P. Toubert, Intervento sulla relazione di Francovich-Hodges
  • R. Francovich, C. Cucini, R. Parenti, Dalla ‘villa’ al castello: dinamiche insediative e tecniche costruttive in Toscana fra tardoantico e bassomedioevo
  • C. Wickham, Documenti scritti e archeologia per una storia dell’incastellamento: l’esempio della Toscana
  • F. Marazzi, T. Potter, A. King, Mola di Monte Gelato (Mazzano Romano – VT): notizie preliminari sulle campagne di scavo 1986-1988 e considerazioni sulle origini dell’incastellamento in Etruria Meridionale alla luce di nuovi dati archeologici
  • L. Feller, L”incastellamento’ inachevé des Abruzzes
  • P. Beck, Archeologia di un complesso castrale: Fiorentino in Capitanata
  • G.P. Brogiolo, Lo scavo di una chiesa fortificata altomedievale: S. Tomè di Carvico
  • S. Gelichi, Castelli vescovili ed episcopi fortificati in Emilia Romagna: il castello di Gotefredo presso Cittanova e il castrum S. Cassiani a Imola
  • J.-M. Poisson, Castelli medievali di Sardegna: dati storici e dati archeologici
  • A. N. Rigoni, G. Rosada, La Rocca asolana nel pedemonte della Grapa (Treviso). Note interpretative delle emergenze archeologiche indagate negli anni 1984-1988
  • D. Balestracci, I materiali da costruzione nel castello medievale
  • F. Leverotti, Trasformazioni insediative nel Pisano alla fine del Trecento
  • F. Redi, Nota in margine al problema della datazione delle buche da palo e una precisazione sul termine ‘romanico’
  • Tavola rotonda, con Introduzione, di P. Delogu

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

  • G. Clark, S. Cocciati. A. Giorgi, L. Romeo, F. Scoppola, D.N. Smith, L’indagine archeologica nell’elevato – Palazzo Altemps (Roma)
  • R. Grilletto, C. Lambert, Le sepolture e il cimitero della chiesa abbaziale della Novalesa
  • E. Bellatalla, A. Bertino, A. Gardini, Lo scavo dell’area suburbana di via S. Vincenzo a Genova
  • E. Giannichedda, La Capriola di Caniporgiauo (Lucca): tracce di una torre e di annessi lignei
  • E. Abela Bernardi, A. Alberti, S. Amici, M. Bonamici, L. Guidi, F. Redi, C. Rizzo Renzi, C. Sorrentino, D. Spadaccia, D. Stiaffini, F.M. Vanni, Ripafratta (Pisa). 3
  • C. Cucini, L’insediameuto altomedievale del podere Aione (Follonica – GR)
  • G. Ciampoltrini, P. Rendini, Un insediamento tardoantico nella valle dell’Osa (Orbetello – GR). Indagini di superficie
  • M.-O. Pollmann, Sorgenti della Nova – Castellaccio di Citignano (Com. di Farnese, Viterbo). The excavations 1987 and 1988. Preliminary report
  • M. Marcelli, Su alcune tombe tardo-antiche di Roma: nota preliminare
  • R. Meneghini, Roma -Ricerche nel Foro diTraiano -Basilica Ulpia: un esempio di sopravvivenza di strutture antiche in età medievale, con Appendice: I materiali marmorei, di M. Milella
  • A.R. Staffa, Interventi della Soprintendenza archeologica dell’Abruzzo in contesti altomedievali della valle del Pescara
  • U. Albarella, P. Arthur, M. Wayman, M 179: an early medieval lowland site at loc. Arivito, near Mondragone (Caserta)
  • D. Kennet, I. Sjostrom, I. Valente, Uno scavo urbano a Vico Infermeria, Marsala
  • Schede 1988 (a cura di Sauro Gelichi)

