Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

55,00

Anno di stampa: 2012
ISBN: 9788878145689

Descrizione

In questo numero la sezione Saggi accoglie quattro contributi, il primo dei quali presenta un approfondito studio archeologico sul periodo altomedievale della laguna di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana; un secondo invece rappresenta una sintesi delle ricerche archeologiche alla villa romana di Villamagna (FR). La sezione è arricchita da due saggi di carattere scientifico: uno sulla paleodieta e le società rurali dei Paesi Baschi e un ultimo offre una sintesi della ricerca archeozoologica dell’Impero Bizantino. La rivista contiene la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo, divisa a sua volta in ricerche svolte in Italia e nel Bacino del Mediterraneo e la sezione Note e Discussioni, dove sono presentati studi su altre zone d’Europa (Creta, Penisola Iberica). Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2011 e 2012 e con un ricordo del prof. David Whithouse.

Sommario

SAGGI

  • S. Gelichi, C. Moine (a cura di), con contributi di E. Corrò, M. Ferri, S. Garavello, M. Ghezzo, L. Sabbionesi, D. Vidal, Isole fortunate? La storia della laguna nord di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana
  • E. Fentress, C. Goodson, Villamagna (FR): l’eredità di una villa imperiale in epoca bizantina e medievale
  • J.A. Quirós Castillo, P. Ricci, C. Sirignano, C. Lubritto
  • Paleodieta e società rurali altomedievali dei Paesi Baschi alla luce dei marcatori isotopici di C e N (secoli V-XI)
  • H. Kroll, Animals in the Byzantine Empire: an overview of the archaeozoological evidence

NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPO

Notizie dall’Italia

  • M. Rossi, A. Gattiglia, Archeologia medievale nel Castello sulla Rocca di Breno (Valcamonica, BS)
  • M.M. Negro Ponzi†, P. De Vingo, G.B. Parodi (a cura di), con testi di V. Fravega, M. Ippolito, Le indagini archeologiche nell’insediamento romano e tardoantico di Montessoro (Isola del Cantone, GE): campagne 2009-2011
  • M. Hobart, S. Campana, R. Hodges, con la collaborazione di J. Mitchell, A. Sebastiani, H. Salvadori, A. Rovelli, Monasteri contesi nella Tuscia Longobarda: il caso di San Pietro ad Asso, Montalcino (Siena)
  • B. Bruno, M. Tinelli, Testimonianze bizantine e medievali da Gallipoli (LE). A proposito di un intervento presso l’oratorio di San Giuseppe, 1998.

Notizie dal bacino mediterraneo

  • M.Á. Cau Ontiveros, M. Riera Rullan, M. Salas I Burguera, The early Christian complex of Son Pereto (Mallorca, Balearic Islands): excavations in the ‘West Sector’ (2005-2008)
  • J. Rossiter, P. Reynolds, M. MacKinnon, A Roman bath-house and a group of Early Islamic middens at Bir Ftouha, Carthage
  • R. Bixio, A. De Pascale, Segni di fede nelle montagne e nelle pietre della Turchia orientale: croci incise armene nel territorio di Ahlat
  • SCHEDE 2011-2012
  • AGGIORNAMENTO SCHEDE 1971-2010, a cura di S. Nepoti

NOTE E DISCUSSIONI

  • A. Degasperi, La moneta in tomba nella Toscana centro-settentrionale tra Alto- e Bassomedioevo
  • A. Pazienza, La fibula ad arco di Piazza al Serchio e i primi ritrovamenti di epoca longobarda a Lucca (secolo XIX)
  • A.G. Yangaki; Immured vessels in the church of Agios Georgios at Theriso (Crete)
  • E. Ariño, S. Dahi, La cerámica de los yacimientos rurales de la provincia de Salamanca (España) entre la Antigüedad Tardía y la alta Edad Media (350-700)
  • C. Tente, Settlement and society in the Upper Mondego Basin (Centre of Portugal) between the 5th and the 11th centuries

RECENSIONI

A. Chavarría Arnau(a cura di), Padova: architetture medievali. Progetto ARMEP (2007-2010) (M. Valenti); A.-M. Flambard Héricher, Scribla. La fin d’un château d’origine normanne en Calabre (S. Gelichi); J.A. Quirós Castillo (a cura di), Arqueología del campesinado medieval: la aldea de Zaballa (G. Bianchi); R. Santangeli Valenzani, Edilizia residenziale in Italia nell’altomedioevo (V. Fronza); E. Vccaro, Sites and Pots: Settlement and Economy in Southern Tuscany (AD 300-900) (F. Cantini)
R. Hodges, David Whitehouse (1941-2013)

