Descrizione
- Editoriale
- G.P. Brogiolo, Aspetti e prospettive di ricerca sulle architetture altomedievali tra VII e X secolo (Monselice, Ca’ Emo, 22 maggio 2008)
- G. Bianchi, Costruire in pietra nella Toscana medievale. Tecniche murarie dei secoli VIII-inizio XII
- A. Cagnana, Maestranze e opere murarie nell’alto Medioevo: tradizioni locali, magistri itineranti, importazione di tecniche
- A. León Muñoz, La construcción en sillería en España durante la Alta Edad Media. Una revisión de la información arqueológica
- M. Valenti, Edilizia nel villaggio altomedievale di Miranduolo (Chiusdino, SI)
NOTIZIE SCAVI E LAVORI SUL CAMPO
Notizie preliminari dall’Italia
- Indagini archeologiche al castello della Brina (SP): i risultati delle campagne 2005-2007, a cura di M. Baldassarri, A. Frondoni, M. Milanese, con testi di M. Febbraro, A. Meo, L. Parodi
- Nuovi dati sulla topografia di Pisa medievale tra X e XVI secolo. Le indagine archeologiche di
piazza S. Omobono, via Uffizi, via Consoli del Mare e via Gereschi, a cura di F. Anichini, G. Gattiglia, con testi di M. Febbraro, M. Giorgio - A.L. Ermeti, D. Sacco, S. Vona, Il castello di Monte Copiolo nel Montefeltro (Marche, PU). Le prime sei campagne di scavo (2002-2007), una sintesi
- Roma, piazza Venezia. L’indagine archeologica per la realizzazione della metropolitana. Le fasi medievali e moderne, a cura di M. Serlorenzi, L. Saguì, con testi di M.B. Casieri, G. Coisson, C. Di Tomassi, R. Egidi, F. Failli, A.F. Ferrandes, M. Laudato, D. Mancini, P. Manzo, C.N. Pischedda, G. Ricci, L. Saguì, L. Salvatori, N. Saviane, M. Serlorenzi, L. Traversi
- L’area cimiteriale e il casale in località S. Giovanni Piscopìo, Cutrofiano (Lecce), a cura di B. Bruno, con testi di P. Arthur, B. Bruno, V. Camilleri, F. Curta, M. Leo Imperiale, S. Matteo, L. Piepoli, M. Tinelli
Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo
- A. Sebastiani, Butrinto. Relazione preliminare dello scavo presso il Pozzo di Iunia Rufina
- SCHEDE 2007-2008, a cura di Sergio Nepoti
NOTE E DISCUSSIONI
- F. Saggioro, C. Marastoni, Contributo allo studio dei castelli in area collinare: i casi di Castelrotto e Marano in Valpolicella (VR)
- R. Bargiacchi, I conti Guidi e l’incastellamento del Casentino: il caso di Poppi
- P. Arthur, M. Tinelli, B. Vetere, Archeologia e Storia nel castello di Lecce: notizie preliminari
- P. Arthur, G. Fiorentino, M. Leo Imperiale, L’insediamento in Loc. Scorpo (Supersano, LE) nel VII-VIII secolo.La scoperta di un paesaggio di età altomedievale
- Roca nel basso Medioevo. Strutture abitative e cultura materiale in un centro urbano dell’Adriatico meridionale (scavi 2005), a cura di P. Güll, con testi di E.M. Bianchi, P. Caprino, R. Galasso, P. Güll, E. Kulja, R.G. Lombardi, R. Rotondo, M. Rugge, P. Tagliente, A. Toma
- G. Cacciaguerra, Dinamiche insediative, cultura materiale e scambi in Sicilia tra Tardoantico e Altomedioevo. Il caso del sito di Santa Caterina (Melilli, SR)
- M. Bazzini, G.P. Devoti, A. Ghiretti, E. Giannichedda, R. Perego, S. Provini, Un’officina per la lavorazione della steatite (X-XII secolo) ed un granaio carbonizzato (inizi XI) al Monte Castellaro di Groppallo (comune di Farini, media valle del Nure, Piacenza). Prima campagna di scavo (2006-2007)
- I. Barbiera, Il mistero delle donne scomparse. Sex-ratio e società nel medioevo italiano
RECENSIONI
Barbara Bianchi, Arabia e Palaestina dall’impero al califfato (E. Cirelli); Roberto Caprara, Franco Dell’Aquila, Il villaggio rupestre della gravina “Madonna della Scala” a Massafra (Taranto) (A. Messina); Riccardo Francovich, La arqueología medieval: entre la historia y la gestión del patrimonio; Paul Arthur, Brunella Bruno, Muro Leccese. Alla scoperta di una terra medievale. La città. La sua gente. Le sue radici; Territorio, Sociedad y Poder, 1 (2006); 2 (2007); 3 (2008); L. Caballero Zoreda, M. De los Ángeles Utredo Agudo, F. Arce, J. Ignacio Fragero, La Iglesia de San Miguel de Lillo (Asturias). Lectura de Paramentos. 2006 (S. Gelichi).
SUMMARIES