Archeologia Medievale, XXII, 1995

46,50

Anno di stampa: 1995
ISBN: 9788878140004

Descrizione

Sommario
  • M. Acién Almansa, La fortificación en Al-Andalus
  • R. Hodges, F. Marazzi, J. Mitchell, F. Valente, San Vincenzo al Volturno, scavi 1994. La scoperta del San Vincenzo Maggiore
  • M. Uboldi, Diffusione delle lampade vitree in età tardoantica e altomedievale e spunti per una tipologia
  • M. Biagini, A. Ghiretti, E. Giannichedda, La lavorazione della steatite: dalle ricognizioni allo scavo di un atelier medievale a Pareto di Bardi (PR)
  • G. Berti, S. Gelichi, Le ‘anforette’ pisane: note su un contenitore in ceramica tardo-medievale

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

  • G. Mengato, S. Tuzzato, Un saggio di scavo presso il castello di Padova
  • S. Gelichi, M. Librenti, Una fornace per ceramica di epoca moderna da Cesena
  • A. Alberti, A. Del Chiaro, F. Severini, D. Stiaffini, Indagine archeologica a Montopoli Valdarno (PI): le tracce dell’incastellamento medievale. Rapporto preliminare
  • R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Sepolture intramuranee a Roma tra V e VII secolo d.C. – Aggiornamenti e considerazioni
  • E. Siena, A.R. Staffa, D. Troiano, V. Verrocchio, Progetto Valle del Pescara. Terzo rapporto preliminare di attività (1991-95)
  • O. Gilkes, J. Mitchell, The early medieval church at Farfa: its orientation and date
  • A. Faustoferri, L. Tulipani, Un insediamento altomedievale in località S. Angelo di Archi (CH). Relazione preliminare
  • Schede 1994-95 (a cura di Sergio Nepoti)

NOTE E DISCUSSIONI

  • G. Olcese, M. Picon, Ceramica in archeologia e in archeometria: qualche riflessione metodologica sulle determinazioni di origine
  • G. Murialdo, Alcune considerazioni sulle anfore africane di VII secolo dal ‘castrum’ di S. Antonino nel Finale
  • F. D’Angelo, La protomaiolica di Sicilia e la ricerca delle sue origini
  • F. D’Angelo, Ceramica (X-XI sec.) con rivestimento piombifero opaco ricco di quarzo e con decorazione policroma ‘sopra’ vetrina rinvenuta in Sicilia
  • M. Bortoletto, La ceramica grezza di San Lorenzo di Ammiana tra tardoantico e altomedioevo
  • E. Migliario, A proposito di CTh IX, 30, 1-5: alcune riflessioni sul paesaggio italico tardoantico
  • F. Maurici, L’insediamento medievale in Sicilia: problemi e prospettive di ricerca
  • R. Coates-Stephens, Quattro torri alto-medievali delle Mura Aureliane
  • N. Bernacchio, Una veduta di Roma nel XIII secolo dalla Cripta della Cattedrale di Anagni
  • E. Giannichedda, Monte Castello: l’altomedioevo fra protostoria ed età moderna. In risposta ad interpretazioni conclusive di ricerche in corso
  • A. Degasperi, Sepolture urbane e viabilità a Lucca fra tarda antichità e alto medioevo
  • P. Novara, Edifici tardoantichi e medievali nelle descrizioni dei viaggiatori dei secoli XV-XVIII. Considerazioni minime intorno all’Appendice del volume Storia di Ravenna, IV
  • G. Ciampoltrini, Ville, pievi, castelli: due schede archeologiche per l’organizzazione del territorio nella Toscana nord-occidentale fra tarda antichità e alto medioevo
  • M. Hobart, Cosa – Ansedonia (Orbetello) in età medievale. Rapporto preliminare: da una città romana ad un insediamento medievale sparso
  • G. Ciampoltrini, Altri materiali d’età longobarda nel Museo Archeologico di Firenze
  • B. Carroccio, D. Castrizio, Ripostiglio di denari tornesi dell’Acaia angioina da Paracopio di Bova (RC)
  • A. Frezza, Resti di pesci dal monastero medievale di S. Patrizia, Napoli
  • M. Biagini, A. Fattori, L. Grasso, T. Mannoni, P. Puppo, L. Vecchi, Metodi tipologici: l’esperimento dei bottoni

RECENSIONI

Ad Mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici fra Tarda Antichità e Medioevo (A. Cagnana); Archeologia a Mezzocorona. Documenti per la storia del popolamento rustico di età romana nell’area atesina (R. Brogiolo); Ferrara nel Medioevo. Topografia storica e archeologia urbana (C. La Rocca); Recupero di materiali scheletrici umani in archeologia (S. Gelichi); P. Toubert, Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale (T. Mannoni).