Informazioni aggiuntive

Peso1,17 kg
Dimensioni29 × 21 × 2 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

416

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano, riassunti in inglese, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Isole fortunate?: La storia della laguna nord di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana Sauro Gelichi e Cecilia Moine (a cura di) ; con contributi di Elisa Corrò, Margherita Ferri, Silvia Garavello … [et al.]. Corrò, Elisa|Ferri, Margherita|Garavello, Silvia|Gelichi, Sauro|Moine, Cecilia; DOI: 10.1400/211042
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Villamagna (FR): l’eredità di una villa imperiale in epoca bizantina e medievale. Fentress, Elizabeth|Goodson, Caroline; DOI: 10.1400/211043
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Paleodieta e società rurali altomedievali dei Paesi Baschi alla luce dei marcatori isotopici di C e N (secoli V-XI); Lubritto, Carmine|Quirós Castillo, Juan Antonio|Ricci, Paola|Sirignano, Carmina; DOI: 10.1400/211044
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Animals in the Byzantine Empire: an overview of the archaeozoological evidence. Kroll, Henriette; DOI: 10.1400/211045
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Archeologia medievale nel Castello sulla Rocca di Breno (Valcamonica, BS); Gattiglia, Anna|Rossi, Maurizio; DOI: 10.1400/211046
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Le indagini archeologiche nell’insediamento romano e tardoantico di Montessoro (Isola del Cantone, GE): campagne 2009-2011. De Vingo, Paolo|Fravega, Valeria|Ippolito, Marco|Negro Ponzi, Maria Maddalena|Parodi, Giovanni Battista; DOI: 10.1400/211047
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Monasteri contesi nella Tuscia Longobarda: il caso di San Pietro ad Asso, Montalcino (Siena) / Michelle Hobart, Stefano Campana, Richard Hodges con la collaborazione di John Mitchell, Alessandro Sebastiani … [et al.]. Campana, Stefano|Hobart, Michelle|Hodges, Richard|Mitchell, John|Sebastiani, Alessandro; DOI: 10.1400/211048
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Testimonianze bizantine e medievali da Gallipoli (LE): a proposito di un intervento presso l’oratorio di San Giuseppe, 1998. Bruno, Brunella|Tinelli, Marisa; DOI: 10.1400/211049
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. The early Christian complex of Son Pereto (Mallorca, Balearic Islands): excavations in the West Sector(2005-2008); Cau Ontiveros, Miguel Angel|Riera Rullan, Mateu|Salas i Burguera, Magdalena; DOI: 10.1400/211050
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. A Roman bath-house and a group of Early Islamic middens at Bir Ftouha, Carthage. MacKinnon, Michael|Reynolds, Paul|Rossiter, Jeremy; DOI: 10.1400/211051
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Segni di fede nelle montagne e nelle pietre della Turchia orientale: croci incise armene nel territorio di Ahlat. Bixio, Roberto|De Pascale, Andrea; DOI: 10.1400/211052
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Schede 2011-2012. Nepoti, Sergio; DOI: 10.1400/211053
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Aggiornamento schede 1971-2010. Nepoti, Sergio; DOI: 10.1400/211054
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. La moneta in tomba nella Toscana centro-settentrionale tra Alto- e Bassomedioevo. Degasperi, Angelica; DOI: 10.1400/211055
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. La fibula ad arco di Piazza al Serchio e i primi ritrovamenti di epoca longobarda a Lucca (secolo XIX); Pazienza, Annamaria; DOI: 10.1400/211056
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Immured vessels in the church of Agios Georgios at Theriso (Crete); Yangaki, Anastasia G.; DOI: 10.1400/211057
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. La cerámica de los yacimientos rurales de la provincia de Salamanca (España) entre la Antigüedad Tardía y la alta Edad Media (350-700); Ariño Gil, Enrique|Dahí Elena, Sarah; DOI: 10.1400/211058
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Settlement and society in the Upper Mondego Basin (Centre of Portugal) between the 5th and the 11th centuries. Tente, Catarina; DOI: 10.1400/211059
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. Recensioni. -; DOI: 10.1400/211060
  • ISSN: 2039-280X; Archeologia medievale: cultura materiale, insediamenti, territorio: XXXIX, 2012. David withehouse (1941-2013); Hodges, Richard; DOI: 10.1400/211061