Descrizione
Sommario
- A. Chavarría Arnau, Considerazioni sulla fine delle ville in occidente
- S. Del Lungo, Ricognizioni topografiche ed archeologiche nella Campagna Romana
- E. Neri, Tra fonti scritte ed evidenze archeologiche: un modello per interpretare i resti materiali della produzione di campane
NOTIZIE SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
Notizie preliminari dall’Italia
- P.M. De Marchi, V. Mariotti, L. Miazzo, La necropoli longobarda di Arsago Seprio
- F. Saggioro, A. Manicardi, G. Di Anastasio, C. Malaguti, L. Salzani, Insediamento ed evoluzione di un castello della Pianura Padana. Bovolone VR (1995-2002), località Crosare e Via Pascoli
- A. Cagnana, S. Gavagnin, Indagini archeologiche nel borgo arroccato di Corvara (Beverino, La Spezia)
- H. Salvadori, Archeologia e storia di un castello della Valdichiana: Gaenne (Civitella Val di Chiana – AR)
- F. Redi, M. Pantaleo, Il monastero di S. Basilio in L’Aquila: le campagne di scavo 2003
- F. Redi, C. Malandra, Piana e Colle S. Marco, Comune di Castel del Monte (AQ). Notizie preliminari della campagna di scavo 2003
- A. Di Muro, F. La Manna, Potere e incastellamento nelle terre della Langobardia minor: il progetto castrum Olibani
- F. Maurici, R. Laudicina, Il castello di Gagliano Castelferrato (Enna)
Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo
- L. Cervigni, C. Malaguti, P. Riavez, B. Bianchi, C. Casale, I. Mocchiutti, S. Morina, M. Munzi, G. Pavan, E. Tamai, Dvigrad/Duecastelli: un sito fortificato dell’Istria medievale. Risultati delle ricerche 2001-2003
Schede 2003-2004, a cura di Sergio Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- A.R. Staffa, Ortona fra tarda antichità ed altomedioevo. Un contributo alla ricostruzione della frontiera bizantina in Abruzzo
- G. Vannini, Un sigillo dei conti Guidi e il crepuscolo dell’incastellamento nel Valdarno superiore
- G. Ciampoltrini, Un paesaggio stradale tra antichità e Medioevo. Gli scavi 1913 nel Camporegio di Talamone
- L. Dallai, Dalla villa al monastero: la topografia lungo il golfo di Baratti e la documentazione archeologica su Poggio San Leonardo
- A. Campese Simone, Fra l’Ara Coeli e Piazza Bocca della Verità, persistenze e trasformazioni nel tessuto urbano della Roma tardoantica e altomedievale
- R. Caprara, F. Dell’Aquila, Per una tipologia delle abitazioni rupestri medioevali
- C. Raimondo, Per un atlante crono-tipologico delle tecniche murarie in Calabria tra VI e XI secolo: il contributo del castrum bizantino di S. Maria del Mare
- E. Donato, Il contributo dell’archeologia degli elevati alla conoscenza dell’incastellamento medievale in Calabria tra l’età normanna e quella sveva: un caso di studio
- A. Pecci, L’analisi funzionale della ceramica attraverso lo studio dei residui organici
- G. Petrella, Una ‘prima sperimentale’ schedatura delle campane all’Aquila: il Quarto di Santa Maria Paganica
- T. Mannoni, Modi di conoscere la storia con l’archeologia. 3. Variazioni sul tema dell’intuizione nei processi conoscitivi
RECENSIONI
G. Halsall, Warfare and Society in the Barbarian West, 450-900 (A. Augenti); H. Hamerow, Early Medieval Settlements. The Archaeology of Rural Communities in Northwest Europe 400-900 (A. Augenti); F. Thews, J.L. Nelson (a cura di), Rituals of Power. From Late Antiquity to the Early Middle Ages (A. Augenti); I. Insolera, A.M. Sette, Roma tra le due guerre. Cronache da una città che cambia (A. Augenti).
SUMMARIES