Archeologia Medievale, XVII, 1990 – Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana

46,50

Anno di stampa: 1990
ISBN: 9788878140677

Descrizione

Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti

Sommario

SEMINARI SUL TARDOANTICO E L’ALTOMEDIOEVO NELL’AREA ALPINA E PADANA

  • G.P. Brogiolo, L. Castelletti, Introduzione
  • T. Mannoni, G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino. L’esperienza ligure
  • S. Ciglenecki, Le fortificazioni di altura dell’epoca tardo-antica in Slovenia
  • P.A. Donati, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino: un esempio al piede sud del San Gottardo
  • H.R. Sennhauser, Dodici secoli del convento di Müstair attraverso la storia dell’arte
  • M. Sennhauser-Girard, La decorazione pittorica della chiesa del convento di Müstair in epoca carolingia e romanica
  • V. Bierbrauer, Relazione conclusiva al seminario: ‘Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino’
  • V. Bierbrauer, La ceramica grezza di Invillino-Ibligo, Friuli e i suoi paralleli nell’arco alpino centrale e orientale (secc. IV-VII d. C.)
  • M. Buora, Reperti archeologici di recente rinvenimento databili tra V e VIII sec. e loro significato per la storia del popolamento in Friuli
  • S. Massa, B. Portulano, Brescia, S. Giulia, scavo 1987 (Ortaglia, settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune: V-VII secolo
  • R. Curina, P. Farello, S. Gelichi, P. Novara, M.L. Stoppioni, Contesti tardo-antichi e altomedievali dal sito di Villa Clelia (Imola, Bologna)

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

  • N. Cerrato, M. Cortelazzo, E. Micheletto, Indagine archeologica al Castello di Manzano (comune di Cherasco, prov. di CN). Rapporto preliminare (1986-1989)
  • E. Giannichedda, Il castello altomedievale di Treonzo di Roccagrimalda (A1)
  • G. Sena Chiesa, B. Wilkens, I resti faunistici di Calvatone (CR)
  • G. Malagola, Fregona (TV): materiali ceramici dalla ricognizione di superficie presso un manufatto tardomedievale
  • B. Callegher, Portobuffolè (TV): reperti rinascimentali dall’argine sul fiume Livenza
  • E. Bedini, I reperti faunistici della Rocca di Asolo (campagna di scavo 1987). Nota preliminare
  • F. Benente, M. Biagini, Scavo di recupero di una fornace per laterizi a Varazze (GE)
  • A. Boato, D. Cabona, S. Fossati, L. Gambaro, E. Giannichedda, R. Giovinazzo, O. Pizzolo, Acavo dell’area est del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 4
  • E. Bozzo, Indagine magnetometrica al villaggio abbandonato di Monte Zignago
  • R. Meneghini, Roma – Mercati di Traiano: ricerche nell’area della Torre delle Milizie. Rapporto preliminare
  • G. Gazzetti, A. Zifferero (a cura di), Progetto Monti della Tolfa – Valle del Mignone: secondo rapporto di attività (1985-1989)
  • J. Conheeny, The human bone from the excavation at the Mola di Monte Gelato, southern Etruria: a preliminaiy report
  • A. Coletti, A.M. Giuntella, L. Saladino, A. Sereni, M.C. Somma, Corfinio (AQ). Campagne di scavo 1988-1989
  • Schede 1989 ( a cura di Sauro Gelichi e Sergio Nepoti)

NOTE E DISCUSSIONI

  • G. Ciampoltrini, P. Notini, Lucca tardoantica e altomedievale: nuovi contributi archeologici
  • A. Zonca, Almenno S. Salvatore (BG), chiesa romanica di S. Giorgio. Lettura stratigrafica dell’alzato (1988)
  • I. Rodriguez Temiño, Pervivencia de alineaciones de época romana en el tejido urbano actual de Ecija (Sevilla)
  • G. Ciampoltrini, P. Rendini, L’insediamento tardoantico nella villa marittima di Torre Tagliata (Orbetello, GR). Scavi 1988-89
  • F. Bosman, Una torre medievale a Via Monte della Farina: ricerche topografiche e analisi della struttura
  • P. Novara, Rileggere un restauro. Nuove indagini sul paramento del cosiddetto muro di Drogdone in Ravenna
  • G. Ciampoltrini, L’anello di Faolfo. Annotazioni sull’insediamento longobardo in Toscana
  • R. Francovich, L. Rombai, Miniere e metallurgia nella Toscana preindustriale: il contributo delle fonti geo-iconografiche
  • M.G. Armanini, E. Crusi, S. Fossati, La ferriera di Cardoso (Lucca)
  • E. Cavada, Testimonianze di cultura materiale ‘slava’ nelle Alpi Atesine: le fibule a disco con smalti (Emailscheibenfibel)
  • S. Fossati, La curva dendrocronologica del castagno
  • C. Cucini, Alcune osservazioni intorno ad un antico mantice da fucina
  • L. Tondo, Moneta longobarda da Montebamboli
  • L. Malnati, Alluvioni e decadenza nella Modena tardoantica: alcune puntualizzazioni

SUMMARIES

Informazioni aggiuntive

Peso1,14 kg
Dimensioni24 × 17 × 3,8 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

