Descrizione
Sommario
- Brogiolo G.P., Archeologia e istituzioni: statalismo o policentrismo?
- Clark G., Monastic economies? Aspects of production and consumption in Early Medieval Central Italy
- Coccia S., Fabiani A.G. (a cura di), Abbazia di Fossanova, indagini archeologiche nel refettorio, con contributi di M. Capponi, F. De Santis
- Moran M., Mitchell J., The painted plaster from excavations
- Boldrini E., Grassi F., Molinari A., La circolazione ed il consumo di ceramiche fini rivestite nell’area tirrenica tra XII e XIII secolo: il caso di Rocca San Silvestro
NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
- Barfield L., Brogiolo G.P., Buteux S., Rocca di Manerba (BS). Relazione preliminare sugli scavi 1995
- Bondioli M., D’Agostino M., Fozzati L., Lago di Garda, Lazise (VR). Relitto di nave lunga veneziana. II relazione preliminare
- Magrini C., Il territorio di Aquileia tra tardoantico e altomedioevo
- Draghi A., Moneti A., Un secolo di archeologia medievale nel castello di Este
- Guarnieri C., Ferrara, sequenza insediativa pluristratificata. Via Vaspergolo – corso Porta Reno (1993-94). 2. Le strutture lignee
- De Marco M., Fiesole, tomba di età longobarda
- Cencetti S., Chilleri F., Pacciani E., Indicatori di stress funzionale e caratteri patologici sullo scheletro di un longobardo ritrovato a Fiesole (Firenze)
- Redi F., Pucciarelli D., Montecastrese (Lucca). Rapporto preliminare, 1996
- Motta L., I paesaggi di Volterra nel tardoantico
- Boanelli F., Formello (Roma): un centro minore dell’Etruria meridionale alla luce delle nuove indagini archeologiche (secc. IX-XVI)
- D’Angelo F., Di Stefano C.A., Garofano I., Tomaselli F., Palermo. Ricerche archeologiche nel Convento della SS. Trinità (Magione)
- Schede 1996-97 (a cura di Sergio Nepoti)
NOTE E DISCUSSIONI
- Bramanti B., Chiarelli B., Pacciani E., Rollo F., Vernesi C., Proposte metodologiche per il recupero del materiale antropologico nello scavo e la sua conservazione nella prospettiva di un’analisi del DNA
- Redi F., L’incastellamento nel territorio aquilano: primi dati per una ricerca archeologica, con Appendice di L. Tognocchi
- Settia A.A., Motte nell’Italia settentrionale
- Ciampoltrini G., Archeologia lucchese d’età comunale: le mura urbiche e le terre nuove
- Ciampoltrini G., Il Beato Gherardo e la cronologia della maiolica arcaica nel medio Valdarno inferiore. Una precisazione
- Galgani M., Produzione di ‘ingobbiata e graffita’ a San Gimignano (SI). Rassegna di forme e decorazioni
- Berti G., Renzi Rizzo C., Ceramica e ceramisti nella realtà pisana del XIII secolo
- Arthur P., Uno stampo eucaristico bizantino da Soleto (LE)
- Arthur P., Un gruppo di ceramiche alto medievale da Hierapolis (Pamukkale, Denizli), Turchia occidentale
- Montinari G., Considerazioni su alcuni bolli vitrei bassomedievali rinvenuti in Liguria
RECENSIONI
La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale (G.P. Brogiolo); The Archaeology of Medieval Greece (S. Gelichi); A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII) (E. Zanini); E. Migliario, Uomini, terre e strade. Aspetti dell’Italia centromeridionale fra antichità e altomedioevo (S. Gelichi); J.-M. Spieser, Die Byzantinische Keramik aus der Stadtgrabung von Pergamon (S. Gelichi); In evidenza (segnalazioni bibliografiche, a cura di S. Gelichi).
SUMMARIES