Archeologia Medievale, XXV, 1998

50,00

Anno di stampa: 1998
ISBN: 9788878141360

Descrizione

Sommario
  • V. La Salvia, L’artigianato metallurgico dei Longobardi alla luce delle fonti archeologiche, con particolare riferimento alla lavorazione del ferro. Suggerimenti e problemi C. Giostra, Le guarnizioni ageminate del secondo quarto del sec. VII e il problema della produzione metallurgica altomedievale
  • L. Dallai, R. Farinelli, Castel di Pietra e l’alta valle del Bruna. Indagini storiche e topografiche per la redazione di una carta archeologica
  • S. Gelichi, Le mura inesistenti e la città dimezzata. Note di topografia pisana altomedievale

NOTIZIE SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

  • M. D’Agostino, Relitti di età post-classica nell’alto Adriatico italiano. Relazione preliminare
  • G. Ciampoltrini, E. Pieri, Pieve a Nievole (PT). Saggi preventivi nell’area della Plebs de Neure
  • A. Alberti, S. Gelichi, Archeologia di un monastero medievale: San Michele alla Verruca. Resoconto delle campagne di scavo 1996-1998
  • R. Meneghini, Roma – Nuovi dati sul medioevo al Foro e ai Mercati di Traiano, con Appendice di C. Marangoni, L. Marini
  • Schede 1997-98 (a cura di Sergio Nepoti)

NOTE E DISCUSSIONI

  • J.A. Quirós Castillo, Cambios y transformaciones en el paisaje del Appennino toscano entre la Antigüedad Tardía y la Edad Media. El castaño
  • R. Cunja, Archeologia urbana in Slovenia: Alcuni risultati e considerazioni dagli scavi di Capodistria
  • G. Ciampoltrini, Archeologia lucchese d’età comunale II: gli ‘astrachi’ di Lucca e le fosse di Paganico
  • P. Novara, Considerazioni su alcuni elementi di arredo provenienti da S. Pietro in Vincoli (RA)
  • J.A. Quirós Castillo, La silleria y las técnicas constructivas medievales: historia social y técnica de la producción arquitectónica
  • P. Lenzi, ‘Sita in loco qui vocatur calcaria’: attività di spoliazione e forni da calce a Ostia
  • C. Guarnieri, Due insegne di pellegrinaggio provenienti da scavi urbani a Ferrara ed Argenta (FE)
  • F. Bulgarelli, Insegne di pellegrino da S. Pietro in Carpignano – Quiliano (SV), con Appendice di C. Cattaneo, C. Ravedoni, M. Binda, M. Rottoli
  • F. Piuzzi, Su tre fibbie basso medievali dal Castello della Motta di Savorgnano (Povoletto – UD)
  • F. D’Angelo, C. Gioia, Studio archeometrico di una ceramica savonese del XIII secolo con rivestimento opaco
  • A. Faoro, Primi risultati di un’indagine archivistica su ceramica e ceramisti a Ferrara nel tardo medioevo
  • G. Berti, S. Menchelli, Pisa. Ceramiche da cucina, da dispensa, da trasporto, dei secoli X-XIV
  • F. Grassi, Produzione e circolazione di olle in acroma grezza modellate a ‘tornio lento’ tra la fine dell’XI e la prima metà del XV secolo nella Toscana meridionale
  • I. Barbiera, ‘E ai dì remoti grande pur egli il Forogiulio appare’. Longobardi, storiografia e miti delle origini a Cividale del Friuli
  • G. Pasch, Il fuoco greco
  • M.J. Becker, The medieval people of ‘Satricum ‘, Borgo Le Ferriere (Lazio), Italy: biological evidence for cultural continuities

RECENSIONI

SUMMARIES

Informazioni aggiuntive

Peso1,244 kg
Dimensioni29 × 21 × 2,2 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