NOTE E DISCUSSIONI

  • I. Ferrando, T. Mannoni, R. Pagella, Cronotipologia
  • R. Ricci, Composizione e datazione delle malte e degli intonaci in Liguria. Nota 1
  • P. Ghislanzoni, D. Pittaluga, Un metodo di datazione del patrimonio edilizio: la curva mensiocronologica dei mattoni in Liguria. Nota 1
  • G. Traina, ‘Continuità’ e ‘visibilità’: premesse per una discussione sul paesaggio antico
  • F. Piuzzi, Consuetudini funerarie e struttura sociale dall’analisi di sepolture medievali e post-medievali in contesti archeologici stratigrafici. Alcuni casi regionali
  • M. Antico Gallina, Segnalazione di ceramica medievale al Museo Civico di Alessandria
  • C. Cucini, Uno strumento da minatore nel territorio di Scarlino (GR)
  • G. Ciampoltrini, Due orecchini ‘bizantini’ da Luni
  • A. Cherici, Una testimonianza dell’antica economia della montagna: la ‘tina’ di Cadi Murcia
  • R. Hodges, Angelo Pantoni: l’archeologo di Montecassino
  • M. Maggetti, A proposito di: ‘ La ceramica in archeologia. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine ‘

SUMMARIES

Informazioni aggiuntive

Peso1,406 kg
Dimensioni24 × 17 × 3,6 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

760

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

Lingua

francese, inglese, italiano, riassunti in inglese

ISBN

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Trasformazioni insediative nel pisano alla fine del Trecento. Leverotti, Franca; DOI: 10.1400/244026
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Nota in margine al problema della datazione delle buche da palo e una precisazione sul termine romanico. Redi, Fabio; DOI: 10.1400/244027
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Tavola rotonda. Delogu, P.; DOI: 10.1400/244028
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Notizie, scavi e lavori sul campo. -; DOI: 10.1400/244029
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Note e discussioni. -; DOI: 10.1400/244030
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Summaries. -; DOI: 10.1400/244031
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Presentazione. Resti, Gianni; DOI: 10.1400/243995
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Nota introduttiva. Francovich, Riccardo; DOI: 10.1400/243996
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Archeologia e storia del villaggio fortificato di Montarrenti, SI: un caso o un modello?; Francovich, Riccardo|Hodges, Richard; DOI: 10.1400/243997
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. I reperti faunistici da Montarrenti: risultati preliminari, tecniche di ricerca e approcci metodologici. Clark, Gillian; DOI: 10.1400/243998
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Intervento sulla relazione di Francovich-Hodges. Toubert, Pierre; DOI: 10.1400/244001
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Dalla villa al castello: dinamiche insediative e tecniche costruttive in Toscana fra tardoantico e bassomedioevo. Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/244002
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Documenti scritti e archeologia per una storia dell’incastellamento: l’esempio della Toscana. Wickham, Chris; DOI: 10.1400/244004
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Mola di Monte Gelato, Mazzano Romano, VT: notizie preliminari sulle campagne di scavo 1986-1988 e considerazioni sulle origini dell’incastellamento in Etruria meridionale alla luce dei nuovi dati archeologici. King, A.|Marazzi, F.|Potter, T.; DOI: 10.1400/244006
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. L’incastellamento inachevè des Abbruzzes. Feller, Laurent; DOI: 10.1400/244008
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Archeologia di un complesso castrale: Fiorentino in Capitananta. Beck, Patrice; DOI: 10.1400/244010
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Lo scavo di una chiesa fortificata altomedievale: S. Tomè di Carvico. Brogiolo, Gian Pietro; DOI: 10.1400/244012
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Castelli vescovili ed episcopi fortificati in Emilia Romagna: il castello di Gotefredo presso Cittanovae il castrum S. Cassiani a Imola. Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/244013
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. Castelli medievali in Sardegna: dati storici e dati archeologici. Poisson, J. M.; DOI: 10.1400/244015
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. La Rocca asolana nel pedemonte della Grapa, Treviso: note interpretative delle emergenze archeologiche indagate negli anni 1984-1988. Rosada, Guido; DOI: 10.1400/244017
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVI, 1989. I materiali da costruzione nel castello medievale. Balestracci, Duccio; DOI: 10.1400/244020