784

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Testimonianze di cultura materiale slava nelle Alpi Atesine: le fibule a disco con smalti (Emailscheibenfibel); Cavada, E.; DOI: 10.1400/244237
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. La curva dendrocronologica del castagno. Fossati, S.; DOI: 10.1400/244238
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Alcune osservazioni intorno ad un antico mantice da fucina. Cucini, Costanza; DOI: 10.1400/244239
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Moneta longobarda da Montebamboli. Tondo, Luigi; DOI: 10.1400/244240
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Alluvioni e decadenza nella Modena tardoantica: alcune puntualizzazioni. Malnati, Luigi; DOI: 10.1400/244241
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Summaries. -; DOI: 10.1400/244242
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Introduzione. Brogiolo, G.P.|Casteletti, L.; DOI: 10.1400/244148
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino: l ‘esperienza ligure. Mannoni, Tiziano|Murialdo, Giovanni; DOI: 10.1400/244149
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Le fortificazioni di altura dell’epoca tardo-antica in Slovenia. Ciglenečki, Slvavko; DOI: 10.1400/244150
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino: un esempio al piede sud del San Gottardo. Donati, P.A.; DOI: 10.1400/244151
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Dodici secoli del convento di Miistair attraverso la storia dell’arte. Sennhauser, Hans Rudolf; DOI: 10.1400/244152
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. La decorazione pittorica della chiesa del convento di Müstair in epoca carolingia e romanica. Sennhauser-Girard, Marèse; DOI: 10.1400/244154
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Relazione conclusiva al seminario: Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino. Bierbrauer, Volker; DOI: 10.1400/244157
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. La ceramica grezza di Invillino-Ibligo, Friuli e i suoi paralleli nell’arco alpino centrale e orientale (secc. IV- VII d. C.); Bierbrauer, Volker; DOI: 10.1400/244158
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Reperti archeologici di recente rinvenimento databili tra V e VIII sec. e loro significato per la storia del popolamento in Friuli. Buora, Maurizio; DOI: 10.1400/244160
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Brescia, S. Giulia, scavo 1987 (Ortaglia, settore Y2): fati preliminari sulla ceramica comune: V-VII secolo. Massa, S.|Portulano, B.; DOI: 10.1400/244164
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Contesti tardo-antichi e altomedievali dal sito di Villa Clelia (Imola, Bologna); Curina, R.|Farello, P.|Gelichi, S.|Novara, P.|Stoppioni, M.L.; DOI: 10.1400/244168
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Indagine archeologica al Castello di Manzano (comune di Cherasco, prov. di CN): rapporto preliminare (1986-1989); Cerrato, N.|Cortelazzo, Mauro|Micheletto, Egle; DOI: 10.1400/244169
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Il castello altomedievale di Treonzo di Roccagrimalda (Al); Giannichedda, E.; DOI: 10.1400/244172
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. I resti faunistici di Calvatone (CR); Sena Chiesa, G.|Wilkens, B.; DOI: 10.1400/244173
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Fregona (TV): materiali ceramici dalla ricognizione di superficie presso un manufatto tardomedievale. Malagola, Guerrino; DOI: 10.1400/244174
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Portobuffolè (TV): reperti rinascimentali dall’argine sul fiume Livenza. Callegher, B.; DOI: 10.1400/244175
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. I reperti faunistici della Rocca di Asolo (campagna di scavo 1 98 7): nota preliminare. Bedini, Elena; DOI: 10.1400/244177
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Scavo di recupero di una fornace per laterizi a Varazze (GE); Benente, Fabrizio|Biagini, Marco; DOI: 10.1400/244179
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Scavo dell’area est del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 4. Boato, Alberto|Cabona, D.|Fossati, Severino|Gambaro, Luigi|Giannichedda, Enrico; DOI: 10.1400/244183
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Indagine magnetometrica al villaggio abbandonato di Monte Zignago. Bozzo, Emanuele; DOI: 10.1400/244184
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Roma – Mercati di Traiano: ricerche nell’area della Torre delle Milizie: rapporto preliminare. Meneghini, Roberto; DOI: 10.1400/244185
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Progetto Monti della Tal/a – Valle del Mignone: secondo rapporto di attività (1985-1989); Gazzetti. G.|Zifferrero, A.; DOI: 10.1400/244187
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. The human bone from the excavation at the Mola di Monte Gelato, southern Etruria: a preliminary report. Conheeney, Janice; DOI: 10.1400/244192
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Corfinio (AQ): campagne di scavo 1988-1989. Coletti, A.|Giuntella, A.M.|Saladino, L.|Sereni, A.|Somma, M.C.; DOI: 10.1400/244194
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Schede 1989. Gelichi, Sauro editor|Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/244195
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Lucca tardoantica e altomedievale: nuovi contributi archeologici. Ciampltrini, Giulio|Notini, Paolo; DOI: 10.1400/244196
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Almenno S . Salvatore (BG), chiesa romanica di S . Giorgio: lettura stratigrafica dell’alzato (1988); Zonca, Andrea; DOI: 10.1400/244198
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Pervivencia de alineaciones de época romana en el tejido urbano actual de Ecija (Sevilla); Rodríguez Temiño, Ignacio; DOI: 10.1400/244199
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. L’insediamento tardoantico nella villa marittima diTorre Tagliata (Orbetello, GR): scavi 1988-89. Ciampoltrini, Giulio|Rendini, Paola; DOI: 10.1400/244201
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Una torre medievale a Via Monte della Farina: ricerche topografiche e analisi della struttura della struttura. Bosman, Francesca; DOI: 10.1400/244203
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Rileggere un restauro: nuove indagini sul paramento del cosiddetto muro di Drogdone in Ravenna. Novara, Paola; DOI: 10.1400/244206
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. L’anello di Faolfo: annotazioni sull’insediamento longobardo in Toscana. Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/244207
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. Miniere e metallurgia nella Toscana preindustriale: il contributo delle fonti geo-iconografiche. Francovich, R.|Rombai, L.; DOI: 10.1400/244209
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XVII, 1990. La ferriera di Cardoso (Lucca); Armanini, Maria Grazia|Crusi, Elisabetta; DOI: 10.1400/244211