400

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. L’artigianato metallurgico dei Longobardi alla luce delle fonti archeologiche, con particolare riferimento alla lavorazione del ferro: suggerimenti e problemi. La Salvia, Vasco; DOI: 10.1400/244311
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Le guarnizioni ageminate del secondo quarto del sec. VII e il problema della produzione metallurgica altomedievale. Giostra, Caterina; DOI: 10.1400/244312
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Castel di Pietra e l’alta valle del Bruna: indagini storiche e topografiche per la redazione di una carta archeologica. Dallai, Luisa|Farinelli, Roberto; DOI: 10.1400/244313
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Le mura inesistenti e la città dimezzata: note di topografia pisana altomedievale. Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/244329
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Relitti di età post-classica nell’alto Adriatico italiano: relazione preliminare. D’Agostino, Marco; DOI: 10.1400/244331
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Pieve a Nievole (PT): saggi preventivi nell’area della Plebs de Neure. Ciampoltrini, Giulio|Pieri, Enrico; DOI: 10.1400/244332
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Archeologia di un monastero medievale: San Michele alla Verruca: resoconto delle campagne di scavo 1996-1998. Alberti, Antonio|Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/244334
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Roma: nuovi dati sul medioevo al Foro e ai Mercati di Traiano ; Appendice. Marangoni, Carla|Marini, Luca|Meneghini, Roberto; DOI: 10.1400/244336
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Schede 1997-98. Nepoti, Sergio editor; DOI: 10.1400/244338
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Cambios y transformaciones en el paisaje del Appennino toscano entre la Antigüedad Tardía y la Edad Media: el castaño. Quirós Castillo, Juan Antonio; DOI: 10.1400/244341
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Archeologia urbana in Slovenia: alcuni risultati e considerazioni dagli scavi di Capodistria. Cunja, Radovan; DOI: 10.1400/244343
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Archeologia lucchese d’età comunale II: gli astrachi di Lucca e le fosse di Paganico. Ciampoltrini, Giulio; DOI: 10.1400/244344
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Considerazioni su alcuni elementi di arredo provenienti da S. Pietro in Vincoli (RA); Novara, Paola; DOI: 10.1400/244346
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. La silleria y las técnicas constructivas medievales: historia social y técnica de la producción arquitectónica. Quirós Castillo, Juan Antonio; DOI: 10.1400/244348
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Sita in loco qui vocatur calcaria: attività di spoliazione e forni da calce a Ostia. Lenzi, Paolo; DOI: 10.1400/244349
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Due insegne di pellegrinaggio provenienti da scavi urbani a Ferrara ed Argenta (FE); Guarnieri, Chiara; DOI: 10.1400/244351
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Insegne di pellegrino da S. Pietro in Carpignano: Quiliano (SV) ; Appendice. Binda, M.|Bulgarelli, Francesca|Cattaneo, C.|Ravedoni, C.|Rottoli, M.; DOI: 10.1400/244354
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Su tre fibbie basso medievali dal Castello della Motta di Savorgnano (Povoletto – UD); Piuzzi, Fabio; DOI: 10.1400/244355
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Studio archeometrico di una ceramica savonese del XIII secolo con rivestimento opaco. D’Angelo, Franco|Gioia, Caterina; DOI: 10.1400/244356
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Primi risultati di un’indagine archivistica su ceramica e ceramisti a Ferrara nel tardo medioevo. Faoro, Andrea; DOI: 10.1400/244357
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Pisa: ceramiche da cucina, da dispensa, da trasporto, dei secoli X-XIV. Berti, Graziella|Menchelli, Simonetta; DOI: 10.1400/244358
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Produzione e circolazione di olle in acroma grezza modellate a tornio lento tra la fine dell’XI e la prima metà del XV secolo nella Toscana meridionale. Grassi, Francesca; DOI: 10.1400/244366
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. E ai dì remoti grande pur egli il Forogiulio appare: Longobardi, storiografia e miti delle origini a Cividale del Friuli. Barbiera, Irene; DOI: 10.1400/244369
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Il fuoco greco. Pasch, Gabriele; DOI: 10.1400/244372
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. The medieval people of Satricum, Borgo Le Ferriere (Lazio), Italy: biological evidence far cultural continuities. Becker, Marshall Joseph; DOI: 10.1400/244373
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Recensioni. -; DOI: 10.1400/244375
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXV, 1998. Summaries. -; DOI: 10.1400/244378