SUMMARIES

Informazioni aggiuntive

Peso1,188 kg
Dimensioni24 × 17 × 3 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

644

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. La fortificación en Al-Andalus. Acién Almansa, Manuel; DOI: 10.1400/245427
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. San Vincenzo al Volturno, scavi 1994: la scoperta del San Vincenzo Maggiore. Hodges, R.|Marazzi, F.|Mitchell, J.|Valente, F.; DOI: 10.1400/245429
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Diffusione delle lampade vitree in età tardoantica ealtomedievale e spunti per una tipologia. Uboldi, M.; DOI: 10.1400/245432
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. La lavorazione della steatite: dalle ricognizioni allo scavo di un atelier medievale a Pareto di Bardi (PR); Biagini, M.|Ghiretti, A.|Giannichedda, E.; DOI: 10.1400/245433
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Le anforette pisane: note su un contenitore inceramica tardo-medievale. Berti, G.|Gelichi, S.; DOI: 10.1400/245436
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Un saggio di scavo presso il castello di Padova. Mengato, G.|Tuzzato, S.; DOI: 10.1400/245437
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Una fornace per ceramica di epoca moderna da Cesena. Gelichi, S.|Librenti, M.; DOI: 10.1400/245438
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Indagine archeologica a Montopoli Valdarno (PI): le tracce dell ‘incastellamento medievale: rapporto preliminare. Alberti, A.|Del Chiaro, A.|Severini, F.|Stiaffini, D.; DOI: 10.1400/245440
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Sepolture intramuranee a Roma tra V e VII secolo d. C.: aggiornamenti e considerazioni. Meneghini, R.|Santangeli Valenzani, R.; DOI: 10.1400/245441
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Progetto Valle del Pescara: terzo rapporto preliminare di attività (1991-95); Siena, E.|Staffa, A.R.|Troiano, D.|Verrochio, V.; DOI: 10.1400/245442
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. The early medieval church at Farfa: its orientation and date. Gilkes, O.|Mitchell, J.; DOI: 10.1400/245443
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Un insediamento altomedievale in località S. Angelodi Archi (CH): relazione preliminare. Faustoferri, A.|Tulipani, L.; DOI: 10.1400/245444
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Schede 1994-95. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/245445
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Ceramica in archeologia e in archeometria: qualche nflessione metodologica sulle determinazioni di origine. Olcese, G.|Picon, M.; DOI: 10.1400/245446
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Alcune considerazioni sulle anfore africane di VII secolo dal castrum di S. Antomno nel Finale. Murialdo, G.; DOI: 10.1400/245447
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. La protomaiolica di Sicilia e la ricerca delle sue origini. D’Angelo, Franco; DOI: 10.1400/245448
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Ceramica (X-XI sec.) con rivestimento piombifero opaco ricco di quarzo e con decorazione policroma sopra vetrina rinvenuta in Sicilia. D’Angelo, Franco; DOI: 10.1400/245449
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. La ceramica grezza di San Lorenzo di Ammiana tra tardoantico e altomedioevo. Bortoletto, M.; DOI: 10.1400/245451
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. A proposito di CTh IX, 30, 1-5: alcune nflessioni sul paesaggio italico tardoantic. Migliario, Elvira; DOI: 10.1400/245453
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. L’insediamento medievale in Sicilia: problemi e prospettive di ricerca. Maurici, Ferdinando; DOI: 10.1400/245454
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Quattro torri alto-medievali delle Mura Aureliane. Coates-Stephens, Robert; DOI: 10.1400/245457
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Una veduta di Roma nel XIII secolo dalla Cripta della Cattedrale di Anagni. Bernacchio, Nicoletta; DOI: 10.1400/245459
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Monte Castello: l’altomedioevo fra protostoria ed età moderna: in risposta ad interpretazioni conclusive di ricerche in corso. Giannichedda, E.; DOI: 10.1400/245462
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Sepolture urbane e viabilità a Lucca fra tarda ancichita e alto medioevo. Degasperi, Angelica; DOI: 10.1400/245463
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Edifici tardoantichi e medievali nelle descrizioni dei viaggiatori dei secoli XV-XVIII: considerazioni minime intorno all’Appendice del volume Storia di Ravenna, IV. Novara, Paola; DOI: 10.1400/245465
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Ville, pievi, castelli: due schede archeologiche perl’organizzazione del territorio nella Toscana nord-occidentale fra tarda antichità e alto medioevo. Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/245467
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Cosa – Ansedonia (Orberello) in età medievale: rapporto preliminare: da una città romana ad un insediamento medievale sparso. Hobart. Michelle M.; DOI: 10.1400/245470
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Altri mareriali d’età longobarda nel Museo Archeologico di Firenze. Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/245471
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Ripostiglio di denari tornesi dell’Acaia angioina da Paracopio di Bova (RC); Carroccio, B.|Castrizio, D.; DOI: 10.1400/245473
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Resti di pesci dal monastero medievale di S. Patrizia, Napoli. Frezza, Annamaria; DOI: 10.1400/245474
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Metodi tipologici: l’esperimento dei bottoni. Biagini, M.|Fattori, A.|Grasso, L.|Mannoni, T.|Puppo, P.; DOI: 10.1400/245475
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Recensioni. -; DOI: 10.1400/245476
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXII, 1995. Summaries. -; DOI: 10.1400